Assumere aceto di mele per perdere peso?

L’aceto di mele è un prodotto dai molteplici benefici per la salute. Attualmente va molto di moda come rimedio naturale ed è un ottimo alleato per chi desidera perdere i chili di troppo. Ma è conveniente assumere l’aceto di mele per perdere peso? Vediamolo a seguire.
Alcune proprietà dell’aceto di mele
Grazie all’acido acetico, l’aceto di mele è un eccellente depurativo intestinale che aiuta a trattare la stitichezza. I batteri che possono causare gas e altri tipi danni all’organismo non sopravvivono a contatto con l’aceto di mele. Le persone con una digestione lenta o che soffrono di gonfiore noteranno dei miglioramenti.
Questo rimedio naturale può aiutarvi a perdere perso e a ridurre la sensazione di pesantezza. Un altro importante beneficio dell’aceto di mele è il suo contenuto di potassio che aiuta a tenere sotto controllo il pH.
Questo comporta un grande miglioramento in caso di stanchezza, nausea e crampi, ecc. L’aceto di mele, inoltre, ha un effetto depurativo e apporta una dose extra di minerali. In generale, dunque, offre una maggiore sensazione di leggerezza e la salute digestiva migliora.
Leggete anche: Rimedi dall’effetto immediato contro le crisi di stitichezza
Come assumere l’aceto di mele per perdere peso?

Ingredienti
- 1 cucchiaino di aceto di mele (5 ml)
- ½ bicchiere di acqua (100 ml)
Preparazione
- Aggiungete un cucchiaino di aceto di mele a mezzo bicchiere di acqua e mescolate bene. Se non vi piace il sapore, dolcificatelo con un po’ di miele o zucchero.
- Ricordate che si può usare solo l’aceto di mele, infatti quello di vino bianco non ha le stesse proprietà e non apporta gli stessi benefici.
Alcuni rischi legati all’aceto di mele per perdere peso
Il trattamento con l’aceto di mele richiede una certa attenzione. Bisogna ricorrere a questo rimedio con le dovute precauzioni. Tra le altre cose, l’aceto di mele può reagire con i farmaci ed avere serie conseguenze per i pazienti affetti da diverse malattie, come ad esempio il diabete.
- In qualunque caso, è bene diluire l’aceto nell’acqua per attenuarne gli effetti sul’organismo.
- L’acido acetico è un composto molto aggressivo e potenzialmente pericoloso.
- L’aceto di mele rischia di danneggiare lo smalto dei denti, causare ustioni a bocca ed esofago.
- Può anche essere inalato inavvertitamente e arrivare fino ai polmoni con rischio di lesioni gravi.
Leggete anche: 10 alimenti per sbiancare i denti in modo naturale
Benefici dell’aceto di mele
- È un ottimo integratore con cui completare la dieta, anche se va usato sporadicamente. Come già indicato, l’aceto di mele è ideale per perdere i chili di troppo.
- Aumenta la sensazione di sazietà assumendone un cucchiaino prima di ogni pasto. La fame diminuisce e, quindi, si evita di acquisire calorie in eccesso.
- È un prodotto ideale per prendersi cura della pelle. L’aceto di mele, infatti, idrata la pelle e la aiuta a recuperare la sua elasticità.
- Grazie all’apporto di vitamina A, l’aceto di mele idrata la pelle secca e le mucose del corpo, soprattutto nel caso degli occhi.
- Le persone che seguono una dieta e lamentano di avere la pelle secca troveranno un grande alleato nell’aceto di mele.
Consumare l’aceto di mele a digiuno per perdere peso

Dopo aver trascorso diverse ore senza ingerire nulla, al risveglio l’organismo assorbe più velocemente i primi mangiati. L’aceto di mele a digiuno, dunque, può essere di grande beneficio, ma ricordate di consumarlo sempre con moderazione. L’aceto di mele a digiuno apporta i seguenti benefici:
- Favorisce la disintossicazione del colon.
- Aiuta a tenere sotto controllo il sistema linfatico oltre a favorire una buona circolazione sanguigna.
- Ne consegue una diminuzione della pressione arteriosa, del colesterolo cattivo (LDL) e dei livelli di trigliceridi.
- L’aceto di mele a digiuno impedisce anche che i vasi sanguigni si contraggano perché aumenta i livelli di ossido nitrico.
- Infine, aiuta ad equilibrare l’alcalinità del corpo, fondamentale per contrastare l’acidità legata alle nostre abitudini alimentari.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Pravasi, S. D. (2014). Acetic Acid. In Encyclopedia of Toxicology: Third Edition. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-386454-3.00216-5
- Krehbiel, D. (2014). Acetic Acid Content of Vinegar. https://doi.org/10.1158/0008-5472.CAN-08-3221
- Shakhashiri. (2008). Acetic Acid & Acetic Anhydride. Chemical of the Week.
- Penn State University. (2017). Analyzing the Acid in Vinegar. Penn State Journal.
- Sengun, I. Y., & Doyle, M. P. (2017). Microbiology of fermented foods. In Acetic Acid Bacteria: Fundamentals and Food Applications. https://doi.org/10.1201/9781315153490
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.