
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se non li mettiamo in relazione, alti livelli di stress possono influire sui livelli di zuccheri nel sangue
Negli ultimi decenni abbassare la glicemia è diventano un bisogno di portata mondiale a causa dell’eccessivo consumo di zuccheri.
Il mercato offre un’infinità di cibi zuccherati, come bevande gassate, dolci, cioccolato, prodotti di pasticceria…alcuni alimenti contengono zuccheri e non lo sappiamo nemmeno, come le fette biscottate, la pasta o i cibi in scatola.
Un’alimentazione ricca di questi prodotti non è positiva per la salute ed è la causa principale di malattie come:
L’iperglicemia si manifesta quando i livelli di zuccheri nel sangue sono alti. Questo fenomeno si verifica quando l’insulina scarseggia.
Scegliete cibi a basso indice glicemico e aumentate il consumo di frutta e di verdura fresche.
La vostra alimentazione deve essere sana, varia ed equilibrata, e dovete cercare di consumare una quantità minore di cibi ricchi di grassi. Aggiungete alla vostra dieta proteine e carboidrati sani, come quelli contenuti nei cereali integrali.
Potete consumarli interi, macinati, sotto forma di tisana o di olio. Il lino fornisce numerosi benefici alla salute, come ad esempio:
Il consumo da 10 a 20 grammi di semi di lino per un periodo continuativo riduce del 20% i livelli di zucchero nel sangue.
Svolgere attività fisica regola i livelli di glucosio nel sangue, poiché i muscoli utilizzano il glucosio come fonte di energia per potersi muovere, di conseguenza abbassano la glicemia.
Dovete misurare con regolarità i livelli di glucosio per determinare quale tipo di attività fisica è la migliore per evitare picchi glicemici.
Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno reidrata, aiuta ad abbassare la glicemia e riduce il rischio di contrarre il diabete.
Idratarsi in modo corretto è fondamentale per mantenere in salute i reni, che cercheranno di liberarsi dell’eccesso di zucchero nel sangue tramite l’urina.
Lo stress può aumentare i livelli di zucchero nel sangue, a prescindere dalle cause: stanchezza fisica o mentale, preoccupazioni, problemi di lavoro, etc.
Il rilassamento e la meditazione riducono lo stress e abbassano la glicemia, oltre a fornire enormi benefici a tutto il corpo e alla mente.
Realizzate esercizi e tecniche di rilassamento come:
Sono tutti metodi adatti ad abbassare la glicemia e godere di buona salute.
Il riposo è fondamentale per contrastare possibili problemi di salute. Una cattiva igiene del sonno aumenta i livelli di zucchero nel sangue e riduce la produzione di insulina.
Stimola anche l’appetito portando a mangiare più del dovuto.
La cannella apporta numerosi benefici alla salute e può essere consumata in polvere o in stecche.
Diversi studi scientifici provano che la cannella è in grado di ridurre fino al 29% i livelli di zucchero nel sangue. Svolge infatti un’azione simile all’insulina, ma con un ritmo più lento.
Se avete dei dubbi, potete rivolgervi a un nutrizionista affinché possa suggerirvi la dieta più indicata. Prenderci cura della nostra alimentazione e seguire sane abitudini è indispensabile per prevenire le malattie.