
Lo sviluppo del vaccino antinfluenzale ha rappresentato una svolta nel campo della medicina. Ha salvato migliaia di vite, perché ci…
I prodotti per il trattamento odontoiatrico contengono acido ialuronico ad alto peso molecolare (EPM), che si avvicina quanto più possibile al naturale tessuto gengivale.
L’acido ialuronico in odontoiatria si è rivelato un trattamento efficace per le affezioni della mucosa orale. Si tratta, di fatto, di una sostanza presente in maniera naturale nelle gengive.
Nei trattamento odontoiatrici si fa uso di acido ialuronico ad alto peso molecolare (EPM), poiché si avvicina molto a quello naturalmente presente nel tessuto gengivale.
Gli studi clinici condotti finora hanno dimostrato che l’acido ialuronico usato in odontoiatria presenta caratteristiche simili a quello che produce il nostro organismo. Ciò favorisce il processo di cicatrizzazione e di riparazione dei tessuti danneggiati.
L’acido ialuronico si concentra negli strati esterni del tessuto sano delle gengive. Funge da barriera protettrice nei confronti della mucosa, impedendo che una ferita o una lesione entri in contatto con alimenti o bevande.
Aiuta anche a calmare l’infiammazione e il malessere grazie al suo effetto anti-edema, oltre a favorire la cicatrizzazione delle afte. In caso di malattie parodontali cresce esponenzialmente il bisogno di produrre acido ialuronico da parte dei tessuti colpiti.
Come già anticipato, durante una malattia parodontale aumenta il bisogno di acido ialuronico; l’incapacità di sopperire naturalmente all’alta richiesta provoca infiammazione e dolore.
In presenza di una lesione nella mucosa orale, affluiscono nella zona le cellule incaricate di rigenerare il tessuto e ciò provoca un ritardo nel processo di cicatrizzazione.
Leggete anche: Le afte o piaghe della bocca: come curarle?
L’acido ialuronico è ampiamente usato per il trattamento di svariate affezioni della bocca, tra cui le seguenti:
Si chiamano afte delle piccole ulcere biancastre e dai bordi arrossati. Normalmente appaiono sulla lingua, dentro le guance e sulle gengive. Sono affezioni più frequenti in bambini e adolescenti. Possono causare un forte dolore che si acuisce quando entra in contatto con alimenti o bevande.
Il trattamento con acido ialuronico serve a calmare il dolore e il malessere legato alla presenza di afte. Questa sostanza, infatti, protegge l’area lesa e accelera il processo di cicatrizzazione.
Vi potrebbe interessare anche: Curare velocemente le afte della bocca con 5 rimedi.
Attualmente l’acido ialuronico è ampiamente diffuso in odontoiatria. Grazie al suo uso, è possibile ottenere una serie di benefici, tra cui:
Applicare l’acido ialuronico non causa bruciore né fastidio, anzi genera una piacevole sensazione di sollievo.
Dopo la regolare igiene orale, applicare l’acido ialuronico da 3 a 5 volte al giorno per 3 o 4 settimane. È consigliabile aspettare circa mezz’ora dopo la sua applicazione prima di mangiare o bere. Il mercato offre diversi prodotti a base di acido ialuronico che possono essere applicati in diversi modi.
L’acido ialuronico non esercita alcun effetto locale o sistemico nella mucosa orale. Il suo uso è sicuro e non presenta controindicazioni né effetti collaterali, dunque può essere usato senza restrizioni. È ideale per i bambini poiché non causa bruciore e non è tossico.