
Lo sviluppo del vaccino antinfluenzale ha rappresentato una svolta nel campo della medicina. Ha salvato migliaia di vite, perché ci…
Mediante l'aerosolterapia si riesce a fare in modo che una sostanza o un farmaco si depositino nell'apparato respiratorio e offrano la loro funzione terapeutica.
L’aerosolterapia è un trattamento che consente di somministrare sostanze o farmaci sotto forma di aerosol, dunque per via aerea. I nebulizzatori sono dispositivi che vengono utilizzati per somministrare questo tipo di trattamento.
I suddetti apparecchi hanno la capacità di trasformare un liquido in particelle di aerosol. In tal modo, si crea una fitta nebbia che può essere respirata dal paziente.
Per mezzo di questo trattamento, una sostanza o un farmaco possano si deposita nelle vie respiratorie e rilascia il suo effetto terapeutico.
L’indicazione più comune è la somministrazione di farmaci broncodilatatori in pazienti con asma e EPOC. Tuttavia, questa terapia viene impiegata anche nel trattamento di patologie come la fibrosi cistica, l’HIV e la bronchiecstasia.
Mediate aerosolterapia è possibile somministrare:
Il beneficio principale dell’aerosolterapia è che grazie a essa è possibile somministrare sostanze o farmaci che interagiscono direttamente con i tratti delle vie respiratorie affetti dal problema. In questo modo, si ottiene un effetto rapido, ma con dosi più basse.
Presenta inoltre un minor numero di effetti collaterali rispetto alla somministrazione per via sistemica, visto che la sostanza, o il farmaco, si deposita direttamente nei bronchi. Tra i fattori che determinano il deposito di una sostanza nebulizzata nelle vie respiratorie, spiccano le dimensioni delle particelle.
Tuttavia, in base al tipo di nebulizzatore, possono presentarsi differenze sostanziali in quanto a dimensioni delle particelle, velocità e capacità di diffusione dell’aerosol.
Per quanto riguarda i fattori che dipendono dal paziente, troviamo:
Tra le possibili complicazioni troviamo:
Leggete anche: 6 alimenti da evitare se si soffre d’asma
I nebulizzatori vanno usati nel modo corretto, altrimenti non sono efficaci. Molto importante è che il tipo di nebulizzatore sia adatto alla sostanza o al farmaco prescritto per trattare la malattia.
Gli aerosol possono essere usati mediante mascherina respiratoria nei pazienti particolarmente affaticati o con difficoltà respiratorie. E questo anche qualora non sia possibile utilizzare un comune inalatore, come nel caso di anziani e pazienti gravi.
Il farmaco va preparato nel modo corretto. Inoltre, bisogna predisporre il materiale necessario e lavarsi bene le mani. Per il corretto funzionamento, bisogna seguire le indicazioni dell’apparecchio e somministrare le dosi esatte dei farmaci.
Se il trattamento include farmaci o sostanze di diversa natura, bisogna assumerne uno dopo l’altro, nell’ordine seguente:
Si consiglia di eseguire il trattamento da seduti, con la schiena ben eretta e la testa all’indietro. In tal modo, eviteremo che l’aerosol colpisca zone non desiderate. Bisognerà effettuare una detersione e una disinfezione accurata dell’apparecchio dopo ogni utilizzo.
Per eseguire un trattamento efficace con l’aerosolterapia, bisogna seguire le indicazioni del medico. Nel caso in cui sia necessario utilizzare diversi farmaci, dovreste assumerli uno dopo l’altro.
Dovete fare molta attenzione alla pulizia e alla disinfezione dell’apparecchiatura. È egualmente importante eseguire un’accurata igiene orale per eliminare i residui del medicinale dal cavo orale e dalla faringe.