
I funghi champignon ripieni sono un piatto molto versatile e facile da preparare, ideale per essere servito come seconda portata…
I broccoli sono l'ideale da accompagnare a qualsiasi piatto, poiché privi di grassi e ricchi di vitamina C e proteine.
Il broccolo è una tra le verdure con maggiore quantità di proteine, ideale per accompagnare ogni tipo di pietanza e soprattutto molto saporito. Apporta molta vitamina C e alcune delle sue proprietà sono anticancerose. Inoltre, è quasi privo di grassi, ed è quindi un’eccellente alimento per la dieta. Date un’occhiata a queste deliziose ricette a base di broccoli.
Questa ricetta unisce la genuinità dei broccoli al più famoso formaggio inglese, il Cheddar. Per preparare questa ricetta sono necessari:
Preparazione
coprite il fondo di un pentolino d’acqua, mettete i broccoli in modo che la parte dura sia un po’ immersa, ma i fiori restino fuori, coprite con il coperchio e cuoceteli. A parte, rosolate un pezzetto di cipolla tritata in olio o burro, sbattete le uova con una spruzzata di panna o latte, salate e aggiungete la cipolla tritata e le cime dei broccoli. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno, aggiungete il Cheddar grattugiato, salate e pepate e rovesciate sula base.
Cuocete in forno già caldo a 190°C fino a quando il ripieno risulterà ‘fermo’ e i bordi coloriti. Una volta cotta lasciate riposare la torta per 10 minuti.
Questa ricetta è veramente semplice da preparare e può essere servita come piatto principale o d’accompagnamento a pollo e carne in generale. Gli ingredienti sono:
Dopo aver lavato i broccoli, tagliateli. Affettate l’aglio a rondelle sottili. Mettete il burro in una padella e lasciatelo sciogliere. Aggiungete l’aglio e poi i broccoli. Aggiungete gli champignon, aggiustate di sale e pepe e coprite con un coperchio per circa 10 minuti. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere senza coperchio per altri 5 minuti (o fino a quando i broccoli non saranno ben cotti). Servite il tutto ancora caldo. Se volete, sopra potete grattugiare del parmigiano in modo che si sciolga.
Questa ricetta è particolarmente adatta alle giornate invernali non solo perché va consumata calda, ma anche perché è ricca di vitamine e sazia. Gli ingredienti per cinque porzioni sono:
Tagliate le verdure a rondelle simili tra loro e riversatele in una padella con del burro. Fatele cuocere finché non saranno morbide. Successivamente, aggiungete sopra dell’altro burro (a piccoli pezzetti), fino a quando non si scioglie. Potete aggiungere del parmigiano grattugiato. Per condire il tutto, vi consigliamo della noce moscata o del cumino.
Nonostante abbia vari ingredienti, questa ricetta è semplice da preparare e soprattutto è un’idea originale per mangiare qualcosa di diverso di tanto in tanto. I nutrienti dei broccoli e dei ceci lo rendono un “super piatto”. Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
Unire lo yogurt, l’olio, il succo di limone, le spezie, l’aglio e il sale con un minipimer o un frullatore, fino ad ottenere un impasto o una salsa. A parte, cuocete i broccoli separati dai gambi. Quando sono morbidi, scolateli e riponeteli in un recipiente. Versateci sopra l’impasto e sono pronti da mangiare. Potete rimescolare o lasciarlo come una salsa.
Può essere un delizioso antipasto o una valida alternativa a spuntini poco salutari tra i pasti, come ad esempio gli snack. Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
Sbollentate i broccoli per 10 minuti con un pizzico di sale, scolateli e metteteli da parte. A parte, unite l’aceto, l’olio e il sale. Versate questa vinaigrette sopra ai broccoli e adagiatevi sopra il gouda in modo che si sciolga. Potete metterlo in forno per qualche minuto. Poi, aggiungete il mais e servite.
Di certo sono delle frittelle alternative rispetto alle ricette che già conoscete. Gli ingredienti necessari sono:
In un recipiente amalgamate i broccoli già lessati e morbidi tagliati a rondelle, i due tuorli d’uovo, l’olio, l’aceto e l’acqua. Quindi aggiungete la farina, il lievito in polvere, il sale, il pepe e le chiare d’uovo con lo zucchero. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, stendetelo sulla pasta sfoglia fino a coprirla interamente. Lasciate scolare un momento e poi cuocetela in olio bollente fino a farla dorare. Asciugate l’eccesso di olio con della carta assorbente. Se preferite qualcosa di meno grasso, potete utilizzare dell’olio vegetale.