Home » Ricette » Vellutate brucia grassi gustose e sane
Vellutate brucia grassi gustose e sane
1 Febbraio 2019
Anche se la maggior parte di noi associano le vellutate ad un piatto ricco di grassi, è possibile prepararle con ingredienti che ci aiutino a perdere peso
Molti sono abituati a mangiare le vellutate in qualsiasi periodo dell’anno (persino nelle calde giornate d’estate). Altri, invece, optano per questo pasto caldo, confortevole e saziante, con l’arrivo delle giornate più fredde.
Se, inoltre, aggiungiamo determinati ingredienti al piatto, possiamo renderlo un’opzione ideale per perdere peso. In questo articolo vi proponiamo alcune ricette di vellutate brucia grassi…gustose e sane!
Perdere peso con le vellutate brucia grassi
Chi dice che dobbiamo prenderci cura della nostra linea solo in primavera e in estate? Anche le stagioni fredde sono ideali per seguire una dieta sana e fare attività fisica.
Non ci sono dubbi sul fatto che le basse temperature ci spronino a restare in casa e mangiare piatti più consistenti.
Tuttavia, vi è un modo per prendersi gioco dell’autunno e dell’inverno e raggiungere il nostro obiettivo: preparare vellutate brucia grassi.
I porri sono deliziosi e, inoltre, saziano molto. Apportano un sapore unico ai nostri piatti e sono perfetti da aggiungere alle nostre vellutate brucia grassi.
Ingredienti
Un porro grande intero
1 cipolla
Uno spicchio d’aglio
1 carota
Un litro di brodo di verdure
Un po’ di olio
Sale e pepe
Preparazione
Tagliate e tritate il porro il più sottile possibile e fate lo stesso con la cipolla e l’aglio.
In una casseruola versate un po’ d’olio e soffriggete i tre ingredienti tritati.
Pelate la carota e tagliatela a cubetti. Aggiungetela quando il soffritto si sarà dorato.
Versate il brodo di verdure, condite con sale e pepe e cucinate per 20 minuti.
Ritirate dal fuoco e versate in un frullatore. Lavorate il tutto fino ad ottenere una crema.
Potete riscaldarla un po’ prima di servirla.
Vellutata di cavolo, pomodoro e sedano
Gli ingredienti presenti in questa vellutata sono molto sani e insieme saziano, bruciano i grassi e ci evitano di mangiare qualsiasi cosa fuori dai pasti principali.
Preparatela in un grande casseruola e poi dividete le porzioni. In questo modo, averete pronta la vellutata per diversi giorni della settimana.
Affettate finemente il cavolo. Tagliate le cipolle alla julienne e i pomodori a cubetti.
Tagliate il sedano a fettine e i peperoni a piccole strisce.
Mettete tutte le verdure in una casseruola e riempite d’acqua o brodo fino a ¾ della sua capacità.
Aggiungete sale e pepe e fate cuocere per almeno 30 minuti o fino a quando gli ingredienti non saranno teneri.
Frullate il tutto e mangiate prima che si raffreddi. Riscaldate le porzioni dei giorni successivi prima di mangiarle.
Vellutata di asparagi
Gli asparagi sono molto più gustosi di quello che crediamo e si possono mangiare in qualsiasi periodo dell’anno. Non apportano troppe calorie e saziano.
La ricetta di questa vellutata a base di asparagi è deliziosa e vi aiuterà a perdere peso in inverno.
Ingredienti
Un mazzo di asparagi
1 patata
1 porro
½ litro di brodo di verdure o acqua
Sale e pepe
Preparazione
Pelate la patata e tagliate a cubetti. Cucinatela in acqua salata, a fuoco lento.
Tritate il porro e aggiungetelo nel pentolino. Eliminate la parte dura degli asparagi, tagliate il resto ed aggiungetelo agli altri ingredienti.
Versate altra acqua o brodo. Condite con sale e pepe e fate cuocere fino a quando tutti gli ingredienti non saranno teneri.
Ritirate dal fuoco e versate in un frullatore, per ottenere una specie di crema.
Riscaldate un altro po’ prima di servire.
Vellutata di zucca
Questo gustoso ortaggio dal colore arancione è ottimo per le diete dimagranti o povere di calorie. La vellutata di zucca sazia, nutre ed è facile da preparare.
Cosa aspettate a provarla?
Ingredienti
1 zucca piccola
2 spicchi d’aglio
1 tazza di brodo di verdure o acqua (250 ml)
Un cucchiaio di formaggio bianco scremato (14 g)
1 filo d’olio
Sale e pepe
Preparazione
Pelate la zucca e tagliatela a cubetti. Tagliate a metà l’aglio.
In una casseruola, versate un po’ di olio e soffriggete l’aglio.
Aggiungete la zucca e condite con sale e pepe.
Quando la zucca è tenera, versate l’acqua o il brodo e lasciate sul fuoco fino a completa cottura della zucca.
Ritirate dal fuoco e versate in un frullatore insieme al formaggio scremato, per ottenere una crema