
Grazie alla donazione del midollo osseo, persone sane possono aiutarne altre con gravi malattie e la cui vita è in…
La durata minima di questo trattamento per eliminare i funghi delle unghie è di 2 mesi, ma può raggiungere l'anno prima di porre fine all'infezione e rigenerare l'unghia.
I funghi che proliferano sulle unghie causano un’infezione nota come onicomicosi. Essa ha origine dall’azione dei dermatofiti, dei lieviti o delle muffe non dermatofitiche che crescono con facilità in ambienti umidi e caldi.
Nota anche come tinea unguium, è una condizione piuttosto frequente che, di fatto, interessa tra il 3% e 4% della popolazione mondiale. Colpisce sia le mani che i piedi, anche se è più comune in quest’ultima parte del corpo, soprattutto negli uomini.
I sintomi di questo disturbo sono per lo più visibili, soprattutto durante le prime fasi di sviluppo. Le unghie, infatti, appaiono giallognole, spesse e la pelle intorno è infiammata e arrossata.
Il mancato trattamento del problema può causare debolezza e perdita totale dell’unghia. In seguito a ciò, è necessario prestare attenzione a questo disturbo sin dalle sue fasi iniziali e ricorrere ad un trattamento che permetta di eliminarlo.
A seguire vogliamo rivelarvi una soluzione del tutto naturale che, con soli tre ingredienti aiuterà a trattare l’onicomicosi e a salvare l’unghia.
Questa soluzione naturale costituisce un trattamento ad uso topico che, grazie alle sue qualità antimicotiche, favorisce la distruzione dei microrganismi che intaccano la salute dell’unghia.
La sua durata minima è di due mesi nei casi più lievi, ma può estendersi dagli 8 ai 12 mesi per eliminare del tutto il fungo e rigenerare l’unghia.
Per prima cosa, è importante capire che la pazienza è fondamentale affinché i rimedi funzionino, poiché nessuno dà effetti immediati e sono necessarie continue applicazioni.
Questo prodotto è elaborato con ingredienti quali l’acqua ossigenata, l’alcol etilico al 90% ed il prodigioso aceto bianco.
Si tratta di tre noti antisettici ed antimicotici naturali, che servono per trattare diverse ferite e condizioni cutanee.
L’acqua ossigenata (o perossido d’idrogeno) è un prodotto molto utilizzato per disinfettare le ferite grazie alla sua potente azione antibatterica.
Possiede un atomo in più di ossigeno rispetto alla normale acqua e quella che si vende di più in farmacia è del 3%.
Fa parte della lista dei disinfettanti ecologici, poiché l’azione chimica dell’ossidazione si incarica di eliminare i germi patogeni.
Applicarla sia sui piedi sia sulle unghie favorisce la distruzione dei lieviti e dermatofiti che causano l’infezione.
Leggete anche: 8 meravigliosi usi dell’acqua ossigenata
L’alcol etilico si distilla a scopi medicinali e, pertanto, è quello che quasi tutti hanno nel proprio kit di pronto soccorso.
Si utilizza come disinfettante ed antibatterico, soprattutto su alcune lesioni che colpiscono la pelle. È risaputo che è efficace contro la maggior parte di batteri e funghi, ma non contro le spore batteriche.
A livello estetico, fa parte dei prodotti necessari per la manicure e la pedicure, dato che riduce la presenza di funghi nelle unghie ed elimina i microrganismi che possono essere presenti negli utensili.
I composti acidi contenuti nell’aceto bianco vengono sfruttati sin dall’antichità per quanto riguarda i funghi della pelle.
Si tratta di un importante antisettico ed antimicotico naturale, in grado di curare l’onicomicosi ed il noto piede d’atleta.
Applicandolo si riduce la sensazione di bruciore, il colore giallognolo e l’ispessimento dell’unghia, che impediscono di sfoggiare piedi e/o mani impeccabili.
Potrebbe interessarvi anche: 8 fantastici usi dell’aceto bianco
Dopo aver scoperto le proprietà degli ingredienti di questo antimicotico naturale, il passaggio successivo sarà prepararlo per poter iniziare il trattamento.
1 recipiente di vetro
Per completare questo rimedio antimicotico, è consigliabile disinfettare scarpe, calzini e tutti gli elementi che sono entrati in contatto con le unghie infette.