
Assumere vitamine è un’abitudine che è stata promossa e diffusa immensamente negli ultimi anni. Le vitamine sono sostanze presenti in…
Non è necessario assumere un integratore per ottenere la vitamina C. Molti frutti e ortaggi contengono molto di più della quantità giornaliera raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ovvero 45 mg.
I rimedi e gli alimenti ricchi di vitamina C sono notoriamente una buona risorsa contro il raffreddore, anche se l’effettivo contributo alla guarigione non mette d’accordo tutti gli esperti. Sebbene non sia del tutto provato, una buona dose di vitamina C può aiutare a guarire prima dalle malattie da raffreddamento.
Non protegge, invece, dal rischio di contrarle. Garantirsi un sufficiente apporto di questa vitamina è inoltre utile per chi deve sottoporsi a sforzi intensi, anche se solo per un periodo breve.
I rimedi con la vitamina C non sono efficaci allo stesso modo per tutti. Se la maggior parte delle persone tollera bene una razione di 1000-2000 mg al giorno, bisogna considerare che ad alcuni troppa vitamina C può causare disturbi digestivi.
La vitamina C, o acido ascorbico, è un nutriente essenziale che partecipa a numerosi processi fisiologici come:
Una mancanza di vitamina C può causare lo scorbuto. I sintomi di questa malattia sono:
La carenza di vitamina C influenza anche la salute cardiovascolare. Bassi livelli di questa vitamina sono associati a un peggioramento dell’insufficienza cardiaca.
Leggete anche: Olio essenziale di pino per combattere il raffreddore
Non è necessario assumere un integratore per ottenere la vitamina C. Molti frutti e ortaggi contengono molto più della quantità giornaliera raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ovvero 45 mg.
Sebbene molti considerino l’arancia e il limone le principali fonti di vitamina C, la verità è che esistono alimenti che ne sono più ricchi. La rivista BBC Focus ha pubblicato un elenco degli alimenti che offrono le più alte quantità di acido ascorbico.
È uno degli alimenti più efficaci contro il raffreddore. 100 grammi di polpa forniscono 228 mg di vitamina C. È popolare nelle Filippine ed è molto apprezzata per le sue proprietà naturali. Oltre a questo:
Il ribes nero apporta 200 mg di vitamina C ogni 100 grammi. Oltre a essere uno dei rimedi alla vitamina C più utilizzato, ne contiene anche quelle del gruppo B e tra queste:
È anche ricco di ferro, elemento necessario al buon funzionamento del sistema immunitario e al trasporto dell’ossigeno alle cellule.
Potrebbe interessarvi anche: La vitamina B6: caratteristiche e benefici
Contiene 190 mg di vitamina C ogni etto, oltre a fibre e antiossidanti. Gli altri nutrienti in esso contenuti sono:
Il principio attivo del peperoncino è la capsaicina, elemento che conferisce il caratteristico sapore piccante. Il peperoncino contiene, inoltre, carboidrati, proteine e vitamine. Ma anche una buona percentuale di vitamina C.
Fornisce 144 mg di vitamina C per etto. Il peperoncino ha proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antimicrobiche.
Due cucchiai di prezzemolo forniscono:
Il prezzemolo non aiuta solo a combattere il raffreddore, bensì offre numerosi altri benefici al nostro corpo:
Oltre a questi 5 alimenti ricchi di vitamina C, ce ne sono altri. Vi consigliamo di farne un buona scorta: vi aiuteranno a mantenere il sistema immunitario in stato ottimale. E in caso di raffreddore, approfittate delle loro proprietà naturali per guarire più velocemente.