
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Sebbene in alcuni casi il colesterolo alto richieda un trattamento farmacologico, buona parte delle manifestazioni può essere tenuta sotto controllo con delle strategie naturali. Esse includono una sana alimentazione e l'eliminazione di abitudini dannose come il fumo.
Per tenere sotto controllo il colesterolo alto, non sempre è necessario ricorrere a terapie farmacologiche. Sebbene dipenda tutto dalla gravità del problema, esistono strategie 100% naturali che aiutano ad abbassarne i livelli.
L’azione tempestiva in questi casi è fondamentale per prevenire lo sviluppo di gravi complicazioni come arteriosclerosi, insufficienza circolatoria e attacchi di cuore.
Il colesterolo è uno dei cosiddetti killer silenziosi dell’organismo, in quanto non si manifesta in maniera evidente nelle sue fasi iniziali. Per tale ragione, è fondamentale prestare attenzione a eventuali segnali e sottoporsi periodicamente a esami clinici di controllo.
Nell’articolo di oggi, condivideremo con voi alcuni degli aspetti rilevanti di questo disturbo e alcune raccomandazioni per tenere sotto controllo il colesterolo e migliorare il vostro stile di vita.
Il colesterolo alto, condizione nota in medicina con il nome di ipercolesterolemia, si verifica quando questo grasso raggiunge un valore totale superiore ai 200 mg /dl, di cui quello LDL supera i 130 mg /dl.
Questa sostanza lipidica si trova naturalmente nel fegato, ma la si ottiene anche da alcuni alimenti che la contengono in abbondanza. È fondamentale per le membrane cellulari e, in una certa quantità, viene utilizzata nella sintesi di alcuni ormoni, nell’assorbimento della vitamina D e nella formazione dei sali biliari.
Il colesterolo viaggia attraverso il sangue all’interno di particelle chiamate lipoproteine. A seconda della loro composizione, vengono così classificate:
Nonostante sia necessario all’organismo, a livelli troppo elevati può causare effetti nocivi per la salute, soprattutto nel caso del colesterolo LDL, in quanto porta alla generazione di placche che ostruiscono le arterie.
Una scarsa attenzione ai livelli di colesterolo, di fatto, espone al rischio di gravi malattie cardiovascolari, che includono infarto, ictus e angina pectoris. A lungo termine, inoltre, può compromettere la funzione di altri organi vitali, come fegato e reni.
Leggete anche: Eliminare i calcoli renali con 6 consigli
Per molte persone è difficile tenere sotto controllo il colesterolo alto, in quanto non lo riconoscono in tempo, proprio a causa dell’assenza di sintomi. Questi, di solito, si manifestano quando la malattia è già in uno stato avanzato. I più comuni sono:
Buona parte dei casi ipercolesterolemia sono di origine genetica e richiedono cure mediche e farmacologiche per ridurre il rischio di complicazioni.
Tuttavia, i casi più lievi, ovvero quelli che derivano dallo stile di vita, possono essere tenuti sotto controllo adottando alcune sane abitudini.
L’esercizio fisico è uno dei migliori alleati per tenere sotto controllo il colesterolo alto. Grazie a esso, i grassi dannosi si scompongono più facilmente e, di conseguenza, aumenta la sintesi dei grassi buoni.
D’altro canto, vale la pena ricordare che si tratta di un’attività fondamentale per evitare il sovrappeso e l’obesità, entrambi strettamente legati a questo problema.
Gli acidi grassi Omega 3 sono presenti in molti alimenti, utili per la salute cardiovascolare, come il pesce azzurro, i semi e la frutta secca, tra gli altri.
La loro assimilazione aumenta la presenza dei lipidi che puliscono le arterie favorendo, in tal modo, la riduzione del colesterolo alto.
Le proteine non devono mai mancare in nessuna dieta. Questo macronutriente è infatti coinvolto in svariati processi dell’organismo, indispensabili per una buona qualità di vita.
Tuttavia, lo svantaggio risiede nel fatto che molte fonti sono di origine animale e contengono elevate quantità di colesterolo. Si dovranno consumare quegli alimenti vegetali che ne garantiscono il maggior apporto. Tra le opzioni consigliate troviamo:
Può interessarvi anche: Proprietà delle lenticchie rosse per la salute
Gli alimenti ricchi di fibre, come i cereali integrali e le verdure, sono fondamentali per tenere sotto controllo il colesterolo da un punto di vista dietetico.
La fibra solubile, in particolare, aiuta a ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino impedendo che passi nel sangue. Tra gli alimenti che le contengono abbiamo:
I fumatori hanno più difficoltà a tenere sotto controllo il colesterolo alto rispetto ai non fumatori. Le sigarette contengono circa 19 sostanze chimiche che interferiscono in diversi modi con le funzioni vitali dell’organismo. Un consumo eccessivo, pertanto, compromette la salute respiratoria, circolatoria e accelera il deterioramento arterioso causato dall’accumulo di colesterolo.
Vi è stato diagnosticato il colesterolo alto o rientrate nelle categorie a rischio? Fate attenzione! Provate a seguire queste semplici raccomandazioni per evitare di incorrere in patologie più serie.