Ablutofobia, esiste la paura di fare il bagno?

La paura irrazionale di fare il bagno può portare a difficoltà fisiche e psicologiche. E ha anche ripercussioni sociali.
Ablutofobia, esiste la paura di fare il bagno?
Maria Fatima Seppi Vinuales

Scritto e verificato la psicologa Maria Fatima Seppi Vinuales.

Ultimo aggiornamento: 27 marzo, 2023

Se per alcune persone fare il bagno può essere molto rilassante, per altre può essere una tortura. Si tratta della cosiddetta “ablutofobia” o paura irrazionale del bagno, una fobia rara ma grave che può condizionare la vita quotidiana.

È più frequente tra le donne e i bambini, ma può colpire anche gli uomini. Inoltre, è inclusa nella sottocategoria delle fobie specifiche, che a loro volta corrispondono a un disturbo d’ansia. Come si manifesta e qual è il suo trattamento? Nello spazio che segue rispondiamo a queste domande.

Cos’è l’ablutofobia?

L’ablutofobia è un tipo di fobia specifica in cui le persone provano una paura irrazionale di fare il bagno, lavarsi o pulirsi. Come spiega un articolo pubblicato su The Lancet Psychiatry, questo tipo di fobia comporta sia la paura che l’evitamento.

In questo caso particolare, chi ne soffre prova una paura, un’ansia, un panico o un’angoscia eccessiva nel doversi lavare o fare la doccia. Può persino trovare opprimente il solo pensiero di doverlo fare. Inoltre, può provare ansia alla vista di saponi, spugne, asciugamani o qualsiasi altra cosa associata al momento del bagno.

Anche se l’evitamento diventa un modo per ridurre la gravità del disagio, non è l’opzione migliore. Il bagno è un’abitudine essenziale, non solo per motivi igienici e sociali, ma anche per la salute. Il rifiuto del bagno può portare allo sviluppo di malattie infettive e di disturbi della pelle.

Va notato che l’avversione al bagno è comune nei bambini. Tuttavia, questa è diversa dalla fobia. Attualmente, per essere classificata come ablutofobia, l’American Psychiatric Association afferma che i sintomi devono persistere per più di sei mesi.

Che cos'è l'ablutofobia?
L‘ablutofobia è più comune nei bambini e nelle donne.

Sintomi associati

L’ablutofobia condivide i suoi sintomi con le fobie in generale, al di là del fatto che la sua caratteristica peculiare è il rifiuto del bagno. I sintomi, essendo associati alla paura, comportano l’attivazione del sistema nervoso simpatico. Comprendono:

  • Sudorazione.
  • Tachicardia.
  • Respirazione rapida.
  • Aumento della pressione sanguigna.
  • Tremore.
  • Mal di testa.
  • In alcuni casi addirittura attacchi di panico.

Oltre a quanto detto sopra, vanno menzionati altri comportamenti tipici delle persone con paura di fare il bagno. È comune che usino grandi quantità di profumo e che evitino di stare in mezzo agli altri. Talvolta fanno anche un uso eccessivo di gomme da masticare.

Quali possono essere le cause?

L’origine delle fobie – e in questo caso particolare dell’ablutofobia – può essere diversa. È quindi importante lavorare con il paziente per ricostruire la storia e l’insorgenza dei sintomi.

Ad esempio, può essere legata ad un trauma causato da un incidente (esperienza negativa diretta), come un annegamento. Può anche essere dovuto a un’esperienza esterna, come aver sentito o assistito a un episodio tragico, come una caduta nella vasca da bagno, un incidente in acqua, ecc.

Badós (2009) cita anche una terza modalità, che ha a che fare con la trasmissione di informazioni minacciose in relazione all’oggetto fobico. Tuttavia, questa è la meno potente nello sviluppo della fobia.

È importante notare che con la combinazione di due o più modalità che interagiscono tra loro, è possibile l’insorgere della fobia.

Alcuni studi suggeriscono il coinvolgimento di componenti genetiche, in quanto è più probabile che una fobia specifica si manifesti in una famiglia in cui uno o più membri ne sono già affetti.

Possibili complicazioni

Innanzitutto, è bene chiarire che non tutte le fobie vengono trattate perché non hanno tutte lo stesso impatto sulla vita delle persone.

Chi soffre di aracnofobia (fobia dei ragni) è probabile che sia meno colpito di chi soffre di agorafobia. Questo non perché il loro disagio sia meno importante, ma per la zona interessata e la probabilità di essere a contatto con la causa scatenante della fobia.

Nel caso dell’ablutofobia, poiché l’igiene personale è direttamente interessata, sorgono complicazioni in tutti gli ambiti della vita. Inizialmente, a livello sociale e interpersonale, poiché l’immagine del corpo e l’igiene sono considerate un biglietto da visita.

Successivamente, a livello di salute, in quanto la mancanza di pulizia personale favorisce la diffusione di virus, batteri e altri microrganismi che causano malattie. Aumenta il rischio di infezioni cutanee, problemi digestivi, disturbi respiratori, problemi ai capelli, tra gli altri.

Per saperne di più: Agorafobia: quali sono i sintomi?

Trattamenti disponibili per l’ablutofobia

L'ablutofobia richiede una terapia
Se i sintomi interferiscono con la vita quotidiana, è importante rivolgersi a uno specialista per cercare un trattamento efficace.

Va notato che non tutte le persone affette da ablutofobia sono consapevoli di avere questa fobia. Molti possono scegliere di isolarsi o di mettere in atto comportamenti evitanti prima di cercare aiuto. Tuttavia, si tratta di una condizione che può essere affrontata con la psicoterapia.

In questo caso, la terapia cognitivo-comportamentale ha dato buoni risultati. Tecniche come la desensibilizzazione sistematica sono regolarmente raccomandate. Si tratta di un’esposizione progressiva allo stimolo o all’oggetto fobico.

In un ambiente che consente un approccio graduale alla fonte della fobia, il paziente può affrontare la sua paura con gli strumenti necessari per gestirla.

E poiché la fobia può essere appresa, si affrontano anche i pregiudizi cognitivi su ciò che le persone pensano possa accadere loro. Questo per passare alla ristrutturazione cognitiva. Questa tecnica mira a far sì che il paziente identifichi i pensieri disadattivi e li sostituisca con altri più appropriati.

Anche il rilassamento muscolare progressivo, che utilizza il gioco tensione-rilassamento muscolare, fa parte delle sedute iniziali di un trattamento.

La paura è adattiva, la fobia no

Per concludere, possiamo tornare al punto di partenza: le fobie sono una paura intensa ed eccessiva. Nel valutare quando una paura cessa di essere una semplice paura e diventa una fobia, è importante considerare quanto sia disadattiva e quanto ci limiti.

La paura è un’emozione di base e, come tale, è adattiva. Ci permette di fuggire dalle situazioni che ci turbano. Tuttavia, quando non riusciamo a controllarla nonostante i nostri tentativi e la riconosciamo come irrazionale, si parla di fobia.

Non tutte le fobie hanno la stessa capacità di disturbarci, ma se interferiscono con la routine, come nel caso dell’ablutofobia, è meglio cercare un aiuto professionale.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.