
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La curcuma è una spezia di colore arancione utilizzata in numerose ricette e molto popolare grazie ai benefici che offre alla salute. Ne parliamo in questo articolo.
I benefici della tisana alla curcuma sono associati all’origine della pianta, un’erbacea della famiglia delle zingiberacee, a cui appartengono anche lo zenzero e il cardamomo. Negli ultimi anni questo alimento si è conquistato una popolarità sempre crescente, dal momento che gli vengono attribuiti diversi benefici per la salute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Vi sarà certamente capitato di vedere questa radice dal caratteristico colore arancione e forse vi sarete chiesti a che cosa serve o come si prepara. Nelle righe che seguono vi illustriamo i benefici che derivano dal suo consumo e vi spieghiamo come prepararla per ottenerli.
Sono molti i benefici che vengono attribuiti alla curcuma, grazie alla proprietà antiossidanti e antinfiammatorie di cui è dotata. In genere viene consumata sotto forma di tè, preparazione che consente di godere del suo caratteristico sapore e trarre beneficio da tutte le virtù che vi mostriamo a seguire.
Uno dei componenti principali della curcuma è la curcumina, sostanza nota per i suoi effetti antiossidanti. Anche se le ricerche condotte sugli esseri umani si trovano ancora nelle loro fasi iniziali, evidenze a livello molecolare sembrano confermarne gli effetti.
È il caso di uno studio pubblicato su Springer Plus in cui possiamo leggere che la curcumina sembra essere efficace per calmare il dolore in caso di osteoartrite. Questa condizione si verifica quando le cartilagini che ammortizzano il movimento delle articolazioni si deteriorano gradualmente, danneggiando le ossa.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Super bevanda alla curcuma, per l’artrite, i dolori e il cuore
Anche se la causa specifica di questa malattia è ancora ignota, una pubblicazione dell’Alzheimer Research Center suggerisce che la curcuma riduce la perdita di marcatori sinaptici e l’accumulo delle placche di amiloide. Entrambi i fattori sono associati allo sviluppo di questa patologia.
I benefici della tisana alla curcuma interessano anche il sistema immunitario. A tal proposito, un articolo scientifico pubblicato sul Journal of Clinical Immunology afferma che il suo consumo aiuta a trattare i disturbi autoimmuni.
Il colesterolo è una sostanza necessaria che consente all’organismo di formare cellule sane. Alti livelli di colesterolo, tuttavia, favorisce la formazione di depositi di grasso all’interno dei vasi sanguigni. Questo fenomeno causa diverse patologie, come malattie cardiache e ictus.
Secondo uno studio pubblicato sul Nutrition Journal, la curcuma e la curcumina riducono il rischio di contrarre malattie cardiovascolari grazie al loro effetto cardioprotettivo. Aiutano anche ad abbassare i livelli di colesterolo nei soggetti ad alto rischio.
Irite è il termine usato per indicare l’infiammazione e l’arrossamento dell’iride e dei corpi ciliari. Sebbene la causa principale sia tuttora ignota, alcuni fattori, come la presenza di determinati virus o di malattie infiammatorie, sembrano incidere sul suo sviluppo.
La curcumina viene impiegata da anni nel trattamento di numerose malattie, comprese quelle infiammatorie. Per quanto riguarda l’irite, una ricerca pubblicata su Clinical Ophtalmology sostiene che potrebbe rappresentare un buon coadiuvante nella terapia.
Vi consigliamo di leggere anche: Infezione oculare: rimedi per calmare i sintomi
Per preparare in casa questa semplice bevanda, e poter così godere di tutti i benefici che abbiamo citato, avete bisogno solamente di acqua e curcuma. Seguite le indicazioni che vi mostriamo nelle righe che seguono e la bevanda sarà pronta in un batter d’occhio.
In linea generale, il consumo di curcuma può essere considerato sicuro, possono tuttavia presentarsi alcuni effetti indesiderati se ingerito in eccesso. Una pubblicazione dello Specialist Pharmacy Center afferma che i sintomi di intossicazione più comuni comprendono:
Vale la pena ricordare che i benefici della tisana alla curcuma non possono essere considerati, in nessuna circostanza, un trattamento esclusivo per i disturbi di salute citati. Se nutrite qualche dubbio in merito al suo consumo, vi consigliamo di consultare il medico.