
Tutti noi viviamo, in misura maggiore o minore, immersi in una realtà altamente esigente. Le preoccupazioni e l’eccesso di stimoli…
Il tè verde fa particolarmente bene al nostro organismo, ma solo se non esageriamo. Si sconsiglia di bere tè verde più di due volte al giorno
Il tè verde è una bevanda naturale che fa parte della medicina tradizionale cinese da centinaia di anni. Il suo consumo è divenuto popolare su tutto il territorio asiatico e oggi si coltiva in molti altri luoghi del mondo. Bere tè verde è ormai una pratica molto diffusa.
A differenza di altri tè, non subisce processi di fermentazione e conserva tutti i suoi antiossidanti e polifenoli. Proprio queste sostanze gli conferiscono le sue proprietà dimagranti e anticancerogene.
Esistono molti altri motivi per bere tè verde in quantità moderate ogni giorno. A seguire condividiamo le più importanti insieme alle loro controindicazioni.
L’alta concentrazione di polifenoli del tè verde accelera il metabolismo aiutandoci a dimagrire.
Queste sostanze antiossidanti intensificano il dispendio energetico ed evitano che l’organismo immagazzini le calorie dei grassi.
Leggete anche 7 alimenti bruciagrassi da includere nella dieta
Gli antiossidanti di questa bevanda naturale regolano i livelli di glucosio nel sangue e prevengono il diabete di tipo 1 e 2.
Bere tè verde dopo i pasti previene i picchi di insulina e l’immagazzinamento degli zuccheri.
Una tazza di tè verde al giorno può prevenire diverse malattie cardiovascolari, come l’accumulo di colesterolo cattivo e disturbi circolatori.
Le sostanze antiossidanti impediscono la formazione di coaguli di sangue, depurano le arterie e controllano l’eccesso di lipidi nel sangue.
Diversi esperti assicurano che le sue sostanze attive riducono il rischio di attacco cardiaco, incidente cerebrovascolare e trombosi.
Il tè verde contiene sostanze come le vitamine C ed E, la luteina e la zeaxantina, che vengono assorbite da diversi tessuti dell’occhio, inclusa la retina. Questo evita l’insorgere di glaucoma e altre malattie della vista.
Queste sostanze dal potere antiossidante riducono lo stress ossidativo cellulare, che è la principale causa di degenerazione maculare.
Bere tè verde ogni giorno protegge dal virus del papilloma umano (HPV), responsabile delle verruche. L’epigallocatechina, uno dei suoi principali componenti, inibisce il ciclo cellulare che fa proliferare questo virus.
Grazie alla sua capacità di frenare l’azione dei radicali liberi, questa bevanda naturale ha dato risultati positivi nella prevenzione del danno cerebrale e dello sviluppo di malattie quali Alzheimer e Parkinson.
I suoi antiossidanti creano una barriera protettiva contro gli effetti dannosi della degenerazione cellulare e stimolano l’attività dei neuroni.
Il tè verde rappresenta un modo sicuro per prevenire i calcoli renali, in quanto i suoi estratti riducono le sedimentazioni di ossalato di calcio presenti nei reni.
Consultate questo articolo: 7 sintomi di una malattia ai reni
Le catechine, antiossidanti presenti in questa varietà di tè, distruggono i virus e i batteri che causano infezioni alla gola, carie e altri disturbi del cavo orale.
Sebbene i benefici del tè verde siano innegabili, è importante menzionare anche le controindicazioni esistenti in alcuni casi specifici.
Il suo consumo non deve superare le due tazze al giorno, altrimenti si incorre in conseguenze negative come:
Non bisogna berlo se si assumono farmaci o bevande alcoliche. Ciò si deve al suo contenuto di caffeina che, combinato con altre sostanze, può causare effetti indesiderati.
Non è consigliato per le donne in stato di gravidanza o che allattano perché può causare danni al bambino. Allo stesso modo, chi soffre di pressione arteriosa alta, anemia o disturbi digestivi deve evitare di bere tè verde o farlo sotto supervisione medica.
Molti commettono l’errore di bere troppo tè verde nel tentativo di perdere peso in fretta, senza sapere che in realtà stanno danneggiando il loro corpo.