Anche se siamo abituati a farlo -e per quanto possa sembrarci un'abitudine innocua- bere caffè a digiuno può dare origine alla comparsa di reflusso e acidità gastrica
Il modo in cui iniziamo la giornata può aiutarci a mantenere l’energia e la vitalità di cui abbiamo bisogno, per tutto il giorno.
Tuttavia, a volte adottiamo abitudini che anziché apportare benefici alla nostra salute, possono causare effetti indesiderati, sia fisici che psicologici.
Per quanto molte di queste abitudini facciano parte della nostra routine quotidiana – in quanto all’apparenza inoffensive- in realtà, col trascorrere del tempo, possono danneggiare il nostro benessere.
Per questo motivo, oggi vogliamo dedicare questo articolo a 7 cose che è meglio evitare di fare a digiuno, se teniamo alla nostra salute.
Scopriamole insieme!
1. Fare uso di antinfiammatori
Medicinali come l’aspirina, il paracetamolo e, in generale, gli antinfiammatori non-steroidei (FANS), non devono essere ingeriti a stomaco vuoto, in quanto facendolo potremmo favorire la comparsa di disturbi della digestione.
Le componenti di questi medicinali possono causare un’infiammazione del rivestimento dello stomaco e, nei casi più gravi, possono produrre un sanguinamento gastrointestinale.
Raccomandazioni
Per minimizzare gli effetti negativi dei FANS, si consiglia di ingerirli con del latte.
Se non ne avete a portata di mano, ingerite questi medicinali con abbondante acqua.
Ci sono persone che hanno l’abitudine di “ricaricarsi” di prima mattina con una tazza di caffè, ignorando i possibili effetti collaterali che questo comporta.
Sebbene non possiamo negare che il caffè sia una bevanda energizzante, con molti nutrienti e benefici, berlo a digiuno può arrecare danni all’organismo.
Anche nella versione decaffeinata, questa bevanda aumenta la produzione di acido gastrico e può produrre bruciore di stomaco e reflusso.
Raccomandazioni
Se non potete rinunciare al caffè appena svegli, bevetelo con la panna o con del latte. La consistenza grassa di questi ingredienti riduce gli effetti negativi del caffè.
Se possibile, meglio sostituirlo con un infuso o con un frullato di frutta o verdura.
3. Bere alcolici
Il consumo di bevande alcoliche a stomaco vuoto può essere potenzialmente dannoso per organi come il fegato, il cuore e i reni.
L’assorbimento di queste bevande a digiuno raddoppia il loro effetto, che può essere quindi paragonato all’introduzione di alcol per via endovenosa.
Inoltre, l’eliminazione delle tossine dell’alcol è più lenta a digiuno, il che provoca un maggior grado di intossicazione etilica e una forte nausea.
Raccomandazioni
Se per una qualsiasi ragione avete ingerito alcolici a digiuno, assicuratevi di mangiare quanto prima un panino che contenga perlomeno del burro.
Evitate di mescolare l’alcol al caffè o a bevande gasate, in quanto gli effetti sarebbero peggiori.
4. Masticare una gomma
Quando mastichiamo una gomma, viene prodotta una sostanza conosciuta come acido cloridico che, a stomaco vuoto, può causare effetti indesiderati.
Questa cattiva abitudine irrita la mucosa dello stomaco e, alla lunga, potrebbe provocare gravi problemi allo stomaco, come la gastrite.
Raccomandazioni
Se siete abituati a masticare gomme, scegliete quelle con edulcoranti naturali.
Evitate quelle con lo zucchero, ciclammato o aspartame.
Evitate di masticare una gomma per più di 10 minuti, anche se siete a stomaco pieno.
5. Fare intensa attività fisica
Esistono parecchie dicerie sul fare esercizio fisico di prima mattina. Ci sono persone che assicurano che un allenamento a digiuno contribuisce a bruciare più calorie.
Ciononostante, è improbabile che lo stomaco vuoto abbia un ruolo in questo senso, anzi, al contrario, fare attività fisica intensa a stomaco vuoto potrebbe causare una riduzione della massa muscolare.
Bisogna tenere a mente che il corpo ha bisogno di nutrienti per potersi attivare ogni mattina e mettendolo sotto sforzo a digiuno, cercherà di trarre energie dalle sue riserve.
Raccomandazioni
Sostituite la vostra routine di esercizi intensi con dell’attività aerobica a basso impatto.
Cercate di mangiare per lo meno un frutto o di bere un frullato prima di iniziare la sessione di esercizi.
Se soffrite di disturbi della digestione come la gastrite, mangiate a sufficienza prima di iniziare ad allenarvi, onde evitare complicazioni.
6. Bere succhi di frutta agli agrumi
I succhi di frutta a base di agrumi sono ricchi di vitamine, minerali e di altri importanti nutrienti essenziali che apportano beneficio al corpo.
Ciononostante, non è consigliabile ingerirne a digiuno, dato che questi succhi possono irritare la mucosa gastrica, soprattutto quando si soffre di gastrite o di disturbi della digestione.
Raccomandazioni
Se desiderate bere un succo agli agrumi al mattino, mescolatelo con dell’acqua in parti uguali, per evitare effetti dannosi sullo stomaco.
Scegliete piuttosto di consumare queste bevande a colazione o a metà mattinata.
7. Affrontare una discussione
Alcuni scienziati statunitensi hanno dimostrato che la sensazione di fame aumenta la nostra irritabilità e, di conseguenza, ci rende più inclini alle discussioni.
Il cervello ha bisogno di fonti di energia per mettersi in moto e per autocontrollarsi, per cui si sconsiglia di rimanere a digiuno a lungo.
Raccomandazioni
Se non volete caricarvi di cattive vibrazioni al mattino, condividete con il vostro partner o con i vostri familiari un infuso o una bevanda salutare.
Cercate di fare colazione entro un’ora dal risveglio.
Fare ciò migliorerà senza dubbio il vostro stato d’animo.
Tra le abitudini descritte, ne riconoscete alcune che vi sono familiari? Adesso che sapete quali effetti negativi provocano, prendete le misure necessarie per correggerle prima che vi causino problemi.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…