
Trattare l’ernia del disco in modo naturale è un argomento di grande interesse, visto che si tratta di un problema…
Oggi vogliamo condividere con voi alcuni rimedi naturali che aiutano a contenere i sintomi e il fastidio causati dalle infezioni oculari. Prendete nota!
I seguenti rimedi hanno lo scopo di ridurre i sintomi causati da un’infezione oculare, come arrossamento, gonfiore e prurito. Sebbene non combattano direttamente l’agente patogeno, aiutano a rendere più sopportabile il fastidio.
È importante tenere presente che se non trattata in modo adeguato, un’infezione oculare può creare complicazioni più serie. Prima di optare per un trattamento naturale, è importante rivolgersi al medico per determinare la causa del disturbo e valutarne la gravità.
Le infezioni oculari possono essere di natura virale o batterica. Quale ne sia la causa, i sintomi sono sempre fastidiosi: bruciore, prurito, arrossamento, gonfiore, visione offuscata.
Spesso non rappresentano un problema serio e sono piuttosto facili da diagnosticare, quindi da trattare. Oggi desideriamo condividere con voi alcuni rimedi naturali che aiutano a contenere i sintomi e il fastidio in questi casi. Prendete nota!
La soluzione salina è un rimedio multifunzione. In genere viene usato per decongestionare le vie nasali, ma trova anche altre applicazioni interessanti. Per esempio, aiuta a pulire gli occhi in modo naturale e a ridurre la presenza dei batteri.
Come si usa?
Uno dei migliori rimedi per le infezioni oculari è l’impacco caldo. Aiuta a ridurre il bruciore, l’irritazione e il prurito. Una ricerca condotta nel 2012 ha dimostrato che le compresse calde donano sollievo in caso di blefarite, riducendo il gonfiore e la formazione di croste sulla palpebra.
L’American Academy of Ophthalmology suggerisce invece di utilizzare gli impacchi caldi per calmare i sintomi della congiuntivite. È importante notare, tuttavia, che la loro funzione è semplicemente lenitiva perché non agiscono sulla causa.
Come usarli?
In uno studio condotto nel 2016, il miele si è dimostrato efficace nel trattamento di alcune patologie dell’occhio. Grazie al suo effetto antimicrobico e antinfiammatorio, applicato esternamente, è un ottimo rimedio in caso di infezione oculare.
L’applicazione di miele in gocce ha avuto un effetto positivo su pazienti affetti da cheratocongiuntivite, condizione in cui la cornea si infiamma a causa di un’eccessiva secchezza.
Come usarlo?
Leggete anche: Benefici del miele per i capelli che dovete conoscere
L’eufrasia è una pianta medicinale annoverata nell’elenco dei rimedi per le infezioni degli occhi. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermarne efficacia e utilizzo sicuro, una sua applicazione esterna può essere utile a calmare il fastidio causato da disturbi come la congiuntivite.
Come usarla?
Le bustine pronte sono un rimedio veloce contro le infezioni oculari. Grazie alle proprietà calmanti di alcune erbe, agiscono su sintomi come palpebre gonfie, occhi arrossati o un eccesso di secrezioni.
Come usarle?
Volete saperne di più? Leggete: Bustine da tè per gli occhi: quali e come applicarle
Avete già provato uno di questi trattamenti naturali? Naturalmente se i sintomi persistono, non esitate a consultare il medico.