La zuppa di cetriolo e avocado è semplice e veloce da preparare. Prevede solo due ingredienti di base e potete aggiungerne altri, in base agli alimenti che avete a disposizione.
Nell’articolo di oggi vi presentiamo due versioni della zuppa di cetriolo e avocado, per poter scegliere la ricetta che più si adatta ai vostri gusti.
Zuppa di cetriolo e avocado: le proprietà nutritive degli ingredienti
Valore nutritivo e benefici del cetriolo
Il cetriolo è un alimento consigliato nelle diete ipocaloriche, perché è composto in maggior parte da acqua e contiene molte vitamine.
Il cetriolo è un alimento molto interessante dal punto di vista nutrizionale ed è indicato per le diete ipocaloriche per via del suo basso contenuto di carboidrati e il suo alto contenuto di acqua.
Valore nutritivo
Circa il 97% del cetriolo è costituito d’acqua. Ha un basso contenuto di carboidrati e proteine e, praticamente, non contiene grassi. È ricco di antiossidanti, perché contiene vitamine del gruppo A, B e C. Anche se non è considerato uno degli alimenti più ricchi di minerali, possiede una certa quantità di fosforo, ferro, potassio, magnesio e zolfo.
Benefici
Il consumo di cetriolo è associato a una serie di benefici per la salute, fra i quali ricordiamo i seguenti:
È un antinfiammatorio naturale, grazie al suo elevato contenuto d’acqua.
Aiuta a controllare lo stress. Il cetriolo contiene grandi quantità di vitamine del gruppo B, che aiutano a rilassare il sistema nervoso e ad attenuare l’impatto dell’ansia.
Favorisce il transito intestinale, grazie al suo elevato contenuto di acqua e fibra.
Aiuta a regolare ilpeso, essendo un alimento con un apporto calorico molto basso.
Previene l’ipertensione. Il cetriolo contiene potassio, un minerale associato all’ipotensione arteriosa, che interviene nell’escrezione urinaria di sodio. Il deficit di questo elemento è correlato a un aumento della pressione arteriosa.
L’avocado è conosciuto per i suoi innumerevoli benefici per la salute cardiovascolare grazie al contenuto di omega 3 e fitosteroli.
L’vocado ha un basso contenuto di acqua se paragonato ad altri frutti. In compenso, ha un elevato contenuto di grassi insaturi, acido oleico e omega 3.
Contiene pochi carboidrati, circa il 7%, un 3% di proteine e un 3% di fibre. È anche ricco di vitamine (K, C, B5, B6 e vitamina E) e minerali essenziali, come il potassio, il manganese, il ferro e il fosforo.
Benefici del consumo di avocado
Essendo un alimento ricco di omega 3, il consumo di avocado contribuisce a migliorare la nostra salute sotto molti punti di vista. Vediamo i più importanti:
Migliora la salute cardiovascolare, grazie all’elevato contenuto di steroli vegetali, che aiutano a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
È una delle maggiori fonti di potassio, minerale essenziale per ridurre la pressione arteriosa e necessario per un gran numero di processi metabolici.
L’avocado è ricco di acido folico (vitamina B), che contribuisce a prevenire il tumore al seno, al colon e al pancreas.
Previene la stitichezza e favorisce il transito intestinale grazie al suo contenuto di fibre.
Questa zuppa è un piatto rinfrescante, ricco di nutrienti e molto versatile, da combinare con molti altri alimenti.
La zuppa di cetriolo e avocado è molto versatile, perché si abbina perfettamente a molti ingredienti: yogurt, panna, carote, arance, pera, ecc. Vi presentiamo oggi due ricette diverse, ma elaborate in modo simile.
Zuppa di cetriolo, mela e avocado
Ingredienti
500 ml d’acqua
3 cetrioli
2 avocado
1 mela
Succo di mezzo limone
Mandorle naturali spellate
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Sbucciate e tagliate la mela, i cetrioli e l’avocado.
In seguito, preparate il succo di limone e versate gli ingredienti in un frullatore oppure usate un frullatore a immersione.
Aggiungete sale e pepe e fate riposare un paio d’ore in frigorifero
Quando sarà il momento di servirla, aggiungete le mandorle sminuzzate o qualsiasi altro frutto secco, con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo.
La modalità di preparazione di questa versione di zuppa di cetriolo è molto simile alla precedente. Dovete semplicemente amalgamare tutti gli ingredienti con l’aiuto di un frullatore, condire con sale, pepe e aglio in polvere e… portarla a tavola.
Ricordate di farla riposare sempre un paio d’ore in frigorifero prima di servirla e aggiungere qualche frutto secco o seme di sesamo e chia per aggiungere un po’ di consistenza.
Potete sostituire lo yogurt greco con la panna da cucina e aggiungere curry o zenzero, se volete ottenere una versione più esotica, ogni opzione è possibile… seguite il vostro istinto e il vostro gusto!
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali.…