
Poche situazioni sono spiacevoli e fastidiose come avere l’alito cattivo o parlare con qualcuno che ha questo problema. In entrambi…
Le articolazioni sinoviali sono circondate da una capsula articolare a forma di manica che racchiude la cavità sinoviale e che unisce le ossa dell'articolazione.
Grazie alle articolazioni sinoviali, gli elementi ossei che sono connessi l’uno all’altro risultano separati da una cavità. Sono circondate da una capsula articolare a forma di manica che racchiude la cavità sinoviale e che unisce le ossa dell’articolazione.
Presentano uno strato di cartilagine che ricopre le superfici articolari degli elementi scheletrici. In tal modo, le superfici ossee non entrano in contratto diretto tra loro. Quando si osservano tali articolazioni nelle radiografie, sembra esserci un ampio spazio tra le ossa adiacenti.
Una seconda caratteristica delle articolazioni sinoviali è la presenza della capsula articolare, che consiste in una membrana sinoviale interna e in una membrana fibrosa esterna.
Questa membrana si fissa ai margini delle superfici articolari nello spazio intermedio tra la cartilagine e l’osso, coinvolgendo la cavità articolare.
La membrana sinoviale è fortemente vascolarizzata e produce liquido sinoviale, che si accumula nella cavità articolare e lubrifica le superfici articolari.
Si formano anche sacche chiuse di membrana sinoviale al di fuori delle articolazioni, laddove si formano borse sinoviali o guaine tendinee. Tali borse si interpongono spesso tra le strutture quali tendini e osso, tendini e articolazioni o pelle e osso, e riducono la frizione di una struttura che si muove sull’altra. Le guaine tendinee circondano i tendini e attutiscono, anch’esse, la frizione.
Formata dal tessuto connettivo denso, circonda e fissa l’articolazione. Parti della membrana fibrosa possono aumentare di volume per formare legamenti che stabilizzino ulteriormente le articolazioni. I legamenti esterni alla capsule rappresentano, di solito, un ulteriore rinforzo.
Un altro tratto caratteristico delle articolazioni sinoviali è la presenza di strutture addizionali all’interno dell’area racchiusa nella capsula o nella membrana sinoviale, si tratta di:
Leggete anche: Lussazione del ginocchio: cause e trattamento
Se non fosse per le articolazioni, le ossa del nostro corpo non potrebbero godere della mobilità. È dunque grazie a esse che possiamo eseguire i diversi movimenti, come piegarci, ruotare e flettere i diversi arti del corpo.