Violenza ostetrica: come riconoscerla?

Se hai vissuto il parto come un evento negativo o traumatico, se ti sei sentita infantilizzata, messa a tacere o umiliata, potresti aver subito violenza ostetrica.

Violenza ostetrica: come riconoscerla?

Il parto è uno degli eventi più significativi nella vita di una donna. È un momento di grande vulnerabilità emotiva e in cui le cure ricevute devono essere di altissima qualità. Ciò implica non solo garantire il benessere fisico della madre e del bambino, ma anche rispondere ai bisogni psicologici e ai diritti fondamentali delle donne. Quando ciò non accade, siamo di fronte a un caso di violenza ostetrica.

Purtroppo, questa negligenza tende a passare inosservata e raramente viene sanzionata; quindi, continua a perpetuarsi nel tempo. Inoltre, la maggior parte delle donne non è consapevole dei propri diritti e, pertanto, non può identificare che questi siano stati violati durante la gravidanza e il parto. In entrambi i casi, il danno psicologico è avvenuto e può portare a gravi problemi a lungo termine. Come riconoscere questa forma di violenza?

Cos’è la violenza ostetrica?

La violenza ostetrica è una forma di abuso subita dalle donne in gravidanza, durante il travaglio o nel puerperio, da parte di operatori sanitari. Può riferirsi a comportamenti di azione o omissione che impattano sul piano fisico o psicologico. Costituisce una violazione dei diritti sessuali e riproduttivi ed è stata classificata come una forma di violenza di genere.

Ora, quando parliamo di questo tipo di violenza, non ci riferiamo ad un errore o ad una specifica negligenza medica, ma ad un comportamento sistematico che umilia, danneggia e mette a rischio l’integrità della donna.

Gli atteggiamenti o le azioni che rientrano in questa categoria sono ampiamente estesi e standardizzati; tanto che molti operatori sanitari non riconoscono le proprie colpe e le madri non si rendono conto di essere state vittime di abusi. Il fatto è che l’origine è profonda e ben radicata.

Nasce da un’idea sbagliata della gravidanza e della donna incinta. È comune negli ambienti medici essere infantilizzate e messe a tacere; inoltre, ci si aspetta una passività da parte della paziente. In questa prospettiva, si nega l’autonomia e la capacità decisionale delle donne durante il processo.

Cos'è la violenza ostetrica?
La violenza ostetrica è stata normalizzata nel corso della storia. Tuttavia, la società è sempre più consapevole dell’importanza di sradicarla.

Come identificare la violenza ostetrica?

Poiché questi comportamenti sono standardizzati, può essere difficile riconoscere che si sta subendo violenza. Per questo motivo, di seguito presentiamo alcune delle forme e manifestazioni più comuni.

Mancanza di informazioni

Gli operatori sanitari non devono solo controllare il corretto esito della gravidanza e del travaglio, ma devono anche offrire alla donna tutte le informazioni utili, oltre ad essere aperti e disponibili a rispondere alle sue domande. Questo vale sia nei controlli prenatali che durante il parto e dopo la nascita del bambino.

La donna deve sapere in ogni momento cosa le viene fatto e per quale scopo, e ha il diritto di fare domande e chiedere spiegazioni. Se queste informazioni non vengono fornite, vengono nascoste o non viene data risposta alle domande, si verifica violenza.

Assenza di consenso

Oltre ad essere informata, la donna deve dare il suo consenso per le pratiche che andrà a svolgere. Somministrare farmaci, eseguire manovre mediche o procedere in qualsiasi modo contro la volontà della donna incinta è violare i suoi diritti.

Potrebbe interessarvi anche: Prodromi di travaglio: di cosa si tratta?

Umiliazione e invalidazione di emozioni e desideri

Molte donne hanno dovuto sopportare commenti denigratori da parte del personale medico o infermieristico durante la gravidanza o il parto. Commenti come: “non urlare, smettila di fare storie”, “avresti dovuto pensarci prima di fare sesso” o “non lamentarti, non fa così male” sono fuori luogo e costituiscono violenza.

D’altra parte, anche il non consentire a un familiare di accompagnare la donna durante il parto quando ciò è possibile dal punto di vista medico, o il mancato rispetto della volontà della madre riguardo al tipo di parto che desidera, sono chiari segnali a cui prestare attenzione.

