
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Le afte della lingua possono essere molto dolorose, tuttavia è possibile curarle se si seguono i trattamenti e gli accorgimenti adatti.
Le afte della lingua sono piccole ulcere che provocano malessere e dolore. Di solito appaiono incolori e, nel peggiore dei casi, si nota una tonalità giallognola circondata da una zona molto arrossata.
Possono comparire in seguito ad allergie e infezioni virali, ma anche come conseguenza di morsi, del consumo di alimenti eccessivamente caldi, piccanti, acidi o salati, tra gli altri fattori. Nelle prossime righe troverete alcuni rimedi naturali per trattare le afte della lingua.
Tra le zone in cui le afte tendono a comparire, le più frequenti sono:
Bisogna avere pazienza e aspettare che le ferite si rimarginino mentre si seguono le istruzioni del medico. Nel tentativo di accelerare la guarigione, è possibile peggiorare significativamente il problema.
A complemento del trattamento stabilito dal medico, è possibile ricorrere ai seguenti rimedi naturali per curare le afte della lingua.
Si tratta di uno dei trattamenti migliori per calmare in fretta le afte della bocca, poiché il sale possiede proprietà antisettiche che aiuteranno a prevenire le infezioni e ridurre l’infiammazione.
Scoprite anche: Acqua e sale: ecco 6 straordinari impieghi
Il ghiaccio può aiutare a calmare le afte in quanto riduce l’infiammazione della zona interessata. Come trarre giovamento dai suoi benefici? Basta tenere per qualche secondo un cubetto di ghiaccio direttamente sulla vescica.
Attendete che la zona si intorpidisca e che il dolore sia diminuito. Ripetete tutte le volte che è necessario (con degli intervalli di tempo per non bruciare la lingua).
Nel caso di afte, si consiglia anche di bere acqua fredda.
Gli sciacqui e i gargarismi con infuso tiepido di camomilla può aiutare a ottenere un certo sollievo, poiché possiede proprietà antinfiammatorie e analgesiche e antibatteriche.
Nota: i medici sconsigliano di usare il bicarbonato di sodio e il perossido di idrogeno per realizzare gargarismi, sciacqui o altri trattamenti per il cavo orale. Risultano molto abrasivi e poco adatti, inoltre possono aggravare il problema.
Sconsigliano anche l’uso di aloe vera per le afte del cavo orale, dato che potrebbe causare irritazioni e altri fastidi. Inoltre, potrebbe anche contribuire all’infezione della piaga.
Non bisogna dimenticare che la maggior parte dei rimedi non sono supportati da prove scientifiche, bensì da credenze popolari. Motivo per cui è preferibile evitarli.
Leggete anche: Rimedi naturali a base di camomilla
Questi consigli vi permetteranno di liberarvi, almeno parzialmente, dalle fastidiose afte della lingua:
Come consiglio finale, se sono trascorsi diversi giorni e nessuno di questi rimedi ha sortito gli effetti sperati, vi suggeriamo di rivolgervi al vostro medico di fiducia. Questi potrà prescrivere farmaci che vi aiuteranno a calmare i sintomi.