Alleviate la fascite plantare con 5 rimedi casalinghi
La fascite plantare è una condizione che si produce a causa dell’infiammazione della fascia, una striscia spessa di tessuto la cui funzione è quella di far tendere la base del piede per ammortizzare l’impatto che essa subisce a causa di ogni movimento.
È causata da un cattivo stiramento dei piedi, sebbene possa essere dovuta anche a lesioni, sforzi fisici eccessivi o uso di calzature di cattiva qualità.
È un problema che colpisce frequentemente le persone obese o in sovrappeso in quanto i chili di troppo generano un maggiore carico sui piedi causando, pertanto, microtraumi.
Si manifesta con una sensazione di dolore alla pianta del piede e nei talloni e, in alcuni casi, genera anche fastidio alle caviglie.
La buona notizia è che può essere trattata in modo naturale in quanto alcuni rimedi posseggono proprietà analgesiche e antinfiammatorie che favoriscono il recupero da tale condizione.
Oggi vogliamo condividere con voi 5 interessanti opzioni affinché non abbiate dubbi ad applicarle nel caso dobbiate affrontare questo problema.
1. Sali di Epsom
I minerali contenuti nei sali di Epsom aiutano a rilassare i muscoli dei piedi per far diminuire il dolore causato dalla fascite plantare.
Questo ingrediente agisce come antinfiammatorio e calmante ed aiuta, inoltre, a migliorare la circolazione.
Ingredienti
- 5 tazze d’acqua (1250 ml)
- 4 cucchiai di sali di Epsom (40 g)
- Fate riscaldare le tazze d’acqua fino a farle arrivare ad una temperatura adeguata a mettervi in ammollo i piedi senza il rischio di bruciarvi.
- Aggiungete i sali di Epsom e mescolate per far integrare il tutto al meglio.
Modo d’uso
- Immergete i piedi per circa 20 minuti e riposate.
- Ripetete l’applicazione del rimedio finché il problema non verrà risolto.
Volete saperne di più? Leggete Escrescenze sui piedi: 4 rimedi naturali
2. Zenzero per sfiammare la fascite plantare
Il gingerolo, uno dei composti attivi dello zenzero, possiede proprietà analgesiche e antinfiammatorie che aiutano a calmare il dolore causato da tale condizione.
Possiamo approfittarne assumendo un infuso oppure tramite massaggi utilizzando l’olio essenziale della spezia.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di zenzero grattugiato (10 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Come si prepara
- Aggiungete lo zenzero grattugiato ad una tazza di acqua bollente e fate riposare dai 5 ai 10 minuti.
Modo d’uso
- Ingerite la bevanda fino a 2 volte al giorno.
3. Curcuma per calmare il dolore della fascite plantare
La curcuma possiede un principio attivo chiamato curcumina che, oltre ad essere antiossidante, agisce anche come antinfiammatorio e rilassante.
Questa spezia migliora la circolazione nella pianta dei piedi e, facendo diminuire la tensione dei muscoli, calma il dolore della fascite.
Ingredienti
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
- ½ cucchiaio di curcuma in polvere (5 g)
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
Come si prepara
- Riscaldate la tazza d’acqua e aggiungete la curcuma in polvere e il miele.
Modo d’uso
- Ingerite la bevanda prima di andare a dormire tutte le sere finché non curerete il dolore.
- In alternativa inumidite un po’ di curcuma in polvere e strofinatela direttamente sui piedi.
Visitate questo articolo Curcuma: 8 benefici da conoscere
4. Aceto di mele per attenuare l’infiammazione
Grazie al suo contenuto di acidi naturali, l’aceto di mele è un prodotto multiuso che può fornire molteplici benefici alla salute dei piedi.
La sua applicazione elimina i funghi che provocano infezioni e, allo stesso tempo, rilassa la pianta dei piedi per far diminuire l’infiammazione della fascia.
Ingredienti
- 5 tazze d’acqua (1250 ml)
- ½ tazza di aceto di mele (125 ml)
Come si prepara
- Riscaldate le tazze d’acqua e, prima che arrivino ad ebollizione, versatele in una tinozza.
- Aggiungete l’aceto di mele e verificate che la temperatura sia adatta alla pelle.
Modo d’uso
- Immergetevi i piedi per circa 20 minuti.
5. Olio di cocco e olio di lavanda contro la fascite plantare
La combinazione di olio di cocco e olio di lavanda dà come risultato un prodotto terapeutico dall’azione antinfiammatoria che è l’ideale per promuovere il sollievo dalla fascite plantare.
Questi ingredienti stimolano la circolazione nella zona colpita e, dopo aver generato una sensazione di calore, liberano la tensione e il dolore.
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio di cocco biologico (30 g)
- 1 cucchiaio di olio essenziale di lavanda (15 g)
Come si prepara
- Riscaldate l’olio di cocco a bagnomaria e mescolatelo quindi con l’olio di lavanda.
Modo d’uso
- Prima che l’olio si raffreddi, ma assicurandovi che la temperatura sia adatta, realizzate un massaggio ai piedi per circa 5 minuti.
- Strofinate bene l’olio esercitando una lieve pressione con la punta delle dita nella zona da trattare.
- Lasciate assorbire il prodotto senza risciacquare e ripetete l’applicazione ogni sera finché non riuscirete ad alleviare il problema.
Come avrete notato, ci sono vari ingredienti di origine naturale che aiutano a far rilassare i piedi per calmare i dolori causati dalla fascite.
Scegliete il trattamento che più vi piace e, se possibile, abbinatelo ad esercizi per le zone doloranti.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Mayo clinic. (n.d.). Fascitis plantar – Diagnóstico y tratamiento. Retrieved November 13, 2018, from https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/plantar-fasciitis/diagnosis-treatment/drc-20354851
- American Orthopaedic foot and ankle society. (n.d.). Fascitis Plantar. Retrieved November 13, 2018, from http://www.aofas.org/footcaremd/espanol/Pages/Fascitis-Plantar.aspx
- ¿Qué Es El Sulfato De Magnesio? Descubre Sus Increíbles Usos. (n.d.). Retrieved November 13, 2018, from https://www.sulfatodemagnesio.net/
- ¿Por qué pica el jengibre? Propiedades de los gingeroles. (n.d.). Https://Www.Botanical-Online.Com/Jengibre-Gingeroles.Htm. Retrieved from https://www.botanical-online.com/jengibre-gingeroles.htm
- Ammon, H., & Wahl, M. (1991). Pharmacology of Curcuma longa. Planta Medica, 57(01), 1–7. https://doi.org/10.1055/s-2006-960004
- Vinagre de manzana propiedades y usos. (n.d.). Retrieved November 13, 2018, from http://www.vinagredemanzana.es/propiedades.html