
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Le afte della bocca sono leggere irritazioni che di norma durano tra una e due settimane. Anche se in genere non indicano un grave problema, è comunque consigliabile trattarle per accelerarne la guarigione. Scoprite alcuni rimedi.
Le afte sono piccole ulcere o lesioni che si sviluppano sulla mucosa orale o sulle gengive. Alcune sono dolorose, ma in genere non provocano gravi sintomi. Nella maggior parte dei casi, di fatto, scompaiono da sole entro due settimane. Volete sapere come curare velocemente le afte della bocca?
Esistono alcuni rimedi naturali che si rivelano utili nell’accelerare il processo di guarigione, diminuendo il fastidio. L’efficacia di gran parte di queste alternative è tuttavia basata su riscontri aneddotici. Ciononostante, si tratta di rimedi sicuri che possono persino donare sollievo. Vediamo nelle prossime righe come curare velocemente le afte della bocca. Prendete nota!
Le afte sono tra i disturbi del cavo orale più comuni. Si tratta di lesioni di circa 5 millimetri e di colore biancastro, circondate da un’area arrossata. A differenza dell’herpes labiale, non sono contagiose e in genere scompaiono da sole. Nelle prossime righe condivideremo 5 alternative per curare velocemente le afte della bocca.
Leggete anche: Trattare e prevenire le afte in bocca
Il miele è uno dei migliori ingredienti naturali per trattare i disturbi cutanei. Secondo uno studio condotto nel 2014, la sua applicazione può calmare il dolore, le dimensioni e l’arrossamento delle afte. Inoltre, protegge la zona colpita da infezione.
Noto per le sue molteplici proprietà medicinali e cosmetiche, l’olio di cocco è una efficace alternativa per trattare le afte della bocca. Le sue proprietà antimicrobiche inibiscono l’azione dei batteri e prevengono l’infezione delle lesioni.
L’applicazione topica di una soluzione a base di acqua ossigenata può favorire la guarigione dell’afta attraverso la pulizia e la disinfezione dell’area. Grazie al suo potere antisettico, è l’ideale per prevenire la proliferazione dei batteri.
Può interessarvi anche: Afte della bocca: 6 efficaci rimedi naturali
Oltre a favorire la rapida guarigione delle afte, la camomilla calma il fastidio di ferite e irritazioni cutanee. Il contenuto di azulene e levomenolo conferisce alla pianta proprietà antinfiammatorie e antisettiche dall’azione positiva contro le afte.
La causa esatta delle afte non è nota. Nonostante ciò, tra i fattori scatenanti rientrano l’infezione da H. pylori e le malattie infiammatorie intestinali. Pertanto, il consumo e l’applicazione dello yogurt bianco possono alleviare il fastidio legato a questa condizione.
Questo prodotto è un concentrato di probiotici, o colture di batteri vivi, che aiutano a contrastare l’azione dell’H. Pylori. Oltre a ciò, regola il pH della pelle e riduce il rischio di infezione.
Nella maggior parte dei casi le afte possono essere curata senza bisogno di interpellare il medico. Tuttavia, può capitare che il fastidio si protragga e provochi persino complicazioni. In questo casi, è meglio effettuare un controllo per determinarne la causa. Rivolgetevi direttamente al medico se:
Avete un’afta in bocca o su una gengiva? Provate prima di tutto alcuni dei rimedi appena descritti. Vi offriranno sollievo e ne favoriranno la scomparsa. Se però non notate miglioramenti, consultate il medico.