Procedure mediche dannose e ingiustificate

Una delle pratiche di violenza ostetrica più diffusa è l’esecuzione di procedure mediche non necessarie, dannose e spesso contro l’espresso desiderio della donna.

Ad esempio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che la percentuale giustificabile di taglio cesareo è compresa tra il 10 e il 15%; tuttavia, di solito vengono praticati fino al 25% dei parti. Allo stesso modo, l’episiotomia è giustificabile il 15% delle volte, ma si esegue di routine nel 45% dei casi.

Ci sono altre pratiche molto comuni che vengono svolte inutilmente e che danneggiano l’esito naturale del parto;

  • Somministrazione di ossitocina sintetica per accelerare il travaglio.
  • Esplorazioni vaginali indiscriminate.
  • Esecuzione della manovra di Hamilton per indurre il travaglio (stacco del sacco amniotico dall’utero).
  • Applicazione della manovra di Kristeller (spingendo la parte superiore dell’utero con i pugni o l’avambraccio per accelerare il parto).

Disattenzione e abbandono

Infine, molte donne vivono per ore da sole il processo di dilatazione, senza ottenere supporto o risposte, il che fa provare loro grande ansia e paura.

Inoltre, dopo il parto, il diritto della madre e del bambino di stare insieme e di praticare il pelle a pelle non è sempre rispettato, anche quando possibile dal punto di vista medico. Questa disattenzione può causare danni emotivi.

Conseguenze della violenza ostetrica

La violenza ostetrica non è un problema di poco conto. Colpisce una grande percentuale di donne e ha un impatto significativo sul loro recupero fisico e mentale.

A causa di queste pratiche, il parto può essere vissuto come un evento negativo e traumatico, aumentando il rischio di depressione postpartum e disturbi come lo stress traumatico postpartum. Questo non solo danneggia il benessere psicologico della madre, ma rende anche difficile il legame emotivo con il bambino.

Conseguenze della violenza ostetrica
La violenza ostetrica può portare a problemi come la depressione postpartum e difficoltà nel legame madre-bambino.

Potrebbe interessarvi anche: Diastasi dei retti addominali: cose fare (e cosa non fare)?

Possibili soluzioni alla violenza ostetrica

Per sradicare la violenza ostetrica, è essenziale come società darle visibilità e prendere coscienza dell’importanza del rispetto dei diritti sessuali e riproduttivi.

Il parto non è una malattia; è un processo naturale in cui la donna non è un soggetto passivo, ma l’agente principale e l’assoluta protagonista. Pertanto, il parto deve essere solo accompagnato, a meno che non sia strettamente necessario.

Se stai per diventare madre, informati sui tuoi diritti. Ricorda che puoi progettare un piano di nascita che deve essere rispettato. Devi essere informata e consultata durante tutto il processo e non devi accettare atteggiamenti paternalistici, umilianti da parte degli operatori sanitari.

Scegliere un centro che si dedichi al parto umanizzato o avere l’accompagnamento di una ostetrica sono decisioni molto convenienti. In ogni caso, se si verifica questo tipo di violenza, è lecito segnalarla.

La legislazione al riguardo è diversa in ogni Paese e c’è ancora molta strada da fare per garantire il rispetto dei diritti delle donne incinte.

Se sei stata vittima di una delle situazioni descritte, non esitare a cercare un aiuto professionale. Gestire ciò che hai vissuto ti aiuterà a evitare conseguenze che potrebbero influenzare la tua salute futura.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • De Mesquita Serra, M. C., Silva e Silva, A., & Silva Madureira, A. Marcas (in) visibles: un análisis de la violencia obstétrica psicológica.
  • Belli, L. F. (2013). La violencia obstétrica: otra forma de violación a los derechos humanos.
  • Buekens, P. (s.f.) Sobremedicalización en la atención materna en países en vías de desarrollo. Recuperado de: https://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.589.4938&rep=rep1&type=pdf
  • Olza, I. (s. f.). El Síndrome de Estrés Postraumático como secuela obstétrica. Información para profesionales de la atención al parto. Ministerio de Sanidad, Consumo y Bienestar Social. Recuperado noviembre de 2021, de https://www.mscbs.gob.es/organizacion/sns/planCalidadSNS/pdf/equidad/estresPostraumatico.pdf
Torna in alto