
Sebbene il nome potrebbe trarre in inganno, l’igiene visiva non si riferisce a una corretta pulizia degli occhi. Questo termine…
Per prevenire la psoriasi, è essenziale conoscere i fattori che possono scatenarla e le abitudini che contribuiscono ad alleviarla. Grazie ad alcuni consigli, possiamo migliorare il trattamento della malattia.
Prima di tutto, è molto importante sapere che la psoriasi non è una malattia contagiosa. Una persona non può riceverla da un’altra persona e, a sua volta, non può trasmetterla. Ciò che può accadere è che può diffondersi ad altre parti del corpo man mano che si sviluppa. Come possiamo prevenire la psoriasi?
Questa malattia della pelle è un disturbo autoimmune molto comune nella popolazione. È causata da un’eccessiva produzione e accumulo di cellule sulla pelle, con conseguente comparsa di macchie rosse, secche e spesse in zone come gomiti, ginocchia e cuoio capelluto, tra gli altri.
I sintomi possono essere lievi o gravi a seconda del tipo di psoriasi e delle misure adottate per il suo trattamento. È pertanto essenziale sapere cosa può scatenare la sua insorgenza e come migliorare lo stile di vita per rendere la condizione più sopportabile. Vediamo a seguire alcuni consigli per prevenire la psoriasi.
A seconda del tipo di psoriasi e della risposta immunitaria, può manifestarsi in modi diversi in ogni persona. La forma più comune è la psoriasi a placche, con squame spesse e lucide o macchie che possono essere accompagnate da secchezza, rossore, prurito e talvolta dolore.
Secondo la National Psoriasis Foundation, i casi lievi si manifestano con macchie che coprono fino al 3% del corpo. D’altro canto, i casi più gravi della malattia possono colpire fino al 10%. Sebbene le sue cause esatte non siano state stabilite, sono stati identificati due fattori chiave: la genetica e il sistema immunitario.
Alcuni componenti ambientali e stili di vita potrebbero influenzare l’insorgenza o il peggioramento della malattia. Mentre alcune cause sono difficili da evitare, altre possono essere tenute alla larga per ridurre il rischio di complicazioni. Le più comuni sono:
Scoprite: Trattamento della psoriasi, terapie e controindicazioni
Per ovvie ragioni, il modo migliore per prevenire la diffusione della psoriasi in altre parti del corpo è quello di migliorare il proprio stile di vita. Questo riduce l’esposizione a possibili fattori scatenanti e quindi completa il trattamento medico.
Mantenere un’alimentazione sana è una delle abitudini essenziali per evitare focolai di psoriasi o il suo peggioramento. Chi è affetto dalla psoriasi deve correggere le proprie abitudini alimentari, evitando completamente l’alcol, fonti di glutine e tutti i tipi di alimenti irritanti.
È conveniente, invece, aumentare l’assunzione di alimenti ricchi di omega-3, vitamina D e antiossidanti; verdura, frutta e olio di pesce sono altamente benefici. Tuttavia, è meglio pianificare la dieta con il proprio medico, poiché le esigenze nutrizionali possono variare da persona a persona.
Il tabacco è nocivo quanto l’alcol per i pazienti affetti da psoriasi. Infatti, il suo consumo è elencato come una delle cause di insorgenza della malattia. Se si ha la cattiva abitudine di fumare, è essenziale avere accesso ad alcune strategie per limitarne il consumo.
La cura della pelle svolge un ruolo importante per prevenire la psoriasi. Poiché la malattia compromette direttamente la salute cutanea, devono essere rafforzate quelle abitudini che possono proteggerci da alcuni fattori ambientali.
Scottature, inquinamento e tagli possono aggravare i sintomi. Ecco perché si dovrebbero seguire i seguenti suggerimenti:
Leggete anche: Rimedi naturali per la psoriasi, abitudini e trattamenti
È normale avere episodi di stress quando i sintomi della psoriasi peggiorano o non mostrano miglioramenti. Tuttavia, una buona gestione di queste emozioni è fondamentale, in quanto lo stress ha un impatto negativo sulla malattia. Per ridurlo si raccomanda di:
Dormire almeno 7 o 8 senza interruzioni può aiutare a prevenire l’insorgenza della psoriasi. Dormire bene rafforza le funzioni del sistema immunitario, rallenta lo stress e aiuta a mantenere un peso adeguato. Tutto questo ha un effetto positivo sul controllo della psoriasi.
Tuttavia, non va ignorato che i sintomi della psoriasi possono causare disturbi del sonno. È pertanto necessario adottare strategie semplici, come indossare abiti adeguati, creare un adeguato ambiente in camera da letto ed evitare l’uso di elementi di distrazione (computer, smartphone, tablet o simili).
Ci preoccupa la diffusione della psoriasi in altre parti del corpo? Prendiamo in considerazione le raccomandazioni fornite ed effettuiamo regolari visite mediche per valutare le condizioni della malattia e conoscere altre opzioni terapeutiche.