Non è necessario aggiungere ingredienti di origine animale alle nostre zuppe per ottenere un sapore delizioso, un buon aroma e una consistenza intrigante. Queste ricette di bolliti vegani sono un buon esempio.
I bolliti vegani e le zuppe sono piatti deliziosi e classici, perfetti per le giornate piovose o più fresche. Grazie all’aroma che si diffonde durante la preparazione, il nostro corpo si riscalderà e si risveglierà l’appetito. Per godere del loro squisito sapore e consistenza, proponiamo quattro ricette di bolliti vegani.
Quattro ricette di bolliti vegani
1. Zuppa di fagioli neri
Ingredienti
300 gr di fagioli neri (previamente ammollati per 10 o 12 ore)
In una pentola grande e profonda saltiamo la cipolla e il peperone rosso tagliati finemente con l’olio d’oliva.
Quando la cipolla sta per dorarsi, aggiungiamo i fagioli neri e rimestiamo per 5 minuti.
Aggiungiamo le verdure tagliate in pezzi medi, inclusa la patata pelata. Non dobbiamo tagliare le verdure troppo piccole perché i fagioli impiegano circa un’ora per cucinarsi.
Quindi, aggiungiamo il brodo di verdure (o l’acqua) tiepido, il curry e il sale per poi lasciare bollire per 45 minuti.
Trascorsi i 45 minuti, aggiungiamo i capelli d’angelo e lasciamo cucinare per 8 minuti. Questa proposta è di sicuro una delle migliori opzioni tra i nostri bolliti vegani.
In una pentola grande e fonda saltiamo la cipolla e i peperoni tagliati finemente con l’olio d’oliva.
Quando la cipolla inizia a dorare, aggiungiamo l’aglio non pelato, il pomodoro tritato, l’origano, la paprika e l’alloro. In questo momento dobbiamo fare attenzione a non bruciare le spezie (potrebbero rendere amara la preparazione).
Una volta che i pomodori avranno cambiato colore, aggiungiamo il riso, le lenticchie e il brodo di verdure (o acqua).
Quando la preparazione inizia a bollire, aggiungiamo le carote e gli spinaci tagliati e lavati. Quindi lasciamo bollire per 40 o 45 minuti
Trascorso il tempo indicato, aggiungiamo il sale al gusto e lasciamo riposare la preparazione per 2 o 3 minuti prima di servire.
3. Bollito vegano di ceci e funghi
Ingredienti
600 gr di ceci (previamente ammollati per 10 o 12 ore)
400 grammi di funghi
2 pomodori medi
2 cipolle medie
Una patata grande (o due medie)
Una carota
1 cucchiaio di paprica (15 gr)
1 cucchiaio di cumino (15 gr)
3 cucchiai di olio d’oliva (45 ml)
Sale (al gusto)
4 tazze d’acqua o brodo di verdure (1 litro)
Preparazione
Per prima cosa saltiamo a fuoco vivace le cipolle tagliate sottili e i funghi con l’olio d’oliva.
Poi aggiungiamo i ceci scolati, la patata tagliata in pezzi medi e la carota tagliata a cubetti.
Dopo aver rimestato per un paio di minuti, aggiungiamo anche la paprika e il cumino, abbassando il fuoco per evitare di bruciare le spezie.
Quindi completiamo la preparazione aggiungendo il brodo di verdure (o acqua) e lasciamo cucinare per 1 ora e 15 minuti (all’incirca).
Prima di spegnere il fuoco è importante assicurarsi che i ceci siano teneri.
Per prima cosa mettiamo a stufare il cavolo a fuoco lento perché rilasci il succo e si cucini con questo. L’ideale è usare una pentola di terracotta, ma possiamo optare per una pentola d’acciaio con fondo spesso. È importante che la pentola resti ben tappata affinché la preparazione sia ottimale.
Nel frattempo, pestiamo in un mortaio l’aglio, la paprica, il cumino, il chiodo di garofano e la cannella. Quindi aggiungiamo l’aceto di mele diluito con un bicchiere d’acqua.
In un’altra casseruola o padella saltiamo la cipolla tritata finemente con l’olio d’oliva.
Quando sarà dorata, aggiungiamo il cavolo stufato e il pesto di spezie diluite in acqua e aceto.
Quindi copriamo il cavolo con la mela tagliata a fette sottili, tappiamo la pentola e lasciamo cucinare per 40 minuti a fuoco lento.
Mentre la preparazione si cucina, prepariamo il miglio. Per farlo aggiungiamo 2 cucchiai di olio d’oliva in una pentola piccola, facciamo tostare il miglio e aggiungiamo 3 tazze d’acqua; lasciamo cucinare per 20 minuti.
Quando l’acqua sarà completamente assorbita, spegniamo il fuoco e serviamo il miglio al centro del cavolo stufato
Siamo certi che queste ricette di bolliti vegani sapranno conquistare il vostro palato. Cosa aspettate a provarli?
Fare una maionese in casa offre molti vantaggi, primo fra tutti l’aggiunta di ingredienti naturali, il che garantisce un elevato valore nutrizionale. È facile da preparare e ha un sapore migliore della maggior parte delle maionesi preconfezionate. Vi piacerebbe imparare…
Sapevate che è possibile preparare delle meringhe vegane? Questa notizia potrebbe sorprendervi, visto che l’alimentazione vegana non prevede alcun prodotto…
Per molti è difficile immaginare un piatto di lasagne senza tritato o besciamella, eppure le lasagne vegane possono rivelarsi una ricetta gustosa come la versione tradizionale. Prevedono, tra l’altro, l’aggiunta di formaggio e/o besciamella vegana. Grazie alle verdure presenti, inoltre,…