
Si parla di ipossiemia arteriosa quando la quantità di ossigeno trasportata dalle arterie è più bassa del normale. Si tratta…
Se accompagnata dalla rottura delle pareti arteriose, l'aneurisma dell'aorta addominale mette a rischio la nostra vita. Se rilevato in tempo, è possibile prevenire eventuali complicazioni tramite rigorosi controlli.
L’aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione anomala e persistente di questa arteria. È una condizione che può colpire chiunque e può avere gravi complicazioni.
Gli anziani sono un gruppo a rischio, perché, per via dell’età, le pareti delle arterie sono più fragili ed elastiche, dunque più inclini a rottura. Ciononostante, l’aneurisma dell’aorta addominale può colpire anche in giovane età a causa di un disturbo genetico o patologie sottostanti.
L’aorta è l’arteria più grande del corpo umano. Inizia nel ventricolo sinistro del cuore ed è responsabile del trasporto del sangue in tutto il corpo.
Quella che conosciamo come aorta addominale è solo la parte di questa arteria che attraversa l’addome, proprio davanti alla colonna vertebrale. Si estende dal diaframma alla quarta vertebra lombare.
Per aneurisma si intende la dilatazione di un’arteria o di una parte della stessa. Le pareti risultano dunque dilatate e indebolite, con un rischio di rottura molto alto. In questo caso parliamo del vaso sanguigno più grande di tutto il corpo, ovvero quello che porta una quantità maggiore di sangue ed è sottoposto a una forte pressione; un’eventuale rottura, dunque, può avere conseguenze fatali.
Potrebbe interessarvi: Gli effetti dell’alcol sul cuore da conoscere
Anche se può colpire chiunque, alcuni aspetti o abitudini predispongono all’aneurisma dell’aorta addominale. Allo stesso modo, alcuni fattori di rischio aumentano le probabilità di rottura. Tra questi ricordiamo:
Da leggere anche: Mangiare sano fa bene al cuore
In genere un aneurisma dell’aorta addominale si sviluppa lentamente. I casi di improvvisa insorgenza acuta, di fatto, sono molto rari. Ciò che costituisce un’emergenza è la rottura della parete aneurismatica, che può rappresentare l’inizio e la scoperta della malattia.
Durante il suo lento sviluppo, questo disturbo non presenta sintomi. Quando si verifica la rottura dell’aorta, iniziano a presentarsi diversi sintomi che si intensificano gradualmente. Nei casi più seri, si manifesta un grave quadro clinico. Alcuni sintomi in caso di rottura dell’aorta addominale sono:
Se l’aneurisma non si rompe, di solito viene rilevato accidentalmente durante un esame diagnostico per immagini, eseguito per un altro motivo. Ci riferiamo a ecografie, TAC o radiografie.
Una volta diagnosticato, il trattamento è volto a prevenire la rottura e dipende dalle dimensioni dell’aneurisma. Alcune misure includono un rigoroso controllo della pressione sanguigna, abbandonare il fumo e regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Se l’aneurisma diagnosticato supera i 5 centimetri, cresce molto velocemente o esistono molti fattori di rischio di rottura, sarà trattato chirurgicamente. Se l’aneurisma viene diagnosticato dopo la rottura, sarà necessario un intervento chirurgico d’urgenza.
L’aneurisma dell’aorta addominale presenta una frequenza non trascurabile. Se diagnosticato precocemente, con i dovuti controlli e un trattamento preventivo, di solito non provoca complicazioni.
In caso di rottura dell’arteria, invece, sarà necessaria una diagnosi rapida e un intervento chirurgico d’urgenza per evitare un esito fatale. Controllare la pressione sanguigna, abbassare i livelli di colesterolo ed evitare il fumo saranno misure fondamentali per prevenire la rottura.