
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per prevenire i gas intestinali, preparate una tisana di anice, da prendere prima o dopo i pasti principali. Potete inoltre assumerla quando iniziate ad avvertire il disturbo.
I gas intestinali sono un disturbo comune e fastidioso. Poiché rimangono “intrappolati” all’interno del colon, solitamente producono gonfiore addominale e dolori. Da qui l’importanza dei rimedi contro i gas intestinali.
Molti studi rivelano che la formazione dei gas intestinali è dovuta principalmente a cattive abitudini alimentari che determinano la presenza nell’organismo di un eccesso di aria, per niente salutare.
Ecco, quindi, perché vogliamo offrirvi dei semplici rimedi contro i gas intestinali.
Vi raccomandiamo inoltre di seguire una dieta equilibrata e sana, in cui non manchi l’acqua, almeno due litri al giorno, e i prebiotici.
Queste sostanze, a differenza dei probiotici, non vengono assorbite dall’organismo, ma aiutano a mantenere il giusto equilibrio della flora intestinale, favorendo anche una corretta digestione.
Potete preparare un succo oppure un’insalata saporita combinando la papaya e l’ananas.
L’ideale è, semplicemente, preparare un tè allo zenzero utilizzando la radice oppure assumerlo in piccole quantità sotto forma di radice durante i pasti.
Senza ombra di dubbio lo zenzero è un grande alleato che favorisce la digestione ed evita i fastidiosi gas intestinali.
Un’altra possibilità è quella di consumare un cucchiaino di zenzero grattugiato prima di ogni pasto.
Si tratta di un rimedio estremamente efficace, consigliato anche dai medici.
È sufficiente aggiungere due cucchiai di aceto di mele ad un bicchiere d’acqua e berlo durante i pasti, oppure immediatamente dopo. Vi aiuterà a digerire e ad evitare la flatulenza.
Il dente di leone è un’erba comune alla portata di tutti, le cui foglie hanno dei benefici incredibili per la salute. Potete assumerlo attraverso degli infusi oppure usarlo come spezia per insaporire i vostri piatti.
Leggete anche: Dente di leone: contributi all’attività epatica
Favoriscono così i normali movimenti dell’intestino. Bevete tè alla cannella quando avvertite dolore o fastidio.
L’anice serve sia a prevenire i gas intestinali sia a dare sollievo quando sono già presenti.
Schiacciate due cucchiaini di semi di anice e fateli bollire in una tazza d’acqua. Una volta raggiunto il bollore, lasciate riposare per qualche minuto.
Potete berne una tazza prima del pasto principale per prevenire i gas oppure quando gli episodi di flatulenza sono già presenti.
Quando iniziate a sentire fastidio allo stomaco oppure gonfiore addominale, potete ricorrere a questo semplice rimedio.
Collocate un panno imbevuto di acqua calda sulla pancia, in modo da far rilassare l’addome e ridurre i gas intestinali.
Leggete anche: Proprietà e rimedi a base di limone
Le proprietà del limone fanno molto bene alla salute, sotto vari punti di vista. Per esempio, grazie agli acidi che contiene, il limone è la soluzione ideale in caso di gas intestinale.
Potete bere un po’ di succo di limone la mattina appena svegli, per depurare l’organismo, e dopo pranzo.
L’aglio è un eccellente alleato per la nostra salute. Grazie alle sue rinomate proprietà, l’aglio migliora la digestione e riduce i gas intestinali.
Una soluzione molto indicata è, per esempio, macinare uno spicchio d’aglio con un po’ di pepe nero e qualche seme di coriandolo.
Fate bollire due tazze d’acqua con questi ingredienti e bevetele durante l’arco della giornata.
Potete berne un bicchiere nel pomeriggio, visto che molti nutrizionisti sono d’accordo nel dire che è proprio dopo pranzo e a metà pomeriggio che si presentano i fastidiosi gas intestinali.