
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Nonostante qualsiasi organo del corpo umano svolga una funzione determinata, la cosa certa è che, all'occorrenza, potremmo vivere senza qualcuno di essi senza incorrere in problemi gravi.
Conoscete i 7 organi non necessari per vivere? Scoprite di più nel seguente articolo!
Il corpo umano è una struttura che non smette di sorprendere la scienza.
Sebbene sia piuttosto complesso e le sue funzioni possano variare in ciascuna persona, in generale, conta su alcune caratteristiche che sono piuttosto curiose.
Per esempio, nonostante ciascuno dei suoi organi svolga un lavoro, ne esistono alcuni che, in caso di incidenti, malformazioni o malattie, non sono strettamente necessari per vivere.
Di fatto, col passare degli anni e l’evoluzione, alcuni organi hanno perso la propria funzionalità senza però alterare la qualità della vita nel caso in cui debbano essere rimossi.
Sapete quali sono? Scoprite nel dettaglio, i 7 organi non necessari per vivere.
Le tonsille sono una parte del sistema immunitario di cui non abbiamo bisogno per vivere. Nonostante siano utili per proteggere l’accesso delle vie respiratorie di fronte ad un’invasione batterica, smettono di essere necessarie all’età di tre anni.
Di fatto, alcuni credono che sia meglio estrarle in età precoce per evitare dei problemi di salute.
Leggete anche: Come disinfiammare le tonsille in modo naturale
L’appendice vermiforme è un piccolo organo a forma di sacco che si diparte dall’intestino crasso, proprio nella parte inferiore destra dell’addome.
Nonostante questo, non interferisce in alcun modo sul processo digestivo e, di fatto, non ha alcuna funzione riconosciuta.
La milza si trova situata nella cavità addominale e svolge una funzione rilevante per la salute: filtra il sangue e aiuta l’organismo a lottare contro le infezioni.
Nonostante questo, non è vitale e può essere asportata in casi di traumatismi o malattie croniche.
Gli organi riproduttivi come le ovaie, l’utero e i testicoli hanno una funzione chiara. Nonostante questo, possono essere asportati come parte della cura di alcune malattie croniche.
Nella maggioranza dei casi, si suggerisce la rimozione per evitare che il cancro si propaghi. Tuttavia, si può anche consigliare come parte del trattamento di altre anomalie.
Nessuno può negare l’importanza dei reni per la salute di tutto il corpo. Questi filtrano il sangue, producono urina e partecipano alle funzioni degli altri organi.
La cosa curiosa è che, nonostante se ne abbiano due, ne necessitiamo solo uno per vivere. Possiamo nascere senza un rene, avere un problema causato da una lesione o da una malattia, o persino donarne uno, senza che questo comporti problemi di salute cronici.
La cistifellea è quella piccola sacca verde a forma di pera che si nasconde dietro al fegato. La sua funzione principale è conservare e liberare la bile che aiuta a digerire gli alimenti.
Tuttavia, quando si deteriora o causa delle malattie come i calcoli o il cancro, si consiglia di eliminarla.
Volete saperne di più? Combattere i calcoli renali con 5 rimedi naturali
Nonostante possa sembrare incredibile, gli esseri umani possono vivere senza stomaco. Di fatto, esiste un procedimento chirurgico, conosciuto come gastrectomia totale, nel quale viene asportato tutto lo stomaco come parte della cura contro il cancro.
In questo procedimento si unisce l’intestino tenue all’esofago. Successivamente a ciò, la persona deve essere nutrita con una flebo per diverse settimane, finché non raggiunge il suo recupero totale.
Non è sorprendente? Come possiamo notare, nonostante l’ideale sia averne cura affinché si mantengano sani, abbiamo alcuni organi senza i quali possiamo vivere in situazioni dove non ci resta altra scelta se non asportarli.