
La terapia per le malattie croniche legate agli stati infiammatori deve essere affiancata a una dieta corretta. Per chi soffre…
Per alleviare la gastrite è importante mangiare poco e spesso, perché se lo stomaco si svuota completamente, è probabile che il dolore aumenti.
Conoscete i migliori alimenti per alleviare la gastrite?L’infiammazione dello stomaco o gastrite è una condizione che può insorgere per diversi motivi.
Un buon aiuto può provenire dal cibo. Vi diamo, a seguire, una serie di consigli che possono risultare molto efficaci per alleviare la gastrite, da affiancare al trattamento prescritto dal medico.
Innanzitutto, uno dei motivi più frequenti per cui si produce la gastrite è legato all’assunzione di farmaci, come gli analgesici e l’aspirina. Questi, infatti, possono avere un impatto negativo sulle pareti dello stomaco.
In secondo luogo, un consumo eccessivo o abituale di alcol è un fattore molto importante.
Anche un consumo regolare di tè, caffè e succo di limone prima di mangiare può causare irritazione alle pareti dello stomaco che, a lungo andare, può degenerare in gastrite.
Infine, sebbene non sia un fattore scatenante, mangiare cibi molto caldi o molto freddi può peggiorare la gastrite. Entrando in contatto con le pareti dello stomaco possono acutizzare irritazione e dolore.
Leggete anche: Alimenti antinfiammatori da includere nella dieta
Se notate uno o più dei seguenti sintomi, dovreste consultare al più presto un gastroenterologo, perché potreste soffrire di gastrite acuta.
Se voi o un vostro familiare avete ricevuto una diagnosi di gastrite, i prossimi consigli potranno esservi di grande utilità. Ecco alcuni tra i migliori alimenti da portare a tavola.
Il miele contiene una buona quantità di composti antiossidanti che aiutano a rafforzare il rivestimento che protegge le pareti dello stomaco. Di conseguenza può essere utile per prevenire e alleviare la gastrite.
Anche l’olio d’oliva può aiutare a calmare l’irritazione delle pareti gastriche, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
La cipolla è un altro alimento che aiuta ad alleviare la gastrite. Alcune ricerche hanno dimostrato che può contribuire a combattere l’Helicobacter pylori, uno dei batteri responsabili della gastrite.
Tuttavia è meglio consumarla con moderazione, dal momento che si tratta di un ortaggio piuttosto “forte”. In alcune persone, inoltre, potrebbe essere causa di nausea, vomito o gas intestinali. Per questo motivo, è meglio chiedere consiglio al medico prima di cominciare a mangiarla.
L’avena aiuta ad alleviare la gastrite grazie alle sue proprietà antiossidanti e depurative.
Provate a variare la vostra colazione con una crema di avena addolcita con un po’ di miele.
Scoprite il Sapone di avena e miele per idratare la pelle
Sapevate che i semi di papaya possono essere ottimi alleati della salute gastrica? Questo grazie alla papaina, un enzima che aiuta a scomporre le proteine durante la digestione e a neutralizzare gli acidi gastrici.
Per sfruttare anche questa parte del frutto, estraete i semi dalla papaya e fateli seccare al sole. Una volta secchi, tritateli fino a ridurli in polvere. Utilizzatene un pizzico alla volta, ad esempio sulla macedonia o su una fetta di ananas a colazione. Crea un sollievo quasi immediato.
Provate per un paio di mesi a sostituire il sale normale con il sale nero. È arricchito con carbone vegetale e ha proprietà antinfiammatorie. Per questo motivo può aiutare a combattere i sintomi dell’infiammazione allo stomaco.
Condire i nostri piatti con il prezzemolo è un’altro modo per alleviare la gastrite. Questo effetto si deve alle sue proprietà diuretiche e all’alto contenuto di sali minerali, tra cui potassio, calcio e fosforo. Ecco come potete sfruttare le sue virtù digestive:
Lo zenzero è un toccasana contro tutti i disturbi che coinvolgono lo stomaco. Ha, infatti, proprietà antiossidanti e depurative ottime per la salute digestiva.
In caso di gastrite e ulcera, potete fare un infuso mescolando lo zenzero alla cipolla. Aiuta a diminuire l’infiammazione e la nausea.
Anche in questo caso, non eccedete: si tratta di due ingredienti abbastanza forti.
Oltre a seguire i consigli che vi abbiamo appena dato (nel modo descritto, altrimenti potrebbero non dare gli effetti sperati) potete includere nella dieta lo yogurt (meglio magro), la frutta, l’acqua di cocco e alimenti poveri di grassi.
Sono purtroppo numerosi gli alimenti sconsigliati a chi soffre di gastrite poiché peggiorano i sintomi e l’irritazione. È meglio evitare: