Quando si è a dieta, solitamente si riduce la quantità di carboidrati, ma con cosa si possono sostituire pasta, riso o patate? Questi alimenti si caratterizzano per un alto indice glicemico, per questo motivo la maggior parte delle diete non ne prevedono il consumo. Che ne dite di provare alcune alternative vegetariane?
Fortunatamente, esistono diverse opzioni che possono aiutarvi a sostituire la consistenza e il sapore di questi alimenti con altri più salutari.
Ecco alcune alternative vegetariane. Prendete nota!
Alternative vegetariane: insalata fredda di cavolfiore
Prima di tutto, pelate, lavate ed estraete la polpa delle rape.
Quindi, fate lessare le rape per 8 minuti in acqua salata bollente, poi scolatele e risciacquatele con acqua fredda.
Condite la parte interna delle rape con un po’ di sale.
Poi, mettete la polpa delle rape in una casseruola con 20 grammi di burro e lasciate cuocere a fuoco basso.
Pulite i funghi, tagliateli a pezzetti piccoli, conditeli con sale e pepe e fateli cuocere con 20 grammi di burro fino a far evaporare completamente l’acqua che contengono.
Quindi, mescolate la polpa delle rape con i funghi appena cotti.
Preriscaldate il forno a 210° C.
Poi, riempite le rape con la loro polpa mescolata con i funghi.
Imburrate una teglia con il burro che vi rimane, disponetevi le rape ripiene, aggiungete la salsa che preferite e infine infornate.
Infine, lasciate cuocere le rape nel forno fino a quando non risulteranno morbide.
Salsa cremosa di cavolfiore: una delle alternative vegetariane più sazianti
Ingredienti
8 spicchi d’aglio tritati
2 cucchiai di burro
5-6 tazze di rosette di cavolfiore
6-7 tazze di acqua
sale a piacere
½ cucchiaino di pepe
½ tazza di latte (potete aggiungerlo o anche farne a meno, in base alle vostre preferenze)
Procedimento
Innanzitutto, fate soffriggere l’aglio con il burro in una padella grande a fuoco lento. Fate cuocere l’aglio per alcuni minuti, fino a quando si sarà ammorbidito, facendo attenzione a non bruciarlo. Togliete la padella dal fuoco e mettetela da parte.
Fate bollire una pentola piena d’acqua. Aggiungete il cavolfiore e lasciatelo cuocere dai 7 ai 10 minuti, fino a quando non risulterà morbido. Spegnete il fuoco e lasciate il cavolfiore nell’acqua.
Quindi, utilizzate una schiumarola per trasferire il cavolfiore dalla pentola al frullatore. Aggiungete una tazza di latte, sale, pepe, l’aglio saltato e una tazza dell’acqua in cui avete cotto il cavolfiore. Mescolate bene e frullate fino ad ottenere una salsa.
Poi, mettete la salsa in una padella e conditela con sale e pepe a piacere. Se desiderate una salsa dalla consistenza più cremosa, potete aggiungere più latte; se, al contrario, volete una salsa più leggera, allora aggiungete acqua.
Infine, servite la salsa calda appena fatta.
Chi desidera un’alternativa al purè di patate può provare questa crema di cavolfiore, ricordando di aggiungere più latte che acqua.
Ricordate che prima di cucinare il cavolfiore è necessario lavarlo ed eliminare le foglie verdi.
Ricette vegetariane: rape glassate
Ingredienti
1 kg di rape
5 cucchiai di acqua
2 cucchiai di burro
1 cucchiaio di zucchero
½ cucchiaino di sale
Prezzemolo fresco tritato a piacere
Procedimento
Pelate le rape, tagliatele in quattro parti e mettetele in una padella grande, disponendole in un unico strato, cioè senza sovrapporle.
Aggiungete acqua sufficiente a coprire le rape fino a metà.
Aggiungete il burro, lo zucchero, il sale. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco alto.
Di tanto in tanto mescolate le rape fino a quando l’acqua non sarà evaporata.
Fate saltare le rape fino a quando assumeranno un colore dorato.
Aggiungete 3 cucchiai di acqua e fate glassare le rape.
Se volete, aggiungete del prezzemolo fresco tritato.
Queste ricette vegetariane sono un modo per mangiare sano e non rinunciare alla consistenza dei cibi che vi piacciono, come quella della pasta, del riso o delle patate.
Fare una maionese in casa offre molti vantaggi, primo fra tutti l’aggiunta di ingredienti naturali, il che garantisce un elevato valore nutrizionale. È facile da preparare e ha un sapore migliore della maggior parte delle maionesi preconfezionate. Vi piacerebbe imparare…
Sapevate che è possibile preparare delle meringhe vegane? Questa notizia potrebbe sorprendervi, visto che l’alimentazione vegana non prevede alcun prodotto…
Per molti è difficile immaginare un piatto di lasagne senza tritato o besciamella, eppure le lasagne vegane possono rivelarsi una ricetta gustosa come la versione tradizionale. Prevedono, tra l’altro, l’aggiunta di formaggio e/o besciamella vegana. Grazie alle verdure presenti, inoltre,…