La sciatalgia si manifesta quando c’è un’irritazione del nervo sciatico che provoca un forte dolore che va dalla parte bassa della schiena fino alla parte posteriore delle gambe, a volte arrivando persino ai piedi. Tuttavia, ci sono casi in cui questo dolore non è dovuto all’irritazione del nervo sciatico, ma conserva comunque il nome di sciatalgia o sciatica.
L’irritazione del nervo sciatico avviene quando questo si comprime in seguito ad una pressione eccessiva. Le cause principali della sciatica includono stenosi del canale lombare, sindrome piriforme, fratture, tumori o gravidanza.
Le persone che soffrono di sciatalgia provano un dolore intenso che può addirittura impedire lo svolgimento delle attività quotidiane. Questo dolore è di solito accompagnato da alterazioni della sensibilità della pelle nell’area del nervo sciatico, oltre che da debolezza muscolare e diminuzione dei riflessi muscolari.
Se la sciatalgia vi causa spesso problemi, a seguire trovate otto rimedi naturali per combatterla.
1. Agopuntura
Una recente ricerca pubblicata sulla Rivista di Medicina Tradizionale Cinese ha rivelato che in un gruppo di trenta persone che hanno ricevuto un trattamento a base di agopuntura per alleviare il dolore sciatico, diciassette se ne sono liberate del tutto e dieci hanno visto un miglioramento dei sintomi.
2. Yoga
Grazie ad un’altra ricerca, è stato scoperto che le persone che soffrivano costantemente di attacchi di sciatalgia, e che avevano praticato yoga per più di 16 settimane, hanno visto una riduzione del dolore del 64% e dell’invalidità del 77%.
3. Massaggi
I massaggi sono una scelta eccellente per rilassare i muscoli e combattere il dolore del nervo sciatico. In questo caso l’ideale è utilizzare un olio essenziale rilassante e concentrarsi sulle aree interessate, facendo attenzione a non esercitare pressione in modo brusco per non peggiorare il problema.
4. Analgesici e antinfiammatori
Che siano naturali o farmacologici, gli analgesici e gli antinfiammatori possono essere molto efficaci nel trattamento della sciatica. Questo tipo di trattamento può alleviare il dolore per un massimo di otto ore e questi possono essere assunti per due giorni consecutivi. Nel caso in cui utilizziate un trattamento farmacologico, non abusate del consumo di pastiglie perché possono avere effetti collaterali.
5. Scaldare
Una borsa dell’acqua calda o un bagno caldo possono essere molto efficace nel trattamento della sciatalgia. Potete anche applicare degli impacchi caldi sull’area colpita e lasciar agire dai 20 ai 25 minuti.
6. Raffreddare
È dimostrato che anche gli impacchi di ghiaccio possono diminuire la sciatica in modo significativo. Per trarne tutti i benefici, bisogna farli nella zona lombare o nell’area in questione e lasciarli agire dai 10 ai 15 minuti. Questo trattamento aiuterà a ridurre l’infiammazione e il dolore, sebbene solo temporaneamente. Bisogna sempre applicare il ghiaccio avvolto in un panno e mai direttamente sulla pelle.
7. Piante
Le piante dalle proprietà antinfiammatorie e analgesiche possono essere di grande aiuto nel trattamento della sciatalgia. Tra queste piante potete scegliere ad esempio:
Anche se chi soffre di sciatica può riposare parzialmente fino a due giorni, il miglior rimedio per ridurre questo dolore è fare esercizio e movimento mirati a rafforzare il nervo sciatico. Quando i muscoli e la colonna vertebrale non vengono messi in movimento con regolarità, questi si debilitano e perdono la capacità di sostenere la schiena. Di conseguenza, può essere molto più difficile trattare questo fastidio e può peggiorare con il passare dei giorni.
Gli esercizi per diminuire e contrastare la sciatalgia devono includere un programma di allungamenti per l’area in questione oltre che una buona seduta di esercizi aerobici. Per esempio, camminare è un esercizio eccellente per ridurre il dolore della parte bassa della schiena, poiché ha un impatto relativamente minimo e fa lavorare l’area interessata apportandole i benefici dell’esercizio aerobico.
È molto importante che gli esercizi per il trattamento della sciatica vengano svolti sotto la supervisione di un esperto, poiché devono essere eseguiti in modo corretto al fine di non peggiorare la condizione. Un movimento brusco o una postura scorretta durante gli esercizi possono accentuare il problema.
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…