
Uno dei fastidi più comuni ai quali possiamo andare incontro in qualche momento della nostra vita è l’alito cattivo, che…
Grazie all'acido acetico dell'aceto, oltre a ridurre le infezioni, neutralizzare il cattivo odore e ammorbidire la pelle, otterremo idratazione extra e calmeremo il prurito.
L’aceto è un ingrediente presente in tutte le case. È conosciuto principalmente per il suo utilizzo in cucina. Ma sapevate che può essere usato come ingrediente anche per il benessere dei nostri piedi? Avete mai provato a fare un pediluvio all’aceto?
I piedi si sa, sono spesso trascurati. Ci sostengono e ci portano in giro tutto il giorno, nelle varie attività che realizziamo quotidianamente. E capita spesso che ci occupiamo della loro salute solo quando si sviluppa qualche problema specifico.
Poche volte teniamo in considerazione che, a causa del loro compito, sono esposti a secchezza, batteri e altri fattori che possono danneggiarli.
Di conseguenza si producono diverse problematiche che includono funghi, duroni e altre alterazioni che danno ai piedi un aspetto sgradevole dal punto di vista estetico.
Per fortuna, però, esistono ingredienti naturali al 100%, che grazie alla loro composizione riescono a fornire ai piedi una dose “extra” di principi nutritivi e protezione, migliorando il loro aspetto estetico.
Tra questi troviamo il prodigioso aceto ricco di acidi e composti antimicotici che regolano il pH della pelle.
Di seguito vogliamo elencarvi i benefici offerti alla pelle da un pediluvio all’aceto e il motivo per cui sarebbe bene farlo regolarmente. Continuate a leggere!
Vi consigliamo di leggere: Olio d’arancio per trattare i funghi delle unghie
L’acido acetico contenuto nell’aceto aiuta ad eliminare i funghi che causano problemi come il piede d’atleta o le unghie gialle.
L’azione antimicotica e antibatterica mantiene sotto controllo l’infezione e crea una barriera protettrice contro i futuri attacchi di questi microorganismi.
L’azione esfoliante di questo prodotto naturale è utile per eliminare le cellule morte che rendono la pelle secca e ruvida.
Immergete i piedi in un recipiente con acqua e aceto, per 15 o 20 minuti.
Gli acidi dell’aceto, in questo caso quello di mele, sono efficaci contro i virus che causano le verruche nella pelle dei piedi.
La sua composizione neutralizza l’infezione e ammorbidisce la protuberanza fino a rimuoverla completamente.
Il prurito ai piedi può essere causato da uno squilibrio nel pH, sia a causa di un eccesso di secchezza sia dell’eccessiva proliferazione di funghi.
A volte, inoltre, può prodursi una reazione allergica ai materiali delle calzature.
Per fortuna un pediluvio all’aceto di mele aiuta ad alleviare questo fastidioso sintomo e, allo stesso tempo, mantiene sotto controllo il problema che lo causa.
L’eccesso di sudore nei piedi e la crescita di alcuni batteri possono causare odori sgradevoli e difficili da eliminare.
Leggete anche: 10 rimedi per sbarazzarsi del cattivo odore dei piedi
I calli nei piedi si possono formare a causa dell’accumulo eccessivo di cellule morte e del continuo attrito con alcuni tipi di calzature.
L’acido acetico di questo prodotto agisce come esfoliante ed emolliente, ideale per togliere la pelle morta e ammorbidire i duroni.
Il suo assorbimento aumenta il livello di idratazione della pelle e, con il passare dei giorni, migliora notevolmente l’aspetto dei piedi.
Siete pronti per prendervi cura dei vostri piedi facendo un pediluvio all’aceto? Adesso che sapete quanto può far bene ai vostri piedi, cercate di inserirlo nella vostro programma di bellezza il più spesso possibile.