Alimentazione proinfiammatoria: quali rischi?

Sapevate che alcuni alimenti possono causare l'infiammazione dell'apparato digerente e più in generale dell'organismo? Scoprite quali sono e come evitare il problema cambiando abitudini.
Alimentazione proinfiammatoria: quali rischi?
Maria Patricia Pinero Corredor

Scritto e verificato la nutrizionista Maria Patricia Pinero Corredor.

Ultimo aggiornamento: 26 maggio, 2022

È risaputo che alimentazione e salute sono strettamente legate. Tuttavia, alcuni regimi alimentari, come l’alimentazione proinfiammatoria, aumentano il rischio di malattie croniche.

Esistono due tipi di infiammazione. Quella acuta, che è un vero e proprio meccanismo di difesa in risposta a un infortunio; e quella cronica, che vede l’organismo impegnato nell’eliminazione di sostanze nocive. Anche l’eccesso di grasso addominale può causare l’infiammazione cronica.

L’alimentazione proinfiammatoria espone l’organismo al rischio di malattie quali diabete, patologie cardiache e disturbi intestinali. Secondo quanto afferma il Dottor David Seaman, determinati alimenti come gli zuccheri e gli oli di semi promuovono l’infiammazione.

In che modo l’alimentazione può causare infiammazione?

L’infiammazione è uno dei tanti meccanismi di difesa naturali del corpo. Ma quando è protratta nel tempo o mantenuta da fattori legati all’alimentazione, agisce contro di noi.

Alcuni marcatori presenti nel sangue, come la proteina C-reattiva, l’interleuchina-6 e il fattore di necrosi tumorale-alfa indicano lo stato di infiammazione cronica. Secondo quanto affermano alcuni esperti, è proprio l’alimentazione a influenzare tali marcatori. Per esempio, le abitudini alimentari diffuse nel  mondo occidentale sono correlate ad alti livelli di infiammazione.

In accordo con la rivista Obesity Reviews, i regimi alimentari ricchi di cibi ultraprocessati, calorie e poveri di frutta e verdura sono legati ad alti livelli di infiammazione.

Al contrario – come dimostrato da uno studio clinico – la dieta mediterranea, ricca di frutta, legumi, olio d’oliva, pesce azzurro, verdure e cereali integrali è associata a bassi indici di infiammazione.

L’importanza dell’alimentazione nel migliorare lo stato di salute è un aspetto messo in luce dalla rivista Advances in Nutrition. In essa, si fa riferimento all’indice infiammatorio alimentare, impiegato per calcolare il potenziale pro o antinfiammatorio.

Tale indice tiene conto di composti, nutrienti e alimenti che potenzialmente favoriscono o contrastano il processo infiammatorio. In tal senso, i regimi alimentari proinfiammatori sono associati all’aumento dei fattori di rischio legati alle malattie croniche.

Cibo spazzatura.
Gli alimenti ultraprocessati, gli zuccheri e i dolci, in generale, sono tutti alimenti considerati infiammatori.

Quali sono gli alimenti proinfiammatori?

Molti degli alimenti che consumiamo regolarmente possono influire sull’infiammazione dell’organismo. A seguire prenderemo in esame quelli che presentano caratteristiche proinfiammatorie.

Grassi idrogenati

I grassi idrogenati o trans, sono tra i più nocivi. Vengono creati aggiungendo idrogeno ai grassi insaturi per renderli più stabili per l’immagazzinamento. In larga parte sono anche noti come oli parzialmente idrogenati.

Un gruppo di esperti sostiene che l’olio di soia idrogenato provochi un maggiore stato infiammatorio rispetto all’olio di palma o di girasole.

I grassi trans vengono prodotti anche nel processo di lavorazione della margarina. Uno studio elenca gli effetti infiammatori e i rischi di malattie croniche a essi associati. È altrettanto noto l’aumento di marcatori infiammatori, come la proteina C-reattiva.

