Home » Rimedi naturali » 10 rimedi per sbarazzarsi del cattivo odore dei piedi
10 rimedi per sbarazzarsi del cattivo odore dei piedi
8 Ottobre 2018
Sapevate che la salvia può esservi utile per eliminare il cattivo odore sia dai piedi che dalle scarpe? Collocate delle foglie nel luogo in cui le conservate abitualmente.
Sia in inverno sia in estate, se i nostri piedi emanano un cattivo odore, non ci sentiamo a nostro agio e ce ne vergogniamo.
Sapete perché traspirano così tanto ed emanano questo odore così sgradevole? Perché hanno circa 250 mila ghiandole sudoripare! Pensateci, in così poco spazio!
Oltre a soffermarci sui dati scientifici, è importante fare qualcosa in proposito. Continuate a leggere questo articolo per conoscere alcuni rimedi che vi aiuteranno a sbarazzarvi del cattivo odore dei piedi.
Le cause della bromidrosi plantare
Prima di elencare i vari rimedi da preparare in casa, soffermiamoci sulle cause che possono provocare il cattivo odore dei piedi, detto in termini tecnici bromidrosi plantare:
Indossare tutto il giorno le scarpe impedendo ai piedi di “respirare”.
Usare calzini che non assorbono bene la traspirazione.
Usare scarpe che non siano perfettamente pulite e asciutte.
Bagnarsi i piedi quando piove e non togliersi le calze.
Eliminare il cattivo odore dei piedi in modo naturale
Come potete vedere, sono molte le cause del cattivo odore ai piedi. La buona notizia è che esistono anche molti rimedi naturali per eliminarlo.
1. Limone
Si tratta di un ingrediente potente per togliere i cattivi odori in generale, e quello dei piedi in particolare. Dopo esservi lavati, tagliate un limone a metà e strofinatelo tra le dita dei piedi (luogo in cui si produce maggiormente il cattivo odore).
Non risciacquate e lasciate asciugare. Successivamente, mettete normalmente calzini e scarpe.
Vi servirà per mantenere i piedi asciutti ed evitare la sudorazione eccessiva. Agisce come se fosse un borotalco. Mettetene un po’ nei piedi e anche nelle scarpe. Assorbirà l’umidità ed eliminerà il cattivo odore.
Prima di applicarlo, i piedi dovranno essere totalmente asciutti, altrimenti si formerà una sostanza appiccicosa e scomoda.
3. Aceto
L’acidità di questo liquidouccide i batteri che si accumulano nei piedi. In un recipiente con due litri d’acqua tiepida, aggiungete una tazza di aceto bianco. Immergetevi i piedi per 15 minuti, asciugate e ripetete il procedimento ogni giorno.
4. Sali di Epsom
Ridurranno il cattivo odore dei piedi eliminando le tossine che si accumulano nella pelle. Potete trovarli in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali.
Mettete i due cucchiaini di sali di Epsom nell’acqua ed immergetevi i piedi per circa 15 minuti. Ripetete questo procedimento tutte le sere prima di andare a dormire con i piedi puliti e asciutti.
5. Gelatina
Forse potrà sembrarvi strano, ma questo prodotto può aiutarvi a eliminare il cattivo odore dai piedi. Non importa quale sia il gusto della gelatina, questo non cambierà nulla.
Preparate la gelatina come indicato sulla confezione e aspettate che raggiunga la consistenza adeguata. Successivamente, immergetei piedi nel recipiente e lasciate agire per circa 20 minuti.
6. Bicarbonato di sodio
È molto efficace per ridurre i batteri dei piedi, ma anche quelli che si sono accumulati nelle scarpe e nei calzini. Prima di mettervi le scarpe, spargete un po’ di bicarbonato di sodio.
Un’altra opzione è quella di immergere i piedi in un recipiente d’acqua tiepida con alcuni cucchiai di bicarbonato di sodio. Immergeteli per circa 20 minuti e asciugate bene. Ripetete tale procedimento tutte le sere.
