Anemia sideropenica nei bambini: utili informazioni

L’anemia sideropenica nei bambini è una condizione la cui origine è la carenza di ferro. Questo minerale è una parte essenziale dell’emoglobina, una proteina responsabile del trasporto di ossigeno nel sangue per il funzionamento ottimale dei tessuti del corpo.
La malattia è comune nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 3 anni, soprattutto quando non seguono una corretta alimentazione. Tuttavia, colpisce anche i bambini più grandi ed è piuttosto frequente. Quali sono le sue cause e come si manifesta l’anemia sideropenica nei bambini?
Per risolvere queste domande, è essenziale affrontare gli aspetti più rilevanti della patologia. Vediamo dunque i principali fattori scatenanti e i sintomi che consentono di riconoscerla in modo tempestivo.
Perché l’anemia sideropenica colpisce i bambini?
Un basso assorbimento di ferro è la causa principale dell’anemia sideropenica nei bambini. Il corpo assorbe questo minerale attraverso il cibo e dai globuli rossi vecchi. Alcuni fattori legati alla malattia sono:
- Una dieta povera in questo nutriente
 - Incapacità del corpo di assorbire il ferro
 - Perdita di sangue lenta e prolungata
 - Eccessivo consumo di latte vaccino (soprattutto quando sostituisce il latte materno)
 - Allergie alimentari
 - Intossicazione da piombo
 

Sintomi dell’anemia sideropenica nei bambini
Nelle sue fasi iniziali la malattia è asintomatica, fattore che ne rende difficile la diagnosi e, dunque, il trattamento. Durante il suo decorso causa:
- Colorazione bluastra o molto pallida della sclera degli occhi
 - Unghie fragili
 - Inappetenza o voglie di cibi insoliti
 - Debolezza e affaticamento prolungato
 - Mal di testa e vertigini
 - Irritabilità e sconforto
 - Difficoltà a respirare e tachicardia
 - Pelle pallida
 - Aumento di peso e gonfiore
 
Leggete anche: Come aumentare il numero dei globuli rossi in modo naturale
Diagnosi
Per diagnosticare l’anemia sideropenica nei bambini, il medico esegue una valutazione fisica e pone diverse domande. Viene prelevato un campione di sangue che viene analizzato presso un laboratorio di analisi. Questa analisi consente di sapere se i globuli rossi sono carenti di ferro.
Gli esami specifici che consentono di confermare la malattia sono:
- Ematocrito: in grado di rilevare anemia e altri disturbi del sangue.
 - Ferritina sierica: rivela la quantità di ferro immagazzinata nel corpo.
 - Ferro sierico: mostra la quantità di questo elemento presente nel sangue.
 - Capacità totale di legame del ferro (CTFH): utilizzata per misurare la capacità di una proteina chiamata transferrina di trasportare ferro nel sangue.
 
Prevenzione dell’anemia sideropenica nei bambini
Esistono due misure basilari per prevenire questa patologia: controlli nutrizionali e medici. Tuttavia, i genitori svolgono un ruolo molto importante, in quanto garantiscono assistenza al bambino.

Fornire una dieta appropriata
- I bambini devono assumere, quando possibile, il latte materno fino a 6 mesi di età. Anche se alcuni lo ignorano, consente un migliore assorbimento del ferro ed è fondamentale per lo sviluppo del sistema immunitario.
 - Qualora non sia possibile, il latte scelto deve essere arricchito con ferro.
 - Dai 5 ai 6 mesi di età, più nutrienti possono essere forniti con frutta, verdura e carni magre.
 - Evitare di dare latte vaccino ai bambini prima dei 12 mesi.
 - Quando il bambino è più grande, una dieta equilibrata e varia può essere sufficiente per ottenere i valori di ferro corretti.
 
Consultare il pediatra
Qualsiasi manifestazione di anemia dovrebbe essere curata dal pediatra. Se il bambino presenta qualche fattore di rischio o precedenti, dovrebbe ricevere controlli medici costanti.
Trattamento dell’anemia sideropenica nei bambini
A causa della loro età e del processo di sviluppo, i bambini assorbono solo una piccola quantità del ferro che consumano. Per ottenerne la quantità necessaria (circa 8 o 10 mg al giorno), è importante aggiungere alla loro dieta alimenti che lo contengono.

- Carni magre (pollo, tacchino, maiale)
 - Pesce e frutti di mare
 - Uova
 - Legumi (fagioli secchi, lenticchie, soia)
 - Fegato di manzo
 - Farina d’avena
 - Burro di arachidi
 - Frutta secca
 - Succo di prugna
 - Spinaci
 - Cereali integrali
 
Quando una sana alimentazione non riesce a regolare i livelli di ferro nel sangue, il medico suggerisce integratori per via orale. In nessun caso si devono somministrare integratori di ferro o vitamine senza la supervisione del pediatra.
Vi può interessare leggere: 8 consigli per condurre una dieta sana
Da tenere in considerazione!
Un mancato intervento può interferire con il processo di apprendimento e sviluppo del bambino. I bassi livelli di ferro riduce la capacità di attenzione e vigilanza. Intervenire tempestivamente è fondamentale.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- argentina de Pediatría, S., & Subcomisiones, C. (2009). Anemia ferropénica. Guía de diagnóstico y tratamiento. Arch Argent Pediatr, 107(4), 353-361. https://www.sap.org.ar/uploads/consensos/anemia-ferrop-eacutenica-gu-iacutea-de-diagn-oacutestico-y-tratamiento.pdf
 - MedlinePlus. (n.d.). Anemia causada por bajo nivel de hierro en los niños. MedlinePlus. https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/007134.htm
 - de Pediatría, S. A., & Subcomisiones, C. (2017). Deficiencia de hierro y anemia ferropénica. Guía para su prevención, diagnóstico y tratamiento. https://sap.org.ar/uploads/consensos/consensos_deficiencia-de-hierro-y-anemia-ferropenica-guia-para-su-prevencion-diagnostico-y-tratamiento–71.pdf
 - Mesa, E. G. (2015). La anemia ferropénica. Diagnóstico, tratamiento y prevención. Revista Cubana de Alimentación y Nutrición, 25(2), 19. http://revalnutricion.sld.cu/index.php/rcan/article/view/140/138
 
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.







