
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Molte sono le conseguenze del fumo e una di queste è la riduzione delle aspettative di vita.
Molte persone continuano a non pensare agli effetti del fumo e, fino a quando non soffrono di gravi problemi, non si rendono conto di quanto sia nocivo il fumo per la salute. Le sigarette sono composte da un gran numero di sostanze tossiche che colpiscono molti organi del nostro corpo. Questo, a lungo andare, può provocare malattie come il cancro.
Uno degli effetti del fumo è quello di ridurre le aspettative di vita. Infatti, questa è una delle cattive abitudini che causa più morti in tutto il mondo. Oltre a ridurre l’aspettativa di vita, l’abitudine di fumare fa invecchiare prima.
Un recente studio ha rivelato che fumare può togliere quasi dieci anni di vita, poiché colpisce gran parte degli organi del corpo e accelera l’invecchiamento della pelle.
In accordo con quanto rivelato dall’Organizzazione Mondiale della Salute, ogni anno muoiono 6 milioni di persone per gli effetti del fumo. Tra queste, 5 milioni corrispondono a fumatori attivi e 1 milione a fumatori passivi.
Il tabagismo è un’abitudine che deteriora la salute in generale. D’accordo con i dati reali a livello mondiale, produce più morti che il virus di immunodeficienza umana (VIH), l’uso di alcol e droghe illegali.
Fumare aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiache, incidenti cerebrovascolari, enfisema o malattia polmonare ostruttiva cronica, bronchite, cancro ai polmoni, cancro all’esofago, cancro allo stomaco, al pancreas e alla pelle.
In uno studio realizzato da alcuni studiosi statunitensi, canadesi e britannici, si verificò che una persona può perdere fino a 10 anni di vita per colpa del fumo.
Questo studio fu realizzato con l’obbiettivo di determinare i pericoli del consumo di tabacco e dei benefici dello smettere di fumare e fu pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine.
Lo studio rivelò inoltre che le persone che non fumavano avevano il doppio di probabilità di arrivare agli 80 anni rispetto a quelle che fumavano. Vale a dire, il tabacco non solo danneggiava le persone durante la vecchiaia, ma anche quelle di mezza età.
La buona notizia è che le persone che smettono di fumare in tempo possono vivere fino a 10 anni in più. Quelle che smettono di fumare tra i 25 e i 34 anni, tra i 35 e i 44 anni e tra i 45 e i 54 anni guadagnarono, rispettivamente, all’incirca 10, 9 e 6 anni di vita.
Leggete anche: Benefici di smettere di fumare, eccone 10 sorprendenti
È difficile smettere di fumare, molto difficile, ma non impossibile. Quando smettono di fumare, le persone solitamente soffrono d’ansia e di altri sintomi da astinenza che faranno credere loro che sia impossibile smettere di fumare, ma non lo è.
Tuttavia, con fermezza e intenzioni positive è possibile smettere di fumare anche se questo richiede uno sforzo continuo e anche se sarà necessario fare vari tentativi. Se siete disposti ad abbandonare questo vizio adesso, prendete in considerazione i seguenti metodi:
I prodotti alternativi possono essere cerotti, gomma da masticare, pastiglie o sigarette elettroniche. Questi metodi sono buoni per ridurre l’ansia da sigaretta fino a riuscire a smettere di fumare.