
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
È molto importante proteggere dal sole la pelle depigmentata, poiché si scotta con facilità e le scottature del sole peggiorano la malattia
La vitiligine è un’alterazione cutanea che si produce quando le cellule dei tessuti perdono il pigmento naturale della pelle, il che scatena la comparsa di macchie bianche, anche in zone molto visibili del corpo come, per esempio, le mani, l’addome, il viso o il collo. Contro la vitiligine si può fare qualcosa!
In alcuni casi, questa malattia può colpire anche la cavità orale, le fosse nasali, la zona dei genitali e persino la retina. Si tratta di un disturbo che colpisce la pelle, ma la cura deve includere un appoggio emotivo. Questa malattia può colpire l’autostima di chi ne soffre. Eccovi alcuni rimedi contro la vitiligine da preparare direttamente in casa.
Gli studi condotti finora non sono riusciti a trovare una causa precisa della vitiligine. Alcune teorie sostengono che si tratta di un disturbo immunologico che provoca lo sviluppo di anticorpi che attaccano le cellule pigmentate.
I melanociti, le cellule che donano colore alla pelle, soffrono delle alterazioni o semplicemente muoiono, il che scatena la comparsa di macchie bianche in varie zone del corpo.
Gli esperti concordano sul fatto che la maggior parte dei casi di vitiligine sono causati da fattori ereditari. Si tratta di una malattia che non ha una cura, ma i cui sintomi possono essere combattuti per migliorare la propria qualità di vita.
Coloro che soffrono di vitiligine devono prendersi grande cura della propria pelle, poiché questo disturbo la rende molto più sensibile e delicata.
È molto importante proteggersi dai raggi UV del sole, usando una buona protezione solare ad ampio spettro. Applicatene una quantità generosa su tutta la pelle almeno mezz’ora prima di esporvi al sole.
Potete anche usare cappelli, occhiali da sole, indumenti che vi aiutino a coprire la pelle e, in generale, bisogna evitare di uscire nelle ore più assolate della giornata. Coloro che soffrono di vitiligine si scottano molto facilmente, il che peggiora il problema.
Esiste una tecnica di tatuaggi conosciuta come micropigmentazione, che può mascherare le macchie causate dalla vitiligine. Tuttavia, questa tecnica può peggiorare la malattia e fa comparire nuove macchie.
Alcuni prodotti naturali agiscono positivamente sulla pelle per frenare la vitiligine e ridurne gli effetti. Tuttavia, i risultati ottenuti con questi trattamenti variano da persona a persona e richiedono costanza nell’applicazione.
Questo ingrediente contiene nutrienti che aiutano a riattivare i melanociti e la produzione di melanina. Si tratta di un rimedio molto economico, ma deve essere applicato spesso per ottenere buoni risultati.
Leggete questo articolo sulle proprietà della papaya e dei suoi semi.
Questo ingrediente contiene rame, che aiuta a restaurare la pigmentazione della pelle. Le sue proprietà, inoltre, migliorano il flusso sanguigno e aiutano la pelle ad apparire più sana.
È una spezia dai molteplici benefici per la salute della pelle, in grado di donarle pigmenti naturali.
Si tratta di una piccola pianta acquatica che cresce spesso nei laghi e negli stagni ed è un ottimo rimedio per ridurre la vitiligine. Il problema è che può essere un po’ difficile da reperire.
Questa radice è diventata molto popolare grazie ai suoi molteplici usi medicinali, e può essere anche molto utile contro la vitiligine, poiché migliora la circolazione sanguigna.
Tritate la radice di zenzero e mischiatela con l’olio di senape e la curcuma in polvere. Successivamente, applicate questa crema direttamente sulla pelle malata e lasciate agire per 20 minuti.