7 antistaminici naturali per ridurre l'allergia


Revisionato e approvato da il dottore José Gerardo Rosciano Paganelli
Le allergie sono una risposta del sistema immunitario agli agenti esterni come polline o acari. Essi scatenano la produzione di una proteina chiamata istamina, la quale provoca sintomi quali congestione nasale, starnuti o prurito. L’assunzione di antistaminici, in questo caso, può alleviare il problema.
In farmacia è possibile trovare antistaminici di tutti i tipi e di tutte le marche, anche se molti si possono acquistare solo sotto prescrizione medica. Tuttavia, per evitare di ricorre a questi farmaci, la natura offre alternative più sane che hanno effetti simili.
7 antistaminici naturali per ridurre l’allergia

1. Tè verde
Oltre ad essere uno dei migliori alleati nella perdita di peso, il tè verde è considerato uno dei migliori antistaminici naturali.
Questo grazie al significativo apporto di quercetina e catechina, due sostanze dal potere antiossidante che riducono la produzione di istamina.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di tè verde (10 gr)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
- Versate il tè verde in una tazza di acqua bollente, lasciate riposare 10 minuti e bevetelo in presenza dei primi sintomi dell’allergia.
- Evitate di bernne più di tre tazze al giorno.
Leggere anche: Come accelerare il metabolismo con il tè verde e il peperoncino di Cayenna
2. Infuso di ortica
L’infuso di ortica è un altro rimedio naturale per controllare rapidamente i sintomi dell’allergia.
Le proprietà dell’infuso riducono la presenza di allergeni nelle vie respiratorie e alleviano la congestione.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di ortica (10 gr)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
- Mettete l’ortica in una casseruola piena d’acqua, portate ad ebollizione e lasciate in infusione a fuoco lento per 10 minuti.
- Una volta pronto, lasciate riposare e bevetene fino a due tazze al giorno.
- Evitate di bere questo infuso se state assumendo farmaci per la pressione arteriosa o in caso di gravidanza.
3. Aceto di mele

L’aceto di mele contiene sostanze antinfiammatorie, antivirali ed antistaminiche che combattono efficacemente i fastidiosi sintomi dell’allergia.
L’aceto di mele è indicato per le allergie stagionali e per i disturbi respiratori legati al raffreddore.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di aceto di mele (10 gr)
- 1 bicchiere di acqua (200 ml)
Come si prepara?
- Diluite l’aceto di mele in un bicchiere d’acqua e bevetelo subito.
- Bevetelo due o tre volte al giorno.
4. Infuso di rooibos
L’infuso di rooibos, conosciuto anche come tè rosso africano, è una bevanda antistaminica che ostacola la congestione, la sensazione di prurito e il bruciore alla gola.
Dato che si tratta di una bevanda naturale al 100% non provoca sonnolenza come invece fanno i farmaci antistaminici.
Ingredienti
- 1 bustina di tè di rooibos
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
- Mettete la bustina di tè in una tazza di acqua bollente e lasciate in infusione qualche minuto.
- Bevetelo quando compaiono i primi sintomi dell’allergia.
5. Yogurt natural

I fermenti lattici vivi dello yogurt aiutano a migliorare l’attività della flora batterica e a rafforzare l’azione del sistema immunitario.
Sostanze come il lactobacillus acidophilus e il bifidus sono legate alla diminuzione del rischio di allergie.
Ingredienti
- ½ tazza di yogurt naturale (122 gr)
- 1 cucchiaio di miele (25 gr)
Come si prepara?
Dolcificate lo yogurt con un cucchiaio di miele biologico e assumetelo una volta al giorno.
6. Infuso di erba medica
L’infuso di erba medica è in grado di alleviare la sensazione di bruciore agli occhi e anche l’eccesso di muco del naso.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di erba medica (10 gr)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
- Aggiungete l’erba medica in una casseruola con dell’acqua, quindi lasciate bollire per qualche minuto.
- Lasciate riposare e filtrate l’infuso con un colino prima di berlo.
- Bevete l’infuso una volta al giorno.
Può interessarvi anche: Sciroppo alla carota contro raffreddore, tosse ed influenza
7. Infuso di ginkgo biloba

L’infuso di ginkgo biloba contiene sostanze chiamate ginkgolidi il cui effetto antiallergico riduce l’eccesso di muco e il bruciore agli occhi.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di ginkgo biloba essiccato (10 gr)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara?
- Mettete il ginkgo biloba in una casseruola con una tazza d’acqua e riscaldate a fuoco lento fino ad ebollizione.
- Togliete dal fuoco, filtrate con un colino e bevetene due tazze al giorno.
I rimedi che vi abbiamo presentato servono, dunque, ad alleviare i fastidiosi sintomi delle allergie.
Tuttavia, dobbiamo ricordarvi di non assumerne diversi allo stesso tempo, perché potrebbe essere controproducente.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Chacko, S. M., Thambi, P. T., Kuttan, R., & Nishigaki, I. (2010). Beneficial effects of green tea: A literature review. Chinese Medicine. https://doi.org/10.1186/1749-8546-5-13
- American Chemical Society. (2002, September 19). Green Tea May Fight Allergies. ScienceDaily. www.sciencedaily.com/releases/2002/09/020919071413.htm
- Van Beek A. (2000). Ginkgo Biloba (Medicinal and Aromatic Plants: Industrial Profiles), CRC Press. p.37.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.