
La coppetta mestruale è un’alternativa ecologica all’uso di tamponi e assorbenti. Si può tenere fino a 12 ore senza preoccuparsi…
Sapevate che la respirazione profonda, oltre a combattere il dolore grazie al rilascio di endorfine, può aiutarvi ad eliminare le tossine in maniera più efficace?
La respirazione profonda, o respirazione lenta, dona calma e benessere a chi la pratica regolarmente.
Questa tecnica, per cui la persona si abitua a fare dei profondi respiri trattenendo l’ossigeno ed espirando più a lungo del normale, è molto comune nello yoga o nella Mindfulness.
Tuttavia, c’è da dire che queste attività, legate al buddismo e alla meditazione, qui non sono ancora molto conosciute e praticate.
Sono poche le volte in cui ci fermiamo a riflettere sul modo in cui respiriamo.
È interessante sapere che gli studiosi dell’Università di Stanford hanno condotto un interessante studio che dimostra come trarre beneficio da questo tipo di respirazione.
Mark Krasnow, biochimico e responsabile del lavoro, rivela che sono stati identificati alcuni neuroni che mediano tra questo tipo di respirazione e il rilassamento, l’attenzione e anche l’efficacia nel regolare le emozioni e ridurre l’ansia.
Senza dubbio, si tratta di una strategia molto semplice e facilmente accessibile che tutti dovrebbero mettere in pratica. Basta aprire la bocca e respirare profondamente, con calma e facendo delle pause.
Lo state già facendo? Meraviglioso! Continuate a leggere per scoprire i benefici della respirazione profonda.
La respirazione è un processo che svogliamo in maniera involontaria. Inaliamo ossigeno per ottenere e creare energia a livello cellulare.
Poi, espelliamo anidride carbonica, il sottoprodotto risultato della respirazione cellulare.
Questo processo quasi magico offre notevoli benefici, ma solo se respiriamo in maniera lenta, ritmica e profonda.
Apportando ossigeno al corpo in maniera lenta, costante e regolare, la tensione muscolare scompare.
Ecco che il sistema simpatico smette di inviare cortisolo e adrenalina in eccesso al corpo. Tutto il corpo e la mente entrano in uno stato di calma e tranquillità.
Leggete anche: 7 modi per iniziare bene la giornata e combattere stress e ansia
Questo dato è interessante: il corpo è programmato per liberarsi delle tossine attraverso la respirazione.
L’ideale, dunque, sarebbe acquisire consapevolezza di questo processo e dedicare 2 o 3 volte al giorno almeno 10 minuti a respirare profondamente.
Una cosa che facciamo spesso quando sentiamo dolore è trattenere il respiro.
È un meccanismo naturale del cervello che si attiva quando riceviamo un urto, una botta, quando ci feriamo.
Tuttavia, nel caso di dolori cronici e regolari dovuti a condizioni quali l’artrite, il lupus o la fibromialgia, sarà di grande aiuto fare dei respiri profondi.
Provate a trattenere il respiro per qualche secondo e poi a respirare in maniera profonda e ritmica.
In questo modo, il corpo rilascerà endorfine, considerate gli analgesici naturali dell’organismo.
Un’abitudine semplice come quella di respirare in maniera profonda fin da subito permette di migliorare la propria postura corporea e, soprattutto, l’asse schiena-collo.
Quando riempiamo di aria i polmoni, stimoliamo la colonna vertebrale, adottando una postura più armoniosa, equilibrata e corretta.
Cosa aspettate a provare?
Scoprite: 8 consigli per combattere il dolore lombare in maniera naturale
Il sistema linfatico è una parte essenziale del sistema immunitario del corpo ed è composto da una complessa rete di vasi linfatici, tessuti, organi e linfonodi che svolgono un gran numero di funzioni.
Una delle funzioni del sistema linfatico è quella di eliminare dall’organismo le cellule morte e altre sostanze di rifiuto.
La respirazione profonda ci consente di potenziare questa funzione e permette alla linfa di scorrere adeguatamente nell’organismo che, quindi, potrà lavorare in maniera più efficiente.
Un dato interessante da sapere è che l’attività fisica aerobica (cardio) utilizza il grasso come energia, mentre quella anaerobica (allenamento di forza) utilizza il glucosio.
Tuttavia, se ci abituiamo a mettere in pratica ogni giorno l’esercizio della respirazione profonda, realizzeremo una favolosa routine di attività cardio.
Questa migliorerà la salute cardiovascolare e ci aiuterà a bruciare le cellule di grasso.
La respirazione profonda aiuta a migliorare la digestione. Indovinate come?
Infine, grazie alla respirazione profonda, riusciamo ad assorbire meglio i nutrienti.
Vi abbiamo convinto rivelandovi i meravigliosi benefici di questa semplice tecnica di respirazione? Iniziate a metterla in pratica oggi stesso e vi sentirete subito molto meglio.
Immagini per gentile concessione di © wikiHow.com