Proteggere la pelle dal sole: 5 consigli importanti

È importante proteggere la pelle dal sole nel modo corretto, in modo da mantenerla idratata, bella e soprattutto in buona salute. Ecco alcuni consigli per farlo.
Proteggere la pelle dal sole: 5 consigli importanti
Nelton Abdon Ramos Rojas

Revisionato e approvato da il dottore Nelton Abdon Ramos Rojas.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La maggior parte di noi si preoccupa di proteggere la pelle dal sole, poiché è risaputo che a volte le disattenzioni possono causare danni. Giorno dopo giorno, la pelle è esposta a differenti fattori che la debilitano, la rendono secca e causano bruciature e macchie. Per fortuna, possiamo prevenire questi problemi.

Oggigiorno, esistono molti prodotti per la cura della pelle e per la prevenzione dei danni provocati dal sole. Tuttavia, dovete sapere che non è necessario spendere molti soldi in costosi trattamenti per mantenere la cute in salute. In questo articolo condivideremo i migliori consigli per evitare le scottature solari e le conseguenti macchie.

Sapete che tipo di medicine prendete?

Molti di voi non lo sanno, ma medicine come antidepressivi, anticoncezionali ed antinfiammatori aumentano il rischio di comparsa di macchie, prurito e irritazioni quando vi esponete ai raggi del sole. Se assumete questi medicinali, è importante che utilizziate una buona protezione solare per ridurre gli effetti.

Depilarsi 24 h prima di esporsi al sole

proteggere la pelle dal sole

Qualsiasi sia la vostra tecnica di depilazione, hanno tutte l’obbiettivo di lasciare la pelle in salute, pulita e vellutata. Tuttavia, indipendentemente dal metodo utilizzato, bisogna proteggere la pelle dal sole, per lo meno 24  ore dopo essersi depilati. Passato questo tempo, si consiglia una buona idratazione e di usare la protezione solare prima di esporsi ai raggi del sole.

Incrementare il consumo di alimenti antiossidanti e con omega 3

L’alimentazione svolge un ruolo importante nella salute della pelle e nell’impatto che il sole può avere su di essa. Incrementare il consumo di alimenti antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi, che sono i responsabili della debilitazione del collagene e dell’elastina.

Tra gli antiossidanti più conosciuti e salutari, ricordiamo il beta-carotene e le vitamine A, B, C ed E. Questi antiossidanti possono essere consumati tramite alimenti come le carote, i pomodori, le albicocche, gli spinaci, le prugne o i mirtilli.

Un altro nutriente essenziale per la salute della pelle è l’omega 3. Questo tipo di grasso salutare nutre l’epidermide, calma le irritazioni e riduce il rischio di soffrire di bruciature causate dal sole. Potete incrementare il consumo di omega 3 grazie al pesce azzurro e alla frutta secca.

Controllare periodicamente i nei

proteggere la pelle dal sole

Il sole è uno dei fattori che più influisce sulla trasformazione dei nei in melanomi o cancro della pelle. Per questa ragione, è importante controllarli, per verificare se si stanno evolvendo o cambiando.

In un luogo luminoso, dove possiate osservargli con cura, verificate se questi hanno bordi irregolari, colori strani, se sono sporgenti o se sanguinano. Se vi rendete conto di qualche anomalia, rivolgetevi al vostro medico.

Maschera da preparare in casa per proteggere la pelle dal sole

Maschera allo yogurt e avena per proteggere la pelle dal sole

Questa maschera da preparare in casa vi aiuterà ad idratare la pelle, oltre ad eliminare le cellule morte e ad attenuare le macchie provocate dal sole. È importante che la applichiate durante lo ore notturne, per ottenere buoni risultati.

Ingredienti

  • ½ bicchiere di yogurt naturale (125 gr).
  • 3 cucchiai di succo di limone (45 ml).
  • 1 cucchiaio di farina di avena (10 ml).
  • 2 fragole spezzettate

Come prepararla?

Mescolate tutti gli ingredienti in un recipiente e applicate la maschera sul viso pulito. Lasciate agire per 10 minuti e successivamente sciacquate il viso con acqua fredda.

Maschera all’avena e banana per proteggere la pelle dal sole

Un’altra ottima opzione per protegger la pelle dal sole e prevenire le bruciature e le macchie, è quella di combinare le proprietà della banana con quelle dell’avena e del miele. Questi tre ingredienti nutrono ed idratano la pelle, oltre a munirla di uno strato protettivo e ad eliminare le cellule morte in essa accumulate.

Ingredienti

  • 1 banana matura piccola
  • 5 cucchiai di avena (125 gr).
  • 1 cucchiaio di miele (25 gr).

Come prepararla?

Ottenete una purea dalla banana matura e mescolatela con l’avena e con il miele. Una volta ottenuta una pasta omogenea, applicatela sulla pelle e lasciatela agire per 15 minuti. Passato questo tempo, sciacquate il viso con acqua fredda. Ripetete questo trattamento tre volte alla settimana per ottenere buoni risultati.

Potrebbe interessarti ...
9 alimenti per prendersi cura della pelle
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
9 alimenti per prendersi cura della pelle

L'alimentazione è fondamentale e si rispecchia in ogni aspetto del nostro benessere. La pelle, ovviamente, non fa eccezione.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Hill, K. O., Fujii, Y., Johnson, D. C., & Kawasaki, B. S. (1978). Photosensitivity in optical fiber waveguides: Application to reflection filter fabrication. Applied Physics Letters. https://doi.org/10.1063/1.89881
  • Lluria-Prevatt, M., Dickinson, S. E., & Alberts, D. S. (2014). Skin cancer prevention. In Fundamentals of Cancer Prevention, Third Edition. https://doi.org/10.1007/978-3-642-38983-2_12
  • Food and Agriculture Organization. (2016). Influencing food environments for healthy diets. Influencing food environments for healthy diets. https://doi.org/10.1006/nimg.2001.1006
  • Black, H., & Rhodes, L. (2016). Potential Benefits of Omega-3 Fatty Acids in Non-Melanoma Skin Cancer. Journal of Clinical Medicine, 5(2), 23. https://doi.org/10.3390/jcm5020023
  • Ilnytska, O., Kaur, S., Chon, S., Reynertson, K. A., Nebus, J., Garay, M., et al. (2016). Colloidal Oatmeal (Avena Sativa) Improves Skin Barrier Through Multi-Therapy Activity. Journal of drugs in dermatology, 15(6), 684-690. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27272074
  • Mandal, M. D., & Mandal, S. (2011). Honey: its medicinal property and antibacterial activity. Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 1(2), 154–160. https://doi.org/10.1016/s2221-1691(11)60016-6; texto completo
  • Pilkington, S. M., Watson, R. E. B., Nicolaou, A., & Rhodes, L. E. (2011). Omega-3 polyunsaturated fatty acids: photoprotective macronutrients. Experimental Dermatology, 20(7), 537–543. https://doi.org/10.1111/j.1600-0625.2011.01294.x
  • Reynertson, K. A., Garay, M., Nebus, J., Chon, S., Kaur, S., Mahmood, K. et al. (2015). Anti-inflammatory activities of colloidal oatmeal (Avena sativa) contribute to the effectiveness of oats in treatment of itch associated with dry, irritated skin. Journal of drugs in dermatology, 14(1), 43-8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25607907
  • Yeom, G., Yun, D. M., Kang, Y. W., Kwon, J. S, Kang, I. O. and Kim, S. Y.(2011). Clinical efficacy of facial masks containing yoghurt and Opuntia humifusa Raf. (F-YOP). Journal of Cosmetic Science, 62, 505-14. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22152494

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.