Questa ricerca ha dimostrato che i grassi idrogenati possono influenzare la funzione delle cellule endoteliali che rivestono le arterie, comportando un fattore di rischio per le malattie cardiache. Inoltre, si è scoperto che il consumo di tali grassi aumenta il livello di marcatori infiammatori negli uomini sani con alti livelli di colesterolo.

Tra gli alimenti ricchi di grassi idrogenati troviamo: cibo veloce fritto, popcorn, patatine, burri vegetali, dolci e alimenti industriali, ecc.

Zucchero da tavola e sciroppo di mais

Nell’alimentazione di tipo occidentale, lo zucchero da tavola e lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, sono ampiamente impiegati come agenti dolcificanti. La differenza tra i due è che lo zucchero contiene parti uguali di glucosio e fruttosio, mente lo sciroppo di mais è composto per più della metà da fruttosio.

Come rivela uno studio, lo zucchero è un alimento proinfiammatorio. In tal senso, si è dimostrato che nutrendo dei tpoi con alimenti ricchi di saccarosio essi hanno sviluppato un tumore al seno.

Questo studio clinico randomizzato condotto su campioni di persone che consumano regolarmente bevande industriali, incluso quelle dietetiche, latte o acqua; evidenzia che nei consumatori di bevande industriali è riscontrabile un aumento dei livelli di acido urico, il che comporta un rischio di infiammazione e insulino-resistenza.

Secondo quanto riporta la rivista Journal of Nutrition, l’eccessivo consumo di fruttosio è associato a: obesità, insulino-resistenza, diabete, fegato grasso, malattie renali croniche e tumori.

In un articolo scientifico si afferma che il fruttosio è un fattore di rischio per le malattie cardiache, aumentando diversi marcatori infiammatori sia nei topi che negli esseri umani.

In tal senso, non bisogna dimenticare che lo zucchero è utilizzato per la preparazione di dolci, dolciumi industriali e cereali per la colazione.

Carboidrati raffinati

Secondo quanto irporta questa ricerca, i carboidrati raffinati possono causare infiammazione, stimolando la proliferazione di batteri intestinali che aumentano il rischio di obesità e di malattie infiammatorie intestinali.

Questo tipo di carboidrati possiede un indice glicemico estremamente elevato, ovvero producono un rapido incremento della glicemia. Nel caso di soggetti anziani, si è riscontrato che il consumo di alimenti ad alto indice glicemico è in grado di aumentare di quasi 3 volte le probabilità di morire a causa di una malattia infiammatoria.

Un altro studio condotto su giovani uomini ne avvalla il risultato. Nei soggetti a quali è stato chiesto di consumare 50 grammi di pane bianco erano presenti nel sangue, alti livelli di zucchero e maracatori infiammatori.

Dolci, pane, prodotti di pasticceria, bibite zuccherate, biscotti, pasta, farina raffinata e alimenti preparati con lo zucchero, sono tutte fonti di carboidrati raffinati.

Oli vegetali

Alcuni studi sostengono che gli oli con acidi grassi omega 6 sono proinfiammatori (questo tipo di grassi è tipico dell’alimentazione occidentale). Alcuni oli di semi, come quello di soia, sono in grado di attivare lo stato infiammatorio.

Questo è uno dei motivi per cui è consigliabile consumare grassi omega 3, come quelli presenti nei pesci dalle carni grasse. Di fatto, gli Omega 3 possiedono importanti proprietà antinfiammatorie.

In tal senso, uno studio condotto su ratti alimentati con un a quantità di omega 6 20 volte maggiore a quella degli omega 3, ha mostrato livelli decisamente più alti di marcatori infiammatori rispetto a quelli alimentati con proporzioni uguali o 5 volte superiori. Tuttavia, in merito al possbilie effetto sugli esseri umani, non vi sono ancora sufficenti evidenze scientifiche.

