
I principali protagonisti della ricetta del flan di cachi e cioccolato sono la frutta e il cacao. Sono entrambi molto…
Se fate attenzione, noterete che la maggior parte del cibo che mangiate o che conquista il vostro palato ha un effetto acidificante sul vostro corpo. In effetti, alcalinizzare il sangue è importante per tutto il corpo.
Se, infatti, ignorate il problema dell’acidità, a lungo andare potreste sviluppare qualche malattia. Alimenti come le bibite gassate, le farine raffinate, i dolci, il pane, la carne rossa, gli insaccati, sono deliziosi ed è impossibile resistere alla tentazione di mangiarli. Questo perché un consumo eccessivo di tali alimenti può generare acidità nel corpo e, di conseguenza, portare a seri problemi di salute.
Per spiegare l’importanza di alcalinizzare il sangue e quindi il corpo, bisogna considerare la scala del pH, che va da 0 a 14 e misura il livello di acidità o alcalinità del nostro corpo. 0 è l’estremo dell’acidità, mentre 14 è l’estremo dell’alcalinità. Affinché l’organismo lavori correttamente, l’ideale è mantenere un pH tra 7,35 e 7,45, cioè un pH equilibrato.
Molte persone seguono cattive abitudini alimentari e uno stile di vita poco adeguato e questo non fa altro che alterare l’equilibrio del pH, che risulta più acido che alcalino.
Di conseguenza, il corpo può smettere di eliminare le tossine e di assorbire correttamente i nutrienti. Per questo motivo, è importante prendere delle precauzioni a riguardo e cercare un modo di alcalinizzare il corpo fino a ritrovare il giusto equilibrio del pH.
Per alleviare i problemi di acidità di stomaco e favorire la buona salute digestiva, potete realizzare questo semplice rimedio. Diluite ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua e bevetelo dopo ogni pasto.
Per alcalinizzare il sangue, basta ripetere la formula della ricetta precedente, ma invece di berla dopo i pasti, bisogna berla una volta la mattina e una volta prima di andare a letto.
Il pH di questa formula è approssimativamente di 7 ed è un rimedio consigliato per ottenere più energie. In questo caso, bisogna mescolare due cucchiai di aceto di mele con ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio. Bisogna berlo due o tre volte al giorno a stomaco vuoto.
Questa semplice ricetta è uno dei migliori modi di alcalinizzare il corpo in maniera rapida, evitando i problemi di acidità. Dovete spremere un limone, diluirne il succo in acqua ed aggiungere ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Bevete durante l’effervescenza, possibilmente prima che finisca l’effetto. In generale, va bevuto dopo un pasto pesante, ma anche due volte al giorno.
Si prepara allo stesso modo della precedente, ma al posto del limone bisogna usare il lime. Questo rimedio serve ad equilibrare il sodio e il potassio. È ideale per chi ha problemi di ritenzione di liquidi a causa del sodio.
Leggete anche: I migliori alimenti contro la ritenzione idrica
L’accumulo di sodio nell’organismo può portare a diversi problemi di salute se non si prendono le adeguate precauzioni. Questa semplice ricetta è ideale per i problemi di ritenzione di sodio e va consumata a stomaco vuoto per evitare problemi come la diarrea.
Per prima cosa, mescolate 1/8 di cucchiaino di bicarbonato di sodio, 1/16 di cucchiaino di bicarbonato di potassio e ¼ di cucchiaino di acido citrico. Diluite gli ingredienti in mezzo bicchiere d’acqua. Va bevuto due volte al giorno.
Questa semplice ricetta per alcalinizzare il corpo permette di raggiungere un discreto equilibrio sodio/potassio. Inoltre, è ideale anche per stabilizzare molti parametri biologici che aiutano a mantenere un buon funzionamento dell’organismo.
In questo caso, mescolate il succo di limone con bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio in uguale quantità. Va consumato due volte al giorno a stomaco vuoto.
Leggete anche: 5 rimedi naturali a base di bicarbonato di sodio