Home » Rimedi naturali » Trattare i sintomi della fibromialgia con rimedi naturali
Trattare i sintomi della fibromialgia con rimedi naturali
20 Ottobre 2018
Le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e riparatrici delle piante le rendono un'ottima alternativa per trattare la fibromialgia e la sua dolorosa sintomatologia
La fibromialgia è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di dolore generalizzato, sensazione di stanchezza, rigidità che interessa muscoli, legamenti, tendini ed articolazioni. Inoltre, è accompagnata da un’estrema sensibilità a stimoli fisici, visivi e uditivi. È possibile trattare i sintomi della fibromialgia grazie alla medicina tradizionale e naturale.
Le cause di questa malattia non sono ancora state definite. La sintomatologia in genere si aggrava quando la persona è sottoposta a forte stress fisico ed emotivo. Ricordiamo, infine, che interessa soprattutto le donne.
A seguire vi presentiamo alcuni rimedi a base di erbe e piante che possono aiutarvi a trattare i sintomi della fibromialgia.
Rimedi naturali per trattare i sintomi della fibromialgia
1. Infuso di timo
Il timo è ricco di flavonoidi, perciò vanta eccellenti proprietà antiossidanti che contrastano l’usura di tendini, legamenti e articolazioni. Inoltre, presenta un’elevata concentrazione di ferro, calcio e potassio che servono a regolare la pressione arteriosa.
Favorisce anche la formazione dei globuli rossi, i quali ottimizzano il funzionamento di tutti gli organi del corpo.
Ingredienti
500 ml di acqua
2 cucchiai di timo fresco o essiccato (30 g)
1 cucchiaino di miele biologico
Preparazione
Riscaldate l’acqua e, una volta giunta a ebollizione, aggiungete il timo.
Lasciate in infusione 8 minuti e poi filtrate l’infuso.
Bevete a digiuno e, se volete, dolcificate con del miele.
2. Curcuma e latte
Grazie alle proprietà antinfiammatorie della curcuma, questa bevanda riduce la tensione muscolare e la rigidità delle articolazioni.
Inoltre, favorisce l’eliminazione dei batteri dall’organismo e stimola il funzionamento del sistema immunitario, il che è di grande beneficio per trattare i sintomi della fibromialgia. A differenza degli antibiotici tradizionali, la bevanda a base di latte e curcuma non attacca la flora intestinale. Le proprietà antiossidanti della curcumina, poi, incentivano la rigenerazione di tendini e legamenti.
Ingredienti
250 ml di latte
1 cucchiaio di curcuma fresca grattugiata (15 g)
Preparazione
Riscaldate il latte; quando inizia a bollire, togliete dal fuoco e aggiungete la curcuma.
Mescolate per bene, lasciate riposare e bevete il latte alla curcuma due volte al giorno.
Nota: Potete utilizzare la curcuma per insaporire insalate o altre pietanze della vostra dieta per calmare i sintomi della fibromialgia.
Riempite la vasca da bagno con acqua tiepida e aggiungete la lavanda e il rosmarino. Assicuratevi di spargere bene i fiori nell’acqua.
Immergetevi nella vasca e fate un bagno rilassante per 15-20 minuti.
5. Infuso di Moringa oleifera o albero miracoloso
La moringa oleifera è una pianta dall’elevato contenuto di calcio, dunque aiuta a contrastare la degenerazione ossea. Il potassio contribuisce al corretto funzionamento cerebrale e stimola il sistema nervoso centrale. La moringa, inoltre, è ricca di flavonoidi, come la quercetina, ideali per ridurre l’infiammazione del fegato.
Riscaldate l’acqua e, quando comincia a bollire, aggiungete la moringa e lasciate in infusione da 5 a 10 minuti.
Filtrate l’infuso con un colino.
Consumo
Durante la prima settimana, bevete tre tazze di infuso al giorno. Nelle successive tre settimane, riducete il consumo a due tazze al giorno.
Proseguite il trattamento per un mese, interrompetelo una settimana e poi ricominciate.
6. Tè verde
L’infuso di tè verde è ricco di amminoacidi come la L-teanina, che serve a contrastare la sensazione di stanchezza e fatica tipica della fibromialgia. La L-teanina favorisce il relax mentale, aumenta la capacità di concentrazione e il benessere dell’organismo. Ideale, dunque, per trattare i sintomi della fibromialgia naturalmente.
Preparate l’infuso nella maniera tradizionale: fate bollire l’acqua e aggiungete la bustina di tè.
Evitate gli infusi aromatizzati, in quanto contengono additivi chimici che limitano le proprietà del tè verde.
Vi consigliamo di bere tre tazze di infuso al giorno per ottenere l’effetto desiderato.
7. Insalate con spinaci e lattuga
Il consumo di insalate a base di abbondante lattuga e spinaci aumenta la quantità di magnesio nell’organismo. Questo minerale ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie.
Dopo averlo incluso regolarmente nelle vostre abitudini alimentari, noterete una minore sensazione di dolore muscolare, tipica della fibromialgia.
Appelboom, T., & Mscibiost, C. M. (2013). Flexofytol , a Purified Curcumin Extract , in Fibromyalgia and Gout : A Retrospective Study. Open Journal of Rheumatology and Autoimmune Diseases. https://doi.org/10.4236/ojra.2013.32015
Di Lorenzo, C., Dell’agli, M., Badea, M., Dima, L., Colombo, E., Sangiovanni, E., … Bosisio, E. (2013). Plant Food Supplements with Anti-Inflammatory Properties: A Systematic Review (II). Critical Reviews in Food Science and Nutrition. https://doi.org/10.1080/10408398.2012.691916
Chacko, S. M., Thambi, P. T., Kuttan, R., & Nishigaki, I. (2010). Beneficial effects of green tea: A literature review. Chinese Medicine. https://doi.org/10.1186/1749-8546-5-13
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…