
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La ritenzione idrica può essere causata da cattive abitudini alimentari e, anche se non è grave, bisogna prestargli attenzione, poiché potrebbe segnalare altri problemi.
La ritenzione dei liquidi appare come causa diretta di alcune situazioni fisiologiche quali la menopausa, la gravidanza e il ciclo mestruale. Ma è indispensabile evitare la evitare la ritenzione idrica perché è responsabile anche di malattie renali, epatiche, cardiache e molte altre.
Scoprite: Alimenti concessi e proibiti durante le mestruazioni
Le donne sono le più propense a soffrire di questo problema.
Siete ingrassati all’improvviso senza un apparente motivo? Avete notato che le gambe e le mani sono spesso gonfie? Sentite molta stanchezza e avete spesso crampi muscolari? Se è così, questi potrebbero essere i primi sintomi di una possibile ritenzione idrica.
Anche se non sempre, nei casi più gravi si tratta di una condizione di salute che può degenerare in gravi conseguenze. Bisogna fare attenzione, poiché potrebbe essere una manifestazione di qualche malattia che merita di essere controllata, come nel caso di ipertensione o di una cardiopatia.
Per evitare la ritenzione idrica nella maggior parte dei casi basta rinunciare alle cattive abitudini alimentari. Ecco perché oggi vi offriamo alcuni consigli molto importanti per prevenire questo disturbo.
Se oltre a seguire tutti questi consigli, evitate il consumo di bevande gassate, di caffè e farine raffinate, i miglioramenti saranno assicurati!