Carni lavorate

È ben nota da tempo, la relazione tra il consumo di carni lavorate (pancetta, salsicce, prosciutto, carne secca e affumicata) e il rischio di malattie croniche, quali diabete, tumore allo stomaco e al colon.

La presenza dei prodotti finali della glicazione (AGE) in questi alimenti può produrre infiammazione, come rivelano alcuni studi. In particolare, il tumore al colon è associato al consumo di carni lavorate, come risposta infiammatoria.

Consumo di alcol in eccesso

Uno studio clinico dimostra che la proteina C-reattiva (marcatore infiammatorio) aumenta nelle persone che consumano grandi quantità di alcol. Inoltre, tali soggetti possono sviluppare dei problemi legati al passaggio nel sangue di alcune tossine batteriche prodotte nel colon.

Secondo la rivista The Lancet, l’eccesso di alcol può produrre permeabilità intestinale, un disturbo che causa un’infiammazione diffusa in grado di danneggiare diversi organi. Per tale ragione, è consigliabile consumare al massimo due bicchieri al giorno nel caso degli uomini e uno nel caso delle donne.

Carni processate.
Le carni lavorate sono riconosciute quale comprovato fattore di rischio in relazione ad alcune forme tumorali, come il tumore al colon.

Rischi dell’alimentazione proinfiammatoria

L’alimentazione proinfiammatoria protratta nel tempo può causare un’infiammazioni cronica associata a malattie coronariche, depressione e obesità.

L’alimentazione proinfiammatoria aumenta il rischio di malattie cardiovascolari

Alcuni studi a lungo termine dimostrano che i consumatori abituali di alimenti proinfiammatori incorrono in un aumento di rischio del 38% in più, di sviluppare malattie cardiovascolari croniche.

Un altro studio ha invece evidenziato l’effetto dannoso degli alimenti proinfiammatori sui livelli di colesterolo, a differenza dell’alimentazione antiinfiammatoria.

Alimentazione proinfiammatoria e depressione

Sebbene la relazione non sia stata ancora del tutto chiarita, si è riscontrato che le persone depresse che consumavano più zuccheri, grassi idrogenati e carboidrati raffinati hanno registrato un aumento di marcatori infiammatori nel sangue. I risultati legano l’alimentazione proinfiammatoria al peggioramento della sintomatologia.

Rischio di mortalità per malattie croniche e alimentazione proinfiammatoria

Un gruppo di esperti afferma che l’infiammazione cronica è un fattore causale di disabilità e di mortalità.

Secondo la rivista Nutrients, gli alimenti proinfiammatori così come gli alimenti ultra-processati e i grassi idrogenati, favoriscono l’infiammazione sistemica cronica.

Consigli per un’alimentazione sana

Per evitare problemi di infiammazione, cercate di migliorare la vostra alimentazione in generale, più che concentrarvi su un unico alimento o nutriente. Di fatto, molti di essi interagiscono tra loro.

Ad ogni modo, la cosa migliore da fare è puntare sulla varietà offerta dagli alimenti vegetali (frutta, verdura, legumi, cereali integrali e olio d’oliva). Questi prodotti contengono fibre e sostanze fitochimiche, come i polifenoli, dall’apprezzabile effetto antiossidante.

Erbe, spezie, tè e caffè sono anch’esse ottime fonti di polifenoli. Pertanto potete consumarle regolarmente. Dal canto suo, il pesce azzurro è un’ottima fonte di omega 3.