7. Vodka
Non è solo da bere, possiede anche proprietà antisettiche. Si usa ad esempio per pulire le ferite ed uccidere i batteri che causano il cattivo odore.
Bisogna solo inzuppare un batuffolo di cotone con un po’ di vodka e passarlo fra le dita e sulla pianta del piede ben pulita.
8. Salvia
Quest’erba può aiutarvi a ridurre il cattivo odore dei piedi. Esistono diversi modi per approfittare dei numerosi vantaggi della salvia. Ad esempio, potete tritare foglie di salvia secche e collocarle dentro le scarpe o dentro i calzini bagnati affinché assorbano l’odore e l’umidità.
Usatela come deodorante per le scarpe quando le riponete dentro l’armadio. Potete anche preparare un composto ed immergervi i piedi.
Ingredienti
1 litro d’acqua
3 cucchiai di salvia (6 gr)
Preparazione
Preparate un tè come d’abitudine. Lasciate riposare per circa 15 minuti, filtrate e mettetelo in un recipiente in cui possiate immergere i piedi. Una volta passati 20 minuti, ritirate e asciugate.
Uno dei componenti della salvia è l’acido tannico. Vi aiuterà a ridurre il sudore che causa il cattivo odore nei piedi.
9. Tè nero
Sono molte le proprietà che possiede questo infuso. Una delle ultime scoperte è la sua capacità di annichilire i batteri e allo stesso tempo di chiudere i pori evitando dunque una traspirazione eccessiva.
Ingredienti
3 litri d’acqua
4 cucchiai di tè in foglie (o 6 bustine di tè) (8 gr)
Preparazione
Riscaldate l’acqua fino a farla bollire, aggiungete il tè e lasciate decuocere per circa 15 minuti. Ritirate dal fuoco, fate intiepidire un po’ e mettete il liquido in un recipiente.
Se avete usato il tè in foglie, dovrete prima filtrare; in caso contrario, ritirate semplicemente le bustine. Immergete i piedi per mezz’ora.
Comprate una radice di zenzero e grattugiatela. Potete anche comprare quella che vendono direttamente in polvere. Collocatela in un recipiente con acqua e fatela bollire per circa 25 minuti. Filtrate bene.
Usate il liquido ottenuto per massaggiare delicatamente i piedi. Ripetete questo procedimento tutte le sere prima di andare a dormire per 2 settimane di seguito.
Ara, K., Hama, M., Akiba, S., Koike, K., Okisaka, K., Hagura, T., … Tomita, F. (2006). Foot odor due to microbial metabolism and its control. Canadian Journal of Microbiology, 52(4), 357–364. https://doi.org/10.1139/w05-130
Scarff, C. E. (2009). Sweaty, smelly hands and feet. Australian Family Physician, 38(9), 666–669.
Budak, N. H., Aykin, E., Seydim, A. C., Greene, A. K., & Guzel-Seydim, Z. B. (2014). Functional Properties of Vinegar. Journal of Food Science, 79(5). https://doi.org/10.1111/1750-3841.12434
Lookabill, S. K., Dulaney, A. R., Shepherd, G., & Kerns, W. P. (2017). Sodium bicarbonate. In Critical Care Toxicology: Diagnosis and Management of the Critically Poisoned Patient(pp. 2967–2986). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-319-17900-1_169
Karori, S, M., Wachira, F, N., Wanyoko, J, K., … R, M. (2016). Antioxidant capacity of different types of tea products. African Journal of Biotechnology, 6(19), 2287–2296. https://doi.org/10.5897/ajb2007.000-2358
Vasala, P. A. (2012). Ginger. In Handbook of Herbs and Spices: Second Edition (Vol. 1, pp. 319–335). Elsevier Inc. https://doi.org/10.1533/9780857095671.319
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…