
Il poliamore è un concetto presente da alcuni decenni nella nostra società, anche se la sua pratica è tanto antica…
Se non rispettate voi stessi, non chiedete agli altri di farlo. Amatevi affinché gli altri vi amino come desiderate. Perché meritate di smettere di soffrire e, finalmente, essere felici.
Chi commette l’errore di stabilire ciò che merita in funzione dell’amore che riceve dagli altri può incappare in molteplici delusioni. In questo articolo vi vogliamo dare un importante suggerimento: amatevi, e così sarete amati da chi vi sta intorno.
Se durante il corso della sua vita una persona ha ricevuto falso affetto oppure affetto pervaso da dolore e manipolazione, arriverà a credere di “non meritare di essere amata”.
Sono situazioni molto complesse e distruttive a cui nessuno ci ha mai preparato.
Di fatto, è curioso come a scuola ai bambini si insegnino le principali capitali del mondo, ma mai strategie con cui possano imparare ad amare se stessi, a prendersi cura degli esseri eccezionali che sono.
Senza dubbio, meritano il meglio che c’è. Vi invitiamo a riflettere sull’argomento e a mettere in pratica il sano esercizio di amare voi stessi e, inoltre, di insegnare le stesse strategie ai più piccoli.
La società stessa di solito ci inculca un valore che a volte nasconde un’importante verità. Preoccuparsi di se stessi, amare la persona che vediamo riflessa sullo specchio è spesso visto come un atto di egoismo.
Ci insegnano ad essere grati, a lasciar uscire le persone prima di entrare, ad aiutare il prossimo, a dare tutti noi per quello che amiamo…
Anche se tutte queste azioni sono nobili e non vanno mai trascurate, dovrebbero anche insegnarci cos’è l’integrità, cos’è l’amore e cos’è l’autostima.
Vi consigliamo di leggere anche: Scarsa autostima: quando i nostri peggiori nemici siamo noi stessi
Immaginate un bambino che a scuola è vittima di bullismo. Immaginate questo bambino solo a casa, senza il giusto affetto, sostegno e riconoscimento da parte dei genitori.
Pensate ora a questo bambino che diventa adulto e ai suoi sforzi per mantenere rapporti affettivi felici, maturi e duraturi. Qualora non ci riuscisse, è probabile che inizi a pensare di essere “una persona che non merita di essere amata”.
Anche se sembra duro, questo è il ritratto di molte persone.
Aver vissuto un’infanzia traumatica non implica al 100% avere in futuro relazioni affettive infelici, ma è comunque un fattore che ha un peso notevole.
Vi consigliamo di leggere anche: Non bisogna elemosinare l’amore o l’attenzione di chi non ha saputo apprezzarci
A volte, semplicemente, ci arrendiamo. Anche se quel rapporto non ci rende davvero felici, ci diciamo che: “è quello che c’è, non troverò niente di meglio e quello che ho ora è meglio che stare soli”.
Siete persone meravigliose che meritano le cose migliori dalla vita. Lottate per i vostri obiettivi, lottate per voi stessi e per quello che amate.