
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Lo sforzo costante a cui è sottoposto ogni giorno il nostro corpo, fa sì che i muscoli si irrigidiscano e si deteriorino con il passare degli anni
Ogni giorno ci troviamo alle prese con varie attività che richiedono diversi livelli di sforzo fisico, non fanno eccezione nemmeno i lavori apparentemente sedentari. Allungare i muscoli, pertanto, risulta indispensabile.
L’allungamento o stretching mira ad aumentare e mantenere la flessibilità muscolare e a evitarne il peggioramento. Contribuisce anche a ridurre i disturbi derivanti dall’attività fisica.
La flessibilità è la capacità dei muscoli di muovere le articolazioni, in base al loro specifico grado di mobilità, senza causare alcun dolore o danno.
Aumentare la flessibilità favorisce anche la secrezione e la ritenzione di lubrificanti dell’organismo stesso, così come a ridurre l’attrito tra le fibre muscolari.
In sintesi, allungare i muscoli previene il rischio di blocchi o lesioni quando si pratica sport.
Vi interesserà leggere questo articolo: Consigli per una maggiore elasticità muscolare
Mai eseguire esercizi di stretching senza essersi prima riscaldati.
Allungare i muscoli quando sono freddi aumenta il rischio di provocare stiramenti muscolari, e in generale si possono presentare effetti controproducenti.
Non è necessario un riscaldamento completo, è sufficiente fare degli esercizi anche piuttosto blandi per 5 o 10 minuti.
Gli esercizi di allungamento sono diversi. Condividiamo, però, quelli che possono essere realizzati da chiunque, indipendentemente dal fatto che si faccia poca o tanta attività fisica.
Quando stiamo attraversando periodi di stress, di solito sentiamo dolore ai muscoli del trapezio. Questa zona si estende dalla base del cranio, passando sulla parte superiore del collo, fino ai lati delle scapole, connesse alle spalle.
Per rilassare questa zona e allungare i muscoli che la formano, mettetevi in posizione verticale e cercate di portare la testa sulla spalla, alternando il movimento da un lato all’altro, sempre alla stessa altezza, senza contrarre le spalle.
Questo esercizio è un po’ impegnativo. Cercate di realizzarlo con il vostro ritmo e in base al vostro grado di flessibilità.
Potrebbe interessarvi anche: 5 esercizi per alleviare il dolore alle ginocchia
Per allungare i muscoli della schiena, avrete bisogno di un punto di appoggio situato a una altezza intermedia tra le spalle e i fianchi.
Come avrete notato, esistono davvero moltissimi esercizi per allungare i muscoli. La scelta rispetto a quali praticare dovrà dipendere da fattori quali l’età, la condizione fisica, il tipo di esercizio o lo sport che si pratica.
Infine, la pratica di questi esercizi dopo qualsiasi attività fisica, impedirà la rapida degenerazione del corpo e ci aiuterà a mantenere una maggiore mobilità nel corso della nostra vita.
Qualora uno degli esercizio di allungamento vi risulti difficile, se avete dei dubbi circa la corretta esecuzione o se vi causano dolore, dovete fermarvi per evitare lesioni.
In questo caso, è possibile sostituire l’esercizio con un altro simile.
Inoltre, non è consigliabile fare esercizi di stretching in caso di osteoporosi, lesioni, distorsioni, infiammazioni o infezioni in un qualunque arto sul quale si voglia lavorare. Si consiglia far consultare il proprio medico per escludere qualsiasi problema.
Ci auguriamo che questi esercizi siano di vostro gradimento!
Immagini per gentile concessione di © wikiHow.com