Benefici del sudoku secondo la scienza
È un gioco per la mente piuttosto complesso, ma proprio dallo sforzo per disporre i numeri nella griglia derivano i benefici del sudoku per il cervello.
Nato probabilmente negli Stati Uniti, è diventato popolare dopo essere approdato in Giappone. Lo scopo del gioco è riempire una scacchiera di 9 celle, a loro volta suddivise in una griglia di 3 celle per 3, occupate da numeri da 1 a 9. In alcune caselle sono presenti numeri noti o indizi.
Il gioco del Sudoku è alla portata di tutti, ma i livelli sono a difficoltà crescente. Sebbene sia un gioco basato sui numeri, non è necessario essere abili in matematica per iniziare. È molto divertente e, a forza di giocare, si cominceranno a sviluppare numerose abilità.
La parola chiave è “pazienza“: completare un singolo gioco può richiedere molto tempo. Tuttavia non bisogna perdere la calma perché la pratica rende perfetti. Con il tempo, risolvere un sudoku diventerà sempre più veloce.
Benefici del sudoku. Quali abilità coinvolge?
I benefici del sudoku sul cervello si basano sul fatto che questo gioco permette di esercitare abilità già possedute e di acquistarne di nuove. Alcune sono la percezione, la memoria, la logica e la coordinazione.
Ricerche sulla matematica applicata in questo gioco indicano che tra le abilità richieste ci sono l’ingegno, l’immaginazione la pazienza. Con la pratica del sudoku si impara a gestire le situazioni stressanti. È consigliabile tuttavia iniziare con gli schemi a bassa complessità.
Leggete anche: Sindrome generale di adattamento: reagire allo stress
Potenziali benefici del sudoku sulla nostra salute mentale
Giocare a sudoku fa bene soprattutto alla salute del cervello. Vediamo nello specifico in che modo risulta utile per le nostre abilità cognitive.
Stimola il pensiero logico
Il pensiero logico è la capacità di capire quello che ci circonda, le relazioni o le differenze tra azioni, oggetti, eventi. Questo avviene tramite l’analisi, la comprensione, l’astrazione e l’immaginazione.
Giochi come il sudoku nascondono curiosi problemi di natura matematica che stimolano il pensiero logico e, in particolare, il pensiero logico-matematico.
Incoraggia il pensiero veloce
Una volta iniziato a risolvere sudoku ad alta complessità, grazie all’analisi e all’astrazione che si mettono in pratica si nota che con il passare del tempo si è capaci di completarli sempre più velocemente. Quindi la velocità di pensiero aumenterà perché sempre più stimolata.
Migliora la concentrazione
Il sudoku richiede varie abilità. Tra queste la concentrazione, che è quasi un requisito indispensabile per portare a termine il gioco con successo. Senza questa capacità si rischia di duplicare i numeri o di inserirli in modo errato.
Su questo aspetto, la ricerca ha dimostrato che il contributo del sudoku nella scuola è una delle attività più adatte ad aumentare l’attenzione e la concentrazione degli studenti.
Sviluppa la capacità di risolvere problemi
Quando si inizia a giocare al sudoku come principianti, lo si può trovare un po’ noioso o frustrante, perché richiede tempo per completarlo o perché la giusta abilità non si è ancora sviluppata. Ma è durante questo processo, che si impara a potenziare la capacità di risolvere problemi.
La scienza ha dimostrato che la matematica e i giochi didattici basati sui numeri contribuiscono ad incrementare queste abilità.
Aumenta la qualità della funzione cognitiva
Molti fattori possono influenzare la qualità della funzione cognitiva, in particolare la vecchiaia. Uno studio sugli adulti di età compresa tra i 50 e i 93 anni, ha scoperto che risolvere in modo regolare enigmi numerici come il sudoku ha una stretta relazione con la qualità di tutte le funzioni cognitive.
Aiuta ad evitare lo stress
Lo stress è considerato uno sforzo eccessivo che si manifesta a livello fisico ed emotivo e che può obbedire a richieste di natura psicologica. Influisce sulla salute e può alterare i processi di plasticità e neurogenesi.
Tuttavia, i giochi da tavolo o quelli mentalmente impegnativi, come il sudoku, sono in realtà molto rilassanti. Quindi, durante una giornata stressante, prendiamoci 10 minuti di tempo e iniziamo un semplice sudoku, così ci schiariamo la mente, la attiviamo e possiamo tornare ricaricati al lavoro.
Leggete anche: Biofeedback per combattere lo stress
L’importanza di allenare il cervello
La ricerca ha dimostrato che l’apprendimento quotidiano, così come giocare a giochi come il sudoku, stimola il cervello, migliora le abilità cognitive e previene il declino cognitivo. Tutto questo si traduce in benessere.
Il benessere, a sua volta, significa maggiore resistenza alla perdita di memoria. Saremo più attenti e le nostre abilità saranno al sicuro per molto tempo.
Questo insieme di attività ideate per esercitare il cervello, come il sudoku, sono note sotto il concetto di ginnastica mentale; vengono ampiamente utilizzate per sviluppare abilità come la creatività.
Godiamoci i benefici del sudoku per il cervello!
Abbiamo visto alcuni benefici che il sudoku potrebbe riservare al nostro cervello. Quali altri ne avremmo acquisiti se avessimo iniziato a giocare a sudoku fin dall’infanzia? È incredibile il solo pensarlo!
Tuttavia, non è troppo tardi. Si può iniziare ora e utilizzare questo gioco per far crescere i nostri figli. Oltre a migliorare le abilità cognitive, migliorerà la qualità di vita. I benefici enumerati rimarranno nella nostra vita per sempre, aiutandoci a prevenire il declino cognitivo.
Potrebbe interessarti ...