
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Anche se possiamo prendere in considerazione alcuni fattori per prevenire l'apnea notturna, come perdere peso ed evitare fumo e alcol, è importante cercare un aiuto professionale per evitare problemi maggiori.
L’apnea notturna è una sindrome caratterizzata dall’ostruzione della respirazione durante il sonno. Può essere di due tipi: ostruttiva e centrale, anche se, di solito, quella ostruttiva è la più comune. L’apnea notturna ostruttiva si verifica quando ci sono blocchi completi o parziali dell’ingresso dell’aria superiore durante il sonno.
L’apnea centrale è direttamente collegata al funzionamento del sistema nervoso centrale. Negli ultimi anni la sindrome da apnea notturna ha suscitato scompiglio a causa della sua relazione con malattie quali ipertensione, diabete, depressione, obesità e persino cancro.
Una delle principali manifestazioni consiste nel russare, ma ciò non significa che tutte le persone che russano soffrano di apnea notturna. È accompagnata anche da respirazione accelerata, sonno irrequieto e posizioni inadeguate durante il sonno per mantenere la respirazione continua. In alcuni casi anche sudorazione.
Prestate attenzione ai seguenti punti.
Leggete anche:Rimedio naturale per smettere di russare ed avere apnee del sonno
Ma quali sono le cause? Di solito, una persona non ha problemi alle vie respiratorie. Chi soffre di apnea notturna prova l’opposto: i suoi tessuti si chiudono e bloccano il processo respiratorio.
Vi consigliamo di legger: 5 posizioni per alleviare l’ansia e lo stress
Cos’è l’orofaringe? Si trova alla base della lingua e comprende parte del palato molle, pareti laterali, tonsille e parte superiore della gola. Attualmente la terapia per i muscoli orofaringei tramite elettrostimolazione è un metodo per ridurre i sintomi dell’apnea notturna.
Sono esercizi facili, sicuri e dagli effetti positivi, poiché fanno russare meno e riducono le interruzioni del sonno. Tuttavia, è possibile trattare l’apnea notturna anche in modo naturale.
Questo esercizio migliora la respirazione durante il sonno:
Gonfiare un palloncino aiuta a esercitare i polmoni e i muscoli del diaframma. Inoltre, rafforza le labbra e soprattutto migliora la pronuncia delle parole.
Un altro metodo efficace per il trattamento dell’apnea notturna consiste nel realizzare degli esercizi facciali.