Adulti che non hanno mai avuto un partner: è normale?

Non avere un partner può essere una decisione personale, ma anche una conseguenza di alcune limitazioni che dovrebbero essere affrontate. Esploriamo la realtà di coloro che non hanno mai avuto una relazione.

Adulti che non hanno mai avuto un partner, è normale?

Ci sono molti adulti che non hanno mai avuto un partner. Il fatto è che, sebbene questa tendenza stia cambiando, la verità è che ancora oggi avere un partner è una norma socialmente accettata. Cresciamo con la convinzione radicata che, da adulti, dobbiamo condividere la nostra vita con un’altra persona. E assimiliamo lo stato unico con un fallimento personale. Per questo chi non ha mai avuto un partner può stare male e ricevere critiche significative.

Sebbene sia una realtà che chi lo sperimenta cerca di nasconderlo, la verità è che colpisce più persone di quanto pensiamo. Molti adulti non hanno mai avuto una relazione sentimentale formale e nemmeno altri hanno mai avuto rapporti sessuali.

A volte ciò può essere dovuto a determinate limitazioni che devono essere affrontate. Ma in altri casi può trattarsi di una mera scelta.

Quindi, quando consideriamo se questo è “normale”, non possiamo affrettarci a dare giudizi di valore. È fondamentale comprendere il contesto e le circostanze di ogni persona per determinarlo.

Adulti che non hanno mai avuto un partner: una scelta personale

Quello che c’è da aspettarsi è che una persona che ha più di vent’anni abbia già vissuto i suoi primi rapporti sessuale-affettivi. Questa è la norma ed è la realtà per la maggior parte delle persone. È anche la direzione in cui spingono l’ambiente e la società.

Nonostante questo, non è un obbligo, una necessità o uno stato ottimale. Coloro che non hanno mai avuto un partner non sono inferiori o difettosi; non dovevano essere giudicati o respinti. È che, sebbene sia vero che la vita di coppia può essere arricchente e positiva, non è meno vero che essere single offre anche molteplici vantaggi.

C’è chi sceglie questo stato per la libertà che concede e per la possibilità di autoconoscenza che offre. Una singola persona può dedicare più tempo ed energia a connettersi con se stessa, prendersi cura di se stessa e nutrirsi a livello personale. Puoi viaggiare, prendere decisioni e trascorrere il tuo tempo senza la responsabilità di condividerlo con qualcuno.

Per molti, questa è un’opzione di vita ideale. In questo caso non si può parlare di problema e non c’è bisogno che queste persone si conformino forzatamente alla norma.

Si tratta di una scelta personale.

Uomo single per scelta.
Alcuni stili di vita non si adattano al rapporto di coppia, quindi la decisione di essere single viene presa consapevolmente, al fine di prediligere altri aspetti.

Orientamenti sessuali e romantici

In linea con quanto sopra, va considerato che ci sono persone che semplicemente non provano alcun interesse per il sesso o le relazioni amorose. Si stima che circa l’1% della popolazione si identifichi come asessuale (non provi attrazione sessuale o desideri avere rapporti fisici con gli altri).

Allo stesso modo, ci sono quelli che hanno un orientamento aromatico. Cioè, non sono interessati ad avere una relazione.

Questo è legale e non è un problema da affrontare. In questi casi è possibile che la persona adulta non abbia mai avuto un partner.

Leggi anche: Asessualità: quando non c’è desiderio sessuale

Limitazioni o difficoltà personali

Tuttavia, non si tratta sempre di una mera scelta. Molti degli adulti che non hanno mai avuto un partner ne soffrono o vorrebbero che la loro situazione fosse diversa.

Potrebbero voler trovare qualcuno con cui condividere la loro vita e fallire a causa di vari fattori. Questo è il momento in cui è conveniente intervenire.

Ciò può essere dovuto a determinate difficoltà o limitazioni personali. Queste caratteristiche complicano il compito di incontrare gli altri, generando intimità con loro e legando in modo sano:

  • Competenze sociali carenti.
  • Estrema timidezza.
  • Insicurezza.
  • Fobia sociale.

Può anche succedere che ci siano paure non affrontate o ferite aperte che impediscono una vita di coppia. La paura dell’abbandono, del rifiuto o della sofferenza può portare una persona a boicottare le proprie possibilità di stabilire una relazione o portarla a rinunciare senza nemmeno provarci. Coloro che sono attaccati in modo insicuro (sia ambivalenti che ansiosi) ne sono più suscettibili.

Nel caso degli adulti che non hanno mai avuto un partner, forse è conveniente rivedere anche le convinzioni e i valori della persona, al fine di identificare quelli che stanno giocando contro:

  • Se la persona, nel corso della sua vita, ha osservato modelli di relazioni disfunzionali, in cui la violenza o l’indifferenza erano quotidiane, questo lo porterà ad avere una visione molto negativa dell’amore e della situazione di coppia.
  • Avere aspettative irrealistiche e bassa flessibilità cognitiva. Essere intrisi dell’idea dell’amore romantico e non poter considerare che una vera relazione implica arrendersi, essere tolleranti e attraversare alti e bassi. Pertanto, si è ritenuto che nessuno soddisfi gli standard e il volo è stato scelto alla prima difficoltà.
  • Soffri di filofobia o paura dell’impegno. Considera che la vita di coppia è una prigione che priva di libertà e cancella l’identità. Per questo motivo, alcune persone rifiutano l’idea di essere emotivamente vulnerabili e di impegnarsi a lungo termine, anche se una parte di loro lo desidera.
Timidezza che porta alla single.
La timidezza estrema può complicare il processo di generazione delle relazioni sociali. In questo caso, è necessario un aiuto professionale.

Scopri di più: Sei ancora single? Forse stai commettendo questi 5 errori

Chi non ha mai avuto un partner dovrebbe chiedersi: questo mi fa soffrire?

Insomma, quando si parla di adulti che non hanno mai avuto un partner, non si tratta di chiedersi se sia normale o meno. Bisogna analizzare se è una situazione che provoca sofferenza.

Se la persona si sente a suo agio e soddisfatta della propria realtà, se è ciò che sceglie liberamente per se stessa, va bene. Ora, se comporta disagio, ansia o sofferenza, o è dovuto a una paura limitante, conviene intervenire.

La psicoterapia è uno spazio sicuro in cui la persona può esplorare le proprie convinzioni, ferite e paure, migliorare le proprie capacità e cambiare quelle dinamiche che la tengono bloccata in una situazione spiacevole.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Bogaert, A. F. (2004). Asexuality: Prevalence and associated factors in a national probability sample. Journal of Sex Research41(3), 279-287.
  • Reynolds, J., Wetherell, M., & Taylor, S. (2007). Choice and chance: Negotiating agency in narratives of singleness. The Sociological Review55(2), 331-351.
  • Zubeidat, I., Parra, A. F., Sierra, J. C., & Salinas, J. M. (2006). Ansiedad social en una muestra de jóvenes españoles: características demográficas y psicosociales. Análisis y modificación de conducta32(145).
Torna in alto