5 rimedi naturali per eliminare i punti neri

Con ingredienti molto facili da reperire, potete preparare stupende maschere e lozioni per frenare gli antiestetici punti neri e sfoggiare una pelle perfetta. Provateli!
5 rimedi naturali per eliminare i punti neri
Lourdes Martínez

Reviewed and approved by la farmacista Lourdes Martínez.

Last update: 24 agosto, 2022

I punti neri sono una forma d’acne causata dall’ostruzione dei pori per via dello sporco, del sebo e delle cellule morte. Compaiono nella zona “T” del viso, ma possono interessare anche guance, schiena ed altri parti del corpo. Per combatterli, provate questi 5 rimedi naturali per eliminare i punti neri.

Dentro sono bianchi o gialli, ma diventano neri in seguito all’esposizione all’ossigeno. I punti neri si presentano soprattutto nei soggetti le cui ghiandole sebacee sono iperattive e producono più grasso del normale. Tuttavia, qualsiasi persona può averli, soprattutto durante la pubertà e l’età adulta.

Non si tratta di un problema di salute, ma lo è da un punto di vista estetico. Perciò, chi ne soffre cerca diverse soluzioni per ridurli o eliminarli. In alternativa ai costosi prodotti sul mercato, in questa occasione vogliamo condividere con voi, 5 rimedi naturali per eliminare i punti neri.

Sono tutti di facile elaborazione e si basano sui principi attivi di ingredienti naturali che non irritano la pelle. Provateli!

5 Rimedi naturali per eliminare i punti neri

1. Bicarbonato di sodio e cannella

Cannella per punti neri

L’unione di bicarbonato di sodio e cannella dà come risultato un rimedio dalle proprietà astringenti e antibatteriche ottimo per ridurre la presenza dei punti neri.

Si può anche aggiungere un po’ di limone e miele, al fine di potenziarne gli effetti purificanti e rivitalizzanti.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio (20 gr)
  • 1 cucchiaino di cannella (5 gr)
  • ½ limone
  • 5 cucchiai di miele (125 gr)

Cosa dovete fare?

  • Introducete tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate fino ad ottenere un impasto denso.
  • Stendete il prodotto sulle zone del viso interessate, dunque lasciate agire per 10 minuti; infine, sciacquate con acqua tiepida.
  • Ripetete il trattamento fino a tre volte alla settimana.

2. Papaya

Papaya per punti neri

La papaya contiene un enzima chiamato papaina che serve ad equilibrare il pH della pelle e ridurre l’eccesso di lipidi.

La sua applicazione in forma di maschera supporta la rigenerazione cellulare, elimina la pelle morta ed aiuta a pulire i pori in modo da lasciare il viso morbido.

Ingredienti

  • 1 fetta di papaya
  • 1 cucchiaino di sale (5 gr)

Cosa dovete fare?

  • Tritate la fetta di papaya ed unitela ad un cucchiaino di sale.
  • Applicate con delicati massaggi circolari e lasciate agire per 10 minuti.
  • Rimuovete con acqua tiepida ed applicate fino a quattro volte alla settimana.

3. Farina di avena

Farina di avena per punti neri

Tra i 5 rimedi naturali per eliminare i punti neri, abbiamo anche l’avena. Adatta a qualsiasi tipo di pelle, la sua farina è un esfoliante naturale con molti nutrienti, utili a migliorare la qualità della pelle.

Le sue proprietà assorbono l’eccesso di olio e rimuovono i punti neri per una pelle più fresca.

Ingredienti

  • 4 cucchiai di farina di avena (40 gr)
  • 2 cucchiai di yogurt naturale (30 gr)
  • 1 cucchiaio di succo di limone (10 ml)

Cosa dovete fare?

  • Mescolate in un recipiente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto cremoso.
  • Solo in ore serali, applicate il prodotto con delicati massaggi circolari e lasciate agire per 20 minuti.
  • Sciacquate e finalizzate applicando un tonico facciale.
  • Usatelo tutti i giorni fino ad eliminare i punti neri.

4. Aceto di mele

Aceto di mele per punti neri

I composti acidi dell’aceto di mele ed i suoi agenti antisettici riducono l’eccesso di grasso nella pelle e prevengono i comedoni (punti neri). 

Applicare aceto di mele in modo regolare riduce la dimensione dei punti neri, e inoltre attenua le macchie e mantiene la pelle morbida.

Ingredienti

  • 4 cucchiai di aceto di mele (40 ml)
  • 1 cucchiaio di amido di mais (10 gr)

Cosa dovete fare?

  • Mescolate l’aceto di mele con l’amido di mais e create una crema naturale.
  • In seguito, stendete il prodotto su tutto il viso e lasciate agire per 20 minuti.
  • Una volta secco, realizzate delicati messaggi circolari e rimuovete con acqua tiepida.
  • Applicate ogni due giorni.

5. Farina di ceci

Farina di ceci per punti neri

Anche se è meno conosciuta, la farina di ceci è un prodotto ricco di nutrienti e qualità che migliorano lo stato della pelle. Serve ad assorbire l’eccesso di grasso, oltre a rimuovere la pelle morta e a pulire i pori ostruiti.

Può essere utilizzata anche come alternativa per eliminare i peli indesiderati sul viso.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di farina di ceci (20 gr)
  • 1 cucchiaino di curcuma (5 gr)
  • 5 cucchiai di yogurt naturale (75 gr)

Cosa dovete fare?

  • Unite tutti gli ingredienti in un recipiente, quindi mescolateli fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Applicate sul viso e lasciate agire per 30 minuti.
  • Prima di sciacquare, realizzate leggeri massaggi circolari per potenziarne l’effetto esfoliante.
  • Pulitevi con acqua tiepida e ricorrete a questo trattamento almeno tre volte alla settimana.

Per concludere, ricordate di unire l’uso di questi rimedi naturali per eliminare i punti neri, ad una buona igiene facciale e all’uso di tonici astringenti.
It might interest you...

Pelle luminosa senza punti neri? Con queste maschere!
Vivere più sani
Read it in Vivere più sani
Pelle luminosa senza punti neri? Con queste maschere!

Oggi vogliamo presentare alcune maschere per il viso fatte in casa per una pelle luminosa pulita in profondità che eliminano i punti neri.



  • Julianti, E., Rajah, K. K., & Fidrianny, I. (2017). Antibacterial activity of ethanolic extract of Cinnamon bark, honey, and their combination effects against acne-causing bacteria. Scientia Pharmaceutica. https://doi.org/10.3390/scipharm85020019
  • Milind, P., & Gurditta. (2011). Basketful Benefits of Papaya. International Research Journal Of Pharmacy.
  • Vinegar, A. C. (2016). 40 Ways to Use Apple Cider Vinegar. Swanson Blog.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.