Sono in pochi a sapere che alcune bevande aiutano a ridurre lo stress. Oltre allo yoga, all’esercizio fisico e alle sessioni di rilassamento, alcune bevande aiutano a recuperare l’equilibrio.
Queste, infatti, aumentano la quantità di neurotrasmettitori collegati alla sensazione di felicità e al rilassamento. Alcune di esse si trovano già nella nostra cucina,ma a volte ce ne dimentichiamo. Vediamo quali sono.
Il tè e le sue varianti per ridurre lo stress
Stiamo parlando forse della bevanda naturale più efficace per ridurre lo stress e acquietare l’umore.
Non tutti, però, sono utili a questo scopo. Alcune varietà contengono elevate quantità di teina, e in questi casi l’effetto potrebbe essere totalmente opposto.
Una delle versioni più sane di questa sostanza, però, ci aiuta a rilassarci. Si tratta del tè verde, noto per la sua ricchezza di antiossidantioltre che per essere un eccellente digestivo. Il suo effetto antistress è dovuto alla presenza di un principio chiamato teanina.
La teanina interviene direttamente sul rilascio di serotonina e dopamina. Le sostanze psicoattive stimolanti di questa varietà di tè riducono la tensione mentale e fisica.
Un altro prodotto che ha potenti effetti antistress è il tè di moringa. Questa pianta di origine tropicale è ampiamente impiegata in America Latina e in Africa per abbassare la pressione e calmare.
Latte caldo: una soluzione tradizionale
Questa bevanda è stata impiegata da molte generazioni per far addormentare i più piccoli. Il suo effetto rilassante si deve a due sostanze: l’aminoacido triptofano e la proteina del siero di latte.
Entrambe le sostanze svolgono un ruolo fondamentale per aumentare i livelli di serotonina prodotti nell’organismo.
Affinché l’effetto sia quello voluto, si consiglia di bere un bicchiere di latte tiepido 15 o 20 minuti prima di andare a letto. Questa soluzione non è adatta a persone con allergia o intolleranza al lattosio.
Anche se il latte e il tè sono forse le bevande più conosciute per ridurre lo stress, vi sono altre bevande a base di frutti naturali capaci di produrre lo stesso effetto.
Succhi di frutta rilassanti: kiwi e ciliegia
La vitamina C aumentare le difese e ci consente anche di rilassarci dopo una giornata difficile. Sotto questo aspetto, tutti gli agrumi riducono i livelli di cortisolo.
Dobbiamo ricordare che il cortisolo è un ormone che viene prodotto durante episodi di stress. Per questo motivo, l’arancia, il mandarino, il pompelmo e il limone devono essere sempre inclusi nelle nostre scelte quando andiamo a fare la spesa.
Due frutti in particolare hanno dato risultati molto positivi per le loro proprietà antistress: il kiwi e la ciliegia.
Il kiwi contiene elevate quantità di vitamina C e attiva una serie di enzimi che aumentano il livello di energia utile.
Il succo di ciliege invece attiva i livelli di melatonina, ormone che regola il riposo e le ore di sonno.
Anche l’acqua contribuisce a ridurre lo stress
Se non abbiamo frutta o un frullatore a portata di mano, un bicchiere di acqua sarà la soluzione temporanea al nostro stato d’ansia.
Alcune forme di stress, infatti, sono originate o favorite dalla disidratazione. Per questo motivo, la prima cosa fa fare quando avvertiamo tensione è idratarci.
L’acqua è un ingrediente fondamentale nella nostra alimentazione, e bisogna assumerne una buona dose giornaliera.
Il solo fatto di bere acqua ci aiuta a produrre endorfine, sostanze simili ai neurotrasmettitori che ci danno la sensazione di benessere.
Sotto questo punto di vista, possiamo capire che l’acqua possiede anche effetti analgesici, limitati ma efficaci.
Ricordiamo che le endorfine genera piacere, come quella provata durante l’attività sessuale o quando ascoltiamo una canzone che ci piace.
Come potete vedere, alcune bevande aiutano a ridurre lo stress, e possiamo farne ricorso. Soprattutto nei momenti peggiori.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…