Per mantenersi in salute e contrastare lo sviluppo di malattie croniche, l’ideale è evitare l’alimentazione proinfiammatoria e adottare un regime alimentare sano.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Marx W, Veronese N, Kelly JT, Smith L, Hockey M, Collins S, Trakman GL, Hoare E, Teasdale SB, Wade A, Lane M, Aslam H, Davis JA, O’Neil A, Shivappa N, Hebert JR, Blekkenhorst LC, Berk M, Segasby T, Jacka F. The Dietary Inflammatory Index and Human Health: An Umbrella Review of Meta-Analyses of Observational Studies. Adv Nutr. 2021 Apr 19:nmab037.
  • Seaman DR. The diet-induced proinflammatory state: a cause of chronic pain and other degenerative diseases? J Manipulative Physiol Ther. 2002 Mar-Apr;25(3):168-79.
  • Lopez-Garcia E, Schulze MB, Fung TT, Meigs JB, Rifai N, Manson JE, Hu FB. Major dietary patterns are related to plasma concentrations of markers of inflammation and endothelial dysfunction. Am J Clin Nutr. 2004 Oct;80(4):1029-35.
  • Lane MM, Davis JA, Beattie S, Gómez-Donoso C, Loughman A, O’Neil A, Jacka F, Berk M, Page R, Marx W, Rocks T. Ultraprocessed food and chronic noncommunicable diseases: A systematic review and meta-analysis of 43 observational studies. Obes Rev. 2021 Mar;22(3):e13146.
  • Chrysohoou C, Panagiotakos DB, Pitsavos C, Das UN, Stefanadis C. Adherence to the Mediterranean diet attenuates inflammation and coagulation process in healthy adults: The ATTICA Study. J Am Coll Cardiol. 2004 Jul 7;44(1):152-8.
  • Marx W, Veronese N, Kelly JT, Smith L, Hockey M, Collins S, Trakman GL, Hoare E, Teasdale SB, Wade A, Lane M, Aslam H, Davis JA, O’Neil A, Shivappa N, Hebert JR, Blekkenhorst LC, Berk M, Segasby T, Jacka F. The Dietary Inflammatory Index and Human Health: An Umbrella Review of Meta-Analyses of Observational Studies. Adv Nutr. 2021 Apr 19:nmab037.
  • Nestel P. Trans fatty acids: are its cardiovascular risks fully appreciated? Clin Ther. 2014 Mar 1;36(3):315-21.
  • Lopez-Garcia E, Schulze MB, Meigs JB, Manson JE, Rifai N, Stampfer MJ, Willett WC, Hu FB. Consumption of trans fatty acids is related to plasma biomarkers of inflammation and endothelial dysfunction. J Nutr. 2005 Mar;135(3):562-6.
  • Han SN, Leka LS, Lichtenstein AH, Ausman LM, Schaefer EJ, Meydani SN. Effect of hydrogenated and saturated, relative to polyunsaturated, fat on immune and inflammatory responses of adults with moderate hypercholesterolemia. J Lipid Res. 2002 Mar;43(3):445-52.
  • Bendsen NT, Stender S, Szecsi PB, Pedersen SB, Basu S, Hellgren LI, Newman JW, Larsen TM, Haugaard SB, Astrup A. Effect of industrially produced trans fat on markers of systemic inflammation: evidence from a randomized trial in women. J Lipid Res. 2011 Oct;52(10):1821-8.
  • Baer DJ, Judd JT, Clevidence BA, Tracy RP. Dietary fatty acids affect plasma markers of inflammation in healthy men fed controlled diets: a randomized crossover study. Am J Clin Nutr. 2004 Jun;79(6):969-73.
  • Jiang Y, Pan Y, Rhea PR, Tan L, Gagea M, Cohen L, Fischer SM, Yang P. A Sucrose-Enriched Diet Promotes Tumorigenesis in Mammary Gland in Part through the 12-Lipoxygenase Pathway. Cancer Res. 2016 Jan 1;76(1):24-9.
  • Stanhope KL, Havel PJ. Fructose consumption: considerations for future research on its effects on adipose distribution, lipid metabolism, and insulin sensitivity in humans. J Nutr. 2009 Jun;139(6):1236S-1241S.
