Per alleviare l'infiammazione dei reni, è fondamentale disintossicarli con alimenti e succhi dalle proprietà antinfiammatorie e depurative; anche l'attività fisica aiuta ad eliminare le tossine.
L’infiammazione dei reni o nefrite è un disturbo abbastanza comune. Quasi sempre è dovuto alla presenza di tossine generate durante un’infezione, ad un livello elevato di acido urico oppure ad una patologia associata.
In genere si risolve bene assumendo antibiotici: la supervisione di un medico e una terapia adeguata sono fondamentali per trattare questo problema.
Quando si tratta di curare una nefrite, è molto importante accompagnare la terapia a cambiamenti nella dieta e ad alcune abitudini di vita. In aggiunta vogliamo consigliarvi alcuni rimedi naturali, semplici, ma di grande aiuto.
1. Infuso di ortica contro l’infiammazione dei reni
La principale virtù delle ortiche è la capacità di depurare dalle tossine e di proteggere i reni. Si possono assumere due infusi al giorno per pulire il sangue e ridurre l’accumulo di tossine nei reni.
Ingredienti:
1 cucchiaino di ortiche (5 gr)
500 ml di acqua
Preparazione:
Fate così: appena alzati, mettete a bollire mezzo litro di acqua. Aggiungetevi il cucchiaino di ortiche e preparate un infuso.
Bevetelo a temperatura ambiente: il primo bicchiere la mattina, l’altro nel pomeriggio. Vi aiuterà a calmare l’infiammazione dei reni.
Una cosa tanto semplice come bere un bicchiere di succo di carota al giorno può aiutare, insieme alla terapia medica, a combattere l’infiammazione dei reni.
La carota cruda apporta preziose vitamine che rinforzano e depurano i reni. Ecco come si prepara questo gustoso succo.
Spremete il succo di mezzo limone e mettetelo da parte.
Adesso centrifugate la carota; se vi sembra che sia piccola, aggiungetene una in più.
Mescolate il succo ottenuto al bicchiere d’acqua e al succo di limone fino ad ottenere una bevanda omogenea. Potete dolcificarla con un po’ di miele.
Bevete questo succo ogni mattina a stomaco vuoto, fino a scomparsa della nefrite.
3. Succo di mirtilli
Nel nostro spazio abbiamo parlato spesso dei grandi benefici che apporta. Il succo di mirtilli è un depurante naturale, elimina i batteri e cura le infezioni del tratto urinario.
Potete preparare voi stessi un succo di mirtilli ogni giorno, lasciandolo al naturale. I succhi di mirtilli confezionati, che trovate al supermercato, spesso contengono troppi zuccheri o additivi che finiscono per ridurne un po’ gli effetti salutari.
Lo zenzero contiene principi attivi che hanno la stessa azione dei farmaci antinfiammatori. In particolare questa radice ha la capacità di inibire l’azione delle prostaglandine che vengono attivate durante i processi infiammatori; è quindi un rimedio naturale molto utile in questo caso.
Per sentire sollievo, sarà sufficiente preparare, ogni sera, una semplice tisana con mezzo cucchiaino di zenzero in un bicchiere d’acqua.
5. La quercetina
Se non avete mai sentito parlare della quercetina, vi diremo che si tratta di un flavonoide, una sostanza antinfiammatoria naturale reperibile nella frutta e nella verdura. È utile per ridurre la presenza dei batteri e favorisce l’eliminazione delle tossine.
Chi soffre di infiammazione dei reni non deve esitare a consumare questi alimenti:
L’uva in generale, ma ancora di più le uve rosse, sono ricche di antiossidanti, vitamina A e C. Questi elementi sono molto utili nel trattamento dei processi infiammatori e nelle infezioni ai reni e del tratto urinario.
È importantissimo mangiare anche la buccia perché è qui che risiede la maggior parte delle virtù curative.
7. Infuso di prezzemolo
Per qualcuno il sapore di questo infuso potrebbe non essere molto gradevole, ma si tratta di un rimedio depurativo che aiuta ad attivare la funzione dei reni e a combattere le infezioni e le infiammazioni.
Vi consigliamo di provarlo in caso di necessità.
Ingredienti:
1 cucchiaino di prezzemolo (5 gr)
Acqua (1 litro)
1 cucchiaio di miele (25 gr)
Preparazione:
Riscaldate il litro di acqua e quando comincia a bollire, aggiungetevi i 5 grammi di prezzemolo.
Lasciate in infusione per 20-25 minuti.
Trascorso questo tempo, dolcificate con un cucchiaio di miele per rendere il sapore più gradevole.
Versate questo infuso in una bottiglia di vetro e conservatelo in un luogo fresco, al riparo dalla luce del sole. Bevetelo nell’arco la giornata. L’ideale sarebbe seguire questa cura depurativa per tre giorni di seguito.
8. Un po’ di attività fisica all’aria aperta
Soffrire di infiammazione dei reni fa sentire il corpo stanco e privo di forze. Ciò nonostante, per quanto sia possibile, è consigliabile uscire tutti i giorni un po’ all’aria aperta, magari per fare una breve passeggiata al parco o in spiaggia.
L’aria fresca aiuta ad accelerare il processo di guarigione. Cercate di non stancarvi e approfittate piuttosto di questi momenti di tranquillità.
Borchers, A. T., Leibushor, N., Naguwa, S. M., Cheema, G. S., Shoenfeld, Y., & Gershwin, M. E. (2012). Lupus nephritis: A critical review. Autoimmunity Reviews. https://doi.org/10.1016/j.autrev.2012.08.018
Henderson, L., Masson, P., Craig, J. C., Flanc, R. S., Roberts, M. A., Strippoli, G. F., & Webster, A. C. (2012). Treatment for lupus nephritis. In Cochrane Database of Systematic Reviews. https://doi.org/10.1002/14651858.CD002922.pub3
Wenderfer, S. E., & Eldin, K. W. (2019). Lupus Nephritis. Pediatric Clinics of North America. https://doi.org/10.1016/j.pcl.2018.08.007
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…