
La nutrizione svolge un ruolo molto importante in fatto di prevenzione, trattamento e controllo delle malattie. Per questo motivo, è…
Tra i tanti antiossidanti, il licopene presente nella papaya potrebbe aiutarci a prevenire l'invecchiamento prematuro. Inoltre, eviterebbe l'ossidazione del colesterolo, riducendo quindi il rischio di subire attacchi cardiaci.
A chi non piace la papaya? Questo frutto non solo possiede un sapore dolce e molto gradevole al palato, ma il suo colore affascinante la rende anche uno dei frutti preferiti da grandi e piccoli. Nelle righe che seguono scopriamo che cosa c’è di vero nelle presunte proprietà della papaya.
La papaya è un frutto tropicale originario dell’America centrale; possiede una consistenza piuttosto morbida e, generalmente, è di colore arancio. Si tratta di un frutto che contiene ben poche calorie (solamente 43 per ogni 100 grammi), mentre è ricco di betacarotene e potassio.
Il consumo regolare di questo frutto comporterebbe notevoli benefici per la salute. Le proprietà che si attribuiscono alla papaya sono tante e aiuterebbero il nostro organismo in modi molto diversi. Vediamo quali sono le proprietà più importanti.
Una delle principali proprietà della papaya sarebbe quella di rendere più facile ed efficiente la digestione degli alimenti. Secondo alcuni dati forniti da WebMD, questo effetto sarebbe dovuto alla presenza di papaina, una sostanzia chimica che contribuirebbe alla scomposizione di proteine, carboidrati e grassi.
Dal momento che agevola la digestione degli alimenti, sarebbe bene consumare una porzione di papaya dopo i pasti, soprattutto nel caso in cui si ingeriscano cibi pesanti. Tuttavia, non esistono dati conclusivi sulla sua efficacia.
Uno dei vantaggi derivanti dal consumo di papaya consisterebbe nella prevenzione dell’infiammazione del tratto digerente. Anche questa proprietà sarebbe dovuta alla presenza dell’enzima papaina.
Inoltre, secondo alcuni studi pubblicati in Molecular Nutrition & Food Research, i frutti e le verdure ricchi di antiossidanti come la papaya contribuirebbero a ridurre i marcatori di infiammazione.
Si ritiene che potrebbe essere utilizzata anche in maniera topica, applicando la papaya a fette oppure la sua buccia sulla pelle, sulle zone che presentano ustioni o ferite. Naturalmente, se avete subito un’ustione o una ferita seria, rivolgetevi al vostro medico per ricevere il trattamento adeguato.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Antinfiammatori naturali: eccone 7 da conoscere
La papaya è anche una fonte di vitamina C, ancor più dell’arancia. Ecco perché, secondo i dati forniti da diversi studi, aiuterebbe a prevenire l’ossidazione delle cellule, favorirebbe l’assorbimento del ferro, contribuirebbe ad aumentare le difese immunitarie e stimolerebbe la produzione di collagene.
Questa vitamina costituirebbe anche un valido aiuto per riparare i tessuti danneggiati ed evitare l’effetto dei radicali liberi all’interno del nostro organismo.
Il suo effetto antiossidante è dovuto al suo contenuto di vitamina A e di licopene. La vitamina A sarebbe un buon alleato del sistema immunitario e, inoltre, farebbe bene alle mucose e alla salute della pelle.
Il licopene, invece, è un antiossidante, che aiuterebbe a prevenire l’invecchiamento prematuro. Inoltre, grazie alle sue proprietà astringenti, la papaya viene impiegata nella medicina naturale per rimuovere gli strati di pelle morta che si manifestano in occasione di malattie come la psoriasi. Sono necessarie, però, ulteriori ricerche sulla sua efficacia.
Questo effetto dovrebbe essere dovuto al suo apporto di flavonoidi, un altro tipo di antiossidanti che aiuterebbero a prevenire gli infarti; si ritiene, infatti, che impediscano al colesterolo di ossidarsi e di creare ostruzioni all’interno del flusso sanguigno.
Inoltre, come segnala un articolo pubblicato nella rivista medica Preventive Medicine, gli antiossidanti della papaya proteggerebbero il cuore e migliorerebbero gli effetti protettori del colesterolo HDL, meglio noto come “colesterolo buono”.
Vi consigliamo di leggere anche: Problemi di colesterolo alto: abitudini da evitare
Grazie al suo contenuto di vitamina A, la papaya contribuirebbe al miglioramento della salute della vista. Inoltre, contiene luteina e zeaxantina, che sarebbero utili nella prevenzione della degenerazione maculare associata all’età, così come della comparsa di cataratte.
Abbiamo visto finora quali sono le più importanti proprietà della papaya. Questo frutto, però, sarebbe in grado di offrire ulteriori benefici che la renderebbero un valido alleato della nostra salute. Tra queste proprietà, segnaliamo le seguenti:
Come potete vedere, le proprietà della papaya sono tante. Introducetela nella vostra dieta abituale e godete dei suoi benefici e del suo ottimo sapore. Siamo certi che piacerà a tutta la famiglia!