  • Glushakova O, Kosugi T, Roncal C, Mu W, Heinig M, Cirillo P, Sánchez-Lozada LG, Johnson RJ, Nakagawa T. Fructose induces the inflammatory molecule ICAM-1 in endothelial cells. J Am Soc Nephrol. 2008 Sep;19(9):1712-20.
  • Ma X, Lin L, Yue J, Pradhan G, Qin G, Minze LJ, Wu H, Sheikh-Hamad D, Smith CW, Sun Y. Ghrelin receptor regulates HFCS-induced adipose inflammation and insulin resistance. Nutr Diabetes. 2013 Dec 23;3(12):e99.
  • Spreadbury I. Comparison with ancestral diets suggests dense acellular carbohydrates promote an inflammatory microbiota, and may be the primary dietary cause of leptin resistance and obesity. Diabetes Metab Syndr Obes. 2012;5:175-89.
  • Buyken AE, Flood V, Empson M, Rochtchina E, Barclay AW, Brand-Miller J, Mitchell P. Carbohydrate nutrition and inflammatory disease mortality in older adults. Am J Clin Nutr. 2010 Sep;92(3):634-43.
  • Dickinson S, Hancock DP, Petocz P, Ceriello A, Brand-Miller J. High-glycemic index carbohydrate increases nuclear factor-kappaB activation in mononuclear cells of young, lean healthy subjects. Am J Clin Nutr. 2008 May;87(5):1188-93.
  • Patterson E, Wall R, Fitzgerald GF, Ross RP, Stanton C. Health implications of high dietary omega-6 polyunsaturated Fatty acids. J Nutr Metab. 2012;2012:539426.
  • Yang LG, Song ZX, Yin H, Wang YY, Shu GF, Lu HX, Wang SK, Sun GJ. Low n-6/n-3 PUFA Ratio Improves Lipid Metabolism, Inflammation, Oxidative Stress and Endothelial Function in Rats Using Plant Oils as n-3 Fatty Acid Source. Lipids. 2016 Jan;51(1):49-59.
  • Micha R, Wallace SK, Mozaffarian D. Red and processed meat consumption and risk of incident coronary heart disease, stroke, and diabetes mellitus: a systematic review and meta-analysis. Circulation. 2010;121(21):2271-2283.
  • Oliveira A, Rodríguez-Artalejo F, Lopes C. Alcohol intake and systemic markers of inflammation–shape of the association according to sex and body mass index. Alcohol Alcohol. 2010 Mar-Apr;45(2):119-25.
  • Bjarnason I, Peters TJ, Wise RJ. The leaky gut of alcoholism: possible route of entry for toxic compounds. Lancet. 1984 Jan 28;1(8370):179-82.
  • Li J, Lee DH, Hu J, Tabung FK, Li Y, Bhupathiraju SN, Rimm EB, Rexrode KM, Manson JE, Willett WC, Giovannucci EL, Hu FB. Dietary Inflammatory Potential and Risk of Cardiovascular Disease Among Men and Women in the U.S. J Am Coll Cardiol. 2020 Nov 10;76(19):2181-2193.
  • Anand SS, Hawkes C, de Souza RJ, et al. Food Consumption and its Impact on Cardiovascular Disease: Importance of Solutions Focused on the Globalized Food System: A Report From the Workshop Convened by the World Heart Federation. J Am Coll Cardiol. 2015;66(14):1590-1614.
  • Furman D, Campisi J, Verdin E, Carrera-Bastos P, Targ S, Franceschi C, Ferrucci L, Gilroy DW, Fasano A, Miller GW, Miller AH, Mantovani A, Weyand CM, Barzilai N, Goronzy JJ, Rando TA, Effros RB, Lucia A, Kleinstreuer N, Slavich GM. Chronic inflammation in the etiology of disease across the life span. Nat Med. 2019 Dec;25(12):1822-1832.
  • Shivappa N, Godos J, Hébert JR, Wirth MD, Piuri G, Speciani AF, Grosso G. Dietary Inflammatory Index and Cardiovascular Risk and Mortality-A Meta-Analysis. Nutrients. 2018 Feb 12;10(2):200.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.