Anche se ci sentiamo meglio quando siamo in compagnia, la nostra mente ha bisogno anche di alcuni momenti di solitudine, perché contribuiscono al suo sviluppo. Evitare di rimanere da soli può arrivare a danneggiare i nostri processi mentali.
La salute dell’organismo è molto importante; sia quella del corpo, da un punto di vista fisico, sia quella del cervello, per quanto riguarda tutto ciò che ha a che fare con la mente.
Quest’ultima, infatti, ha il compito di dare forma alla coscienza e a tutto ciò che riguarda i processi decisionali.
La salute mentale deriva dall’unione di vari fattori e i componenti biologici e psicologici sono i più importanti.
Altre informazioni sulla mente
La mente è conosciuta come un insieme di facoltà cognitive o di stati mentali. Tra di essi spiccano:
La mente è propria dell’essere umano, anche se alcuni di questi processi sono presenti anche in altri esseri viventi.
Dalle facoltà mentali tendono a diramarsi altri tipi di processi; ad esempio, i desideri, le convinzioni o la sensazione di dolore derivano dagli stati descritti nel paragrafo precedente.
La mente cela ancora molti enigmi per la comunità scientifica. Molti dei processi che avvengono all’interno di essa, infatti, non hanno ancora una spiegazione.
Tuttavia, viene considerata unanimemente uno dei componenti più importanti dell’essere umano.
Tornando al tema della salute mentale nell’essere umano, bisogna sottolineare come essa sia sempre relegata in secondo piano. In effetti la maggior parte delle persone è consapevole di avere una mente, ma non si preoccupa della sua salute.
Le abitudini di vita poco sane non danneggiano solo l’organismo, ma generano anche molti problemi per la mente e per il suo stato di salute.
Quando qualcuno non si concentra come dovrebbe, diventa di cattivo umore o si sente stanco senza alcuna ragione apparente, è probabile che soffra di qualche problema di salute mentale.
Di seguito elencheremo una serie di abitudini dannose per la mente.
1. Coprirsi la testa mentre si dorme
Si tratta di un’abitudine più comune di quanto possiamo pensare. In genere i bambini impauriti tendono a coprirsi la testa per esorcizzare la paura, soprattutto quando sono al buio.
Nonostante sia un’abitudine più facilmente riscontrabile nei bambini, anche molti giovani e adulti lo fanno regolarmente in quanto affermano di riuscire, così, a conciliare meglio il sonno.
Coprirsi la testa mentre si dorme, del tutto o in parte, fa aumentare la concentrazione di diossido di carbonio nel cervello provocando l’assenza di ossigeno e, di conseguenza, danneggiando la mente.
2. Convivere con persone tossiche
Anche se può sembrare strano, molte persone sono abituate a convivere con persone poco gradevoli e distruttive. In poche parole, con persone che non apportano assolutamente nulla alla loro vita.
Il problema non riguarda solo la convivenza che, per ovvie ragioni, ne risente. Ciò si ripercuote anche sulla mente, perché circondarsi di persone del genere influisce in modo negativo sulle emozioni e sui sentimenti propri dei processi mentali di ogni individuo.
3. Evitare la solitudine
La frase “gli eccessi sono sempre negativi” può essere applicata a tutto ciò che riguarda l’essere umano, e la solitudine non fa eccezione.
Circondarsi di persone è importante per la crescita di ognuno di noi, sia per la salute fisica sia per quella intellettuale.
Tuttavia, sperimentare un po’ di solitudine è altrettanto, se non più, importante; ciò si deve alla necessità dell’autoconoscenza, della riflessione e della crescita personale.
Se si vive la solitudine in modo adeguato, la salute e l’intelligenza ne beneficeranno.
Evitare la solitudine può ripercuotersi in modo negativo sui processi mentali e sulla salute, arrivando anche a causare gravi danni.
4. Usare troppo il cellulare
Abbiamo parlato degli eccessi e questo ci porta a trattare il tema dell’abuso dei dispositivi elettronici, in particolare del telefonino che ultimamente viene usato troppo dai più.
Progressivamente tale abitudine genera dipendenza nelle persone, cosa che le porta, a volte, a guardare i social o a leggere conversazioni senza senso.
L’alterazione nervosa in tali casi è grave e può generare seri problemi per la